Citazione Originariamente Scritto da Gabriele82 Visualizza Messaggio
Allora Lorenzo, aggiornaci sui problemi che hai al paraolio lato volano e dicci..
A distanza di giorni, sia a causa di impegni scolastici (da noi c'č stato l'happy hour della tecnica e della tecnologia, dove ogni classe e indirizzo presentava qualcosa in un proprio stand) sia per i preparativi al VRaduno non ho aggiornato la situazione.
I problemi di cui parlavo, erano semplici stupidate che con la mia inesperienza sembravano chissą cosa. Andiamo con ordine: il rumore strano che faceva non era altro che il parapolvere metallico dietro al tamburo, che strusciava contro il tamburo (facendo quel rumore di sfregamento metallico) a causa di 2 delle 3 viti (probabilmente ancora le originali) che si erano spezzate, lasciando le teste a vagare per il tamburo (quei famosi colpetti erano le teste delle viti che picchiettavano e rigavano il tamburo) e il corpo della vite nel carter. In ogni caso, ho risolto prima con un vano tentativo di riforare (ho peggiorato e basta!!!), concludendo poi che la miglior cosa era raddrizzare il parapolvere metallico, limarne un poco il bordo e fissarlo con la vite sana restante (applicata nuova, chiaro) e il resto con della pasta rossa fresca, lasciando dei pesi sopra in modo che essicchi rimanendo aderente fra carter e parapolvere facendo da collante. Ora va benissimo!
Per gli "spruzzi neri dalla testata", 99 su 100 č semplicemente la testata da stringere con la dinamometrica. Lo farņ oggi con Vespizza.
Lo schizzo concentrico dal centro del volano molto probabilmente č del grasso che si č sciolto, che era in eccesso e si č sparato per il resto del volano; difatti, per ora non si č riverificato... in ogni caso darņ comunque una controllata, anche per vedere cos'ha lo statore (che molto probabilmente č la causa degli avviamenti faticosi) e posizionarlo su IT per il viaggio, come da indicazioni dello Zio.

Piuttosto la... cassata che ho fatto č stato in qualche collegamento errato, nel tentativo di installare le trombe elettropneumatiche... fattostą che come minimo ho fatto fuori il fusibile o il regolatore (che era quello LML a 5 poli). Nell'incertezza, ho cambiato entrambi: il primo con un fusibile di tipo automobilistico, il secondo con il regolatore di tensione del PK. Ora l'impianto elettrico funziona anche meglio...
...e le trombe le faccio collegare da un elettrauto amico di famiglia; la parte meccanica (fissaggio del compressore e dei cornetti, il passaggio e fissaggio dei tubi) č gią pronta.

Lore

PS: all'Happy Hour ha fatto seria concorrenza a una Farobasso 125, una Rally 180 e una Guzzi d'epoca... attirando a sč quasi 40 ragazzi di colpo, e lasciando le storiche "a secco". Inutile dire quanto ero contento...