Buongiorno,
c'è qualcuno che mi può aiutare, dicendomi se la documentazione che ho compilato dell'FMI, è corretta?
Vi giro la documentazione.
Buongiorno,
c'è qualcuno che mi può aiutare, dicendomi se la documentazione che ho compilato dell'FMI, è corretta?
Vi giro la documentazione.
la tassa rifiuti!!
Ora se guardate c'è la documentazione giusta, scusate ma la fretta gioca brutti scherzi.
Grazie
Scusami, ma che vespa è, una 125 ET3 o una ETS? Non riesco a capirlo.
La sigla ed il numero di telaio mi dicono che è una ET3 del 1981, ma tu scrivi che è una 125 Primavera ETS. Inoltre, sigla e numero di motore li leggo come VMR1M-43266, mentre, in caso di ET3 dovrebbe essere VMB1M, e nel caso di ETS dovrebbe essere VMS1M (ma, in questo caso, il numero mi pare troppo alto).
Inoltre, non hai crociato la parte relativa alla dichiarazione del meccanico per i lavori eseguiti, che devi allegare obbligatoriamente, e, al posto dell'autocertificazione sulla proprietà del veicolo (o insieme a quella) ti consiglio di mettere la copia della scrittura privata di vendita relativa all'acquisto, visto che devi farla comunque, altrimenti non te la reiscrivono al PRA.
Ciao, Gino
La vespa è una ET3 ed il telaio è VMB1T, ho guardato in internet e mi viene confermato.
Domande:
1- Se mi sono fatto io i lavori di restauro, cosa devo scrivere?
2- E' possibile magari fare controllare la vespa da un meccanico e che questi rilasci un certificato dello stato del mezzo o dei lavori fatti?
3- Se devo essere sincero la vespa l'ho acquistata senza nessun documento che attesti la vendita, ho solo un verbale di denuncia fatto ai CC dal signore, che attesta che ha perso la carta di circolazione.
Grazie dell'aiuto che mi date, specialmente te gino :)
dovresti fare una scrittura privata autenticata tra te e il tipo che te l'ha venduta vedi bene qui http://old.vesparesources.com/pratic...d-ufficio.html
per autenticarla bisogna andare in comune. per quanto riguarda la dichiarazione dell'officina non ne ho idea! anch'io sto per partire con un restauro fatto in casa e non so come potrò fare alla fine!!![]()
La certificazione può essere chiesta anche ad un meccanico che non è intervenuto a fare i lavoli, basta che li verifichi e li certifichi (a pagamento, naturalmente!).
Quando si acquista un veicolo, anche se non più regolarmente iscritto al PRA, si deve sempre fare una scrittura privata di vendita in bollo da 14,62 euro con la firma del venditore autenticata, altrimenti non si può reimmatricolarla (o, almeno, con moltissime difficoltà!), inoltre, la scrittura privata serve anche come garanzia della leicità della provenienza, infatti io consiglio di non acquistare nulla se il venditore non vuole firmare! Facile prendere i soldi senza prendersi nessuna responsabilità!
Ciao, Gino
Quindi per la dichiarazione dell'officina, basta mettere la seconda crocetta dul punto, DICHIARAZIONI ACQUISITE (SEZIONE VII) e compilare, o serve anche qulche altro documento?
Cosa intendono con:
iscritta al e con il numero?
Grazie del supporto Gino :)
Mi sono reso conto che hai il modello di richiesta vecchio, devi scaricarti il nuovo, dove le crocette, obbligatorie, sono già presenti: http://www.federmoto.it/home/moto-de...entazione.aspx
Devi inserire i dati dell'officina (comunque, le spiegazioni accluse mi paiono sufficienti).
Ciao, Gino
qui ne parla: Moto D'Epoca all'ultimo punto: ''dichiarazione di corretta conservazione.....''