Risultati da 1 a 25 di 189

Discussione: Restyling P.E. Baracus (1985)

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #16
    VRista Silver L'avatar di InsettoScoppiettante94
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Soiana (Pisa)
    Età
    30
    Messaggi
    3 319
    Potenza Reputazione
    19

    Restyling P.E. Baracus (1985)

    Ciao a tutti!
    Dopo tanto tempo, riapro un post qua su VR... per un'occasione particolare, un post che, forse, riuscirà a imitare i "fasti" (intendo la lunghezza del topic a suon di domande mie ) del post della Luisa di Gabriele.
    Lo scopo dei miei prossimi lavori sono quelli di personalizzarmi sia di estetica, che di assetto, motore e praticità la nuova arrivata, una sana e sprintosa PX 125 E Arcobaleno no mix, no avv. elettrico del 1985 (10/Aprile/1985).
    Ma per fare ciò ho bisogno di consigli e aiuti. Dato che sul PK per scoprire il mezzo sperimentai a spese del povero 50ino e del mio portafogli, stavolta vorrei perlomeno evitare disastri nel limite del possibile...
    Premetto che il mezzo è stato pagato 1500 cocuzze, restaurato di verniciatura e motore nel 2008, ed è il regalo di compleanno di mio nonno (ex 98-ista ).
    Alcuni la conosceranno già tramite altri post e mezzi di comunicazione (skype, facebook...).
    Il progetto è "molto semplice"... se così si può dire.
    Partiamo da tre parti... assetto (sospensioni, freni, cerchi, forcella), telaio e motore.
    L'assetto, attualmente del tutto inesistente, sarà così composto:
    - freno a disco anteriore con finto tamburo tipo LML, da valutare in base ai costi e pregi/difetti di montarlo;
    - set di tre cerchi SIP, canale da 2.50", neri opachi con bordo satinato -presi-;
    - set di sospensioni SIP Performance nere e rosse satinate, con doppia ghiera di regolazione e 20 livelli della molla, non a gas -presi-;
    - set di gomme Metzler ME1 o Dunlop D306, dopo che finisco le S83 montate attualmente sulla Gastona;
    - sistema di regolazione freni tipo T5;
    - tamburi verniciati nero opaco con alette portate a specchio;
    - (cazzata ) colorazione scritte copertone in bianco con pennarello uni posca o altro adatto;
    - revisione freni con gambio ganasce e pulizia tamburi;
    - copri molleggio nero.

    Il telaio, la cui vernice è in condizioni più che dignitose e la lamiera spessa tipica dell'epoca, si presenta come un'ottima base di partenza.
    - griglia nasello, cresta parafango, paraspruzzi posteriore, specchietti (attualmente dei Cuppini in plastica), bordi frecce e stop, spoiler T5 (-preso-) e portaoggetti T5 (-preso-) ricoperti con pellicola carbon look;
    - faro alogeno Triom;
    - leve freno e frizione regolabili con rotella SIP, nere opache -prese-;
    - paraurti tubolare da scromare e tingere di nero opaco (regalo di un amico Vespista);
    - contachilometri SIP per PX Arcobaleno, che uscirà il 2 ottobre;
    - portapacchi anteriore, o un altro Cuppini 80's (e mò trovalo!), o riparo quello danneggiato (e trova un buon fabbro con i contro!) o prendo un Viganò distante 15cm dallo scudo (non è la stessa cosa, però... ) con fari supplementari quadrati ai lati;
    - striscina led tipo K.I.T.T. (vedi serie TV ) incassata nella griglia del nasello o al posto della scritta Piaggio;
    - portapacchi posteriore, se lo trovo già pronto (difficile trovarlo nero... scromarlo è da suicidio, per esperienza vissuta) bene, sennò modificherò e irrobustirò il cesso della LML/Faco. Schienalino, porta ruota di scorta e un'ampia ribaltina, il tutto senza maniglie o perimetri lungo la sella;
    - stereo (e qui ci casca il lato più tamarro di me ) con doppie casse impermeabili, amplificatore da 250watt nel bauletto e sede esterna per la PSP;
    - porta tanica della miscela sul tunnel centrale alla Calabrone style ;
    - trombe elettropneumatiche sottopedana (raniè, abbi pietà di me perché non le ho ancora installate...);
    - cavalletto laterale;
    - sella Soft "Regina" (pressoché rarissima, se mi capita la botta di c...o l'ho trovata direttamente alla soft di Fornacette) o coprisella per quella attuale, con leggera imbottitura, pelle ad effetto "chicco di riso" di colore nera, rossa e grigia in modo da riprendere il furgone dell'A-team;
    - borse laterali con la forma della scocca stessa (un progetto in via di sviluppo grazie a un amico dell'alta moda, di origini siciliane );
    - vetrini bianchi (-presi dalla Star-) e eventualmente luci freno e frecce a Led;
    - antifurto con sirena, telecomando e effetto "blink" 4 frecce quando viene attivato;
    - conversione impianto con batteria (che devo cambiare?);
    - Set di stickers autocostruiti, tema principale "anni 80 e A-Team".

    Motore... vedrò che fare, presenta qualche rumorino, a volte esce la seconda marcia, la frizione non ha uno stacco precisissimo e tende a trascinarsi, perde benzina dal carburatore (guarnizioni e spillo, dovrei risolvere definitivamente) e ha una spinta troppo forte per essere un 125... probabilmente è un 177, DR o Polini, con i rapporti originali...
    Se solo trovassi qualcuno che mi può lavorare i pezzi... poi magari li rimonto da me o con l'aiuto del caro Vespizza (che mi ha insegnato e mi insegnerà un sacco di cose).
    Infine ringrazio anche il caro fratellone, Vesponauta, per avermi "cambiato carattere" alla Baracus, grazie a quella strinta del cuscinetto di sterzo. Un gioco da ragazzi, che ora so come fare!

    Per chi fosse arrivato fino a qui, grazie dell'attenzione!
    Metto delle foto del risultato al giorno d'oggi... aggiungeteci giusto molta polvere, e quello è il suo stato attuale.
    PS: altro sticker che vorrei mettere, sul bauletto zona sotto lo sportellino, in vista dello stereo... quale è meglio fra i due?

    o
    Immagini Allegate Immagini Allegate

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •