Citazione Originariamente Scritto da Vespista46 Visualizza Messaggio
Ma in situazioni normali dove la marmitta non è bucata non esiste il fenomeno della "stabilizzazione" della carburazione. Convieni con me?

Anche perchè, se di incrostazioni si tratta, sappiamo benissimo che a seguito di una buca o una anomala vibrazione potrebbe staccarsi il pezzetto incriminato e smagrire senza preavviso la carburazione di 6/8 punti (come sopra riportato) con le conseguenze che penso tutti immaginiamo.

Siccome con la marmitta Simonini ho avuto la stessa problematica risolta solo rifacendo il primo pezzo, quello che si infila sul cilindro per intendersi eliminando totalmente gli sfiati di olio......
Vedi a quasi 50 anni di età e con oltre 35 di attività motoristica classica e sportiva si scoprono tante cose che i giovinastri spesso trascurano, forse le non vedono oppure che vedono e non interpretano.
Nel mondo che ho vissuto a 15 anni non si conosceva la Ply station, il computer, internet e varie tecnologie di questi tempi, in quell'epoca stavano uscendo i primi cilindri Polini e Pinasco e se volevi elaborare il motore visto che i miei genitori di soldi per paciccare il Caballero non me ne davano dovevi lavorare di lima e di cervello, non puoi immaginere le cazzate che ho fatto, poi pian pianino un mattone sull'altro e costruisci il castello dell'esperienza.....
Ciao