[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
grazie mille ragazzi......certo che molti di voi le vespe le smontano e le rimontano al buoi
!!!!Ma tutte queste conoscenze sono per passione o qualcuno di voi è un meccanico????
Soprattutto tu LIZ92 hai sempre la risposta alle mie domande......![]()
Cmq devo ammettere una cosa tranne per l'elettronica gli scooter sono più semplici e si lavora anche più agevolmente!!!![]()
sarà sicuramente solo una questione di abitudine!!!Però sullo scooter una volta tolte le plastiche in linea di massima si lavora più agevolmente su molte parti del motore. Certo c'è una meccanica leggermente più complessa e tanto anzi troppa elettronica
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
Conoscendo il regime di rotazione del motore,i rapporti della primaria,della secondaria (di una marcia)e il rotolamento della gomma(cioè quanti metri fai con un giro completo di un punto della gomma,lo prendi facilmento con un pezzo di spago) puoi calcolarti la velocità che ragiungi con quella marcia...e se ti fai un foglio excell...
Puoi valutare tutte le marce a tutti i range di giri...ed eventualmente anche i cali ad ogni cambiata...e cosi settarti il cambio con l'ingranageria in commercio.
Sulle auto da slalom e sui kart...foglio d'ingranaggi alla mano...e conoscendo quello che vuoi...cosi si settano i cambi...
Giusto, ma senza crearsi nulla c'è già "tutto pronto".
SpeedCalc Vespa: calcolo velocità in base a cambio e primaria | Vespa Servizio
![]()
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"