Risultati da 1 a 18 di 18

Discussione: un po di teoria della trasmissione

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    31
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: un po di teoria della trasmissione

    Citazione Originariamente Scritto da Lz92 Visualizza Messaggio
    Davvero interessante! sarebbe da prendere in considerazione l'idea di utilizzare una seconda più lunga, non so tu, ma io mi accorgo che c'è un piccolo salto tra la seconda e la terza (parlo di un cambio completamente originale di un px125e dell'82)
    Eventualmente da chi le trovo? Drt?
    Le trovi da DRT ma quelle che ti ho citato sono sicuro ci siano per small, per large non ne ho proprio idea..

    Io più che altro nel mio PX spazierei così il cambio: -Prima lunga, seconda originale, terza corta e quarta corta.
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  2. #2
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2010
    Località
    Casagiove
    Età
    42
    Messaggi
    79
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: un po di teoria della trasmissione

    grazie mille ragazzi......certo che molti di voi le vespe le smontano e le rimontano al buoi!!!!Ma tutte queste conoscenze sono per passione o qualcuno di voi è un meccanico????
    Soprattutto tu LIZ92 hai sempre la risposta alle mie domande......
    Cmq devo ammettere una cosa tranne per l'elettronica gli scooter sono più semplici e si lavora anche più agevolmente!!!

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di FedeBO
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Nei dintorni di Bologna
    Età
    43
    Messaggi
    6 755
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: un po di teoria della trasmissione

    Citazione Originariamente Scritto da dani8207 Visualizza Messaggio
    grazie mille ragazzi......certo che molti di voi le vespe le smontano e le rimontano al buoi!!!!Ma tutte queste conoscenze sono per passione o qualcuno di voi è un meccanico????
    Soprattutto tu LIZ92 hai sempre la risposta alle mie domande......
    Cmq devo ammettere una cosa tranne per l'elettronica gli scooter sono più semplici e si lavora anche più agevolmente!!!

    la semplicità è relativa, io avevo smontato solo scooter fino a quando non ho rifatto il motore dell'ET3, sotto il vigile occhio di un amico, e ti dirò che è tutt'altro che difficile, basta esercitarsi come in tutte le cose

  4. #4
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2010
    Località
    Casagiove
    Età
    42
    Messaggi
    79
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: un po di teoria della trasmissione

    sarà sicuramente solo una questione di abitudine!!!Però sullo scooter una volta tolte le plastiche in linea di massima si lavora più agevolmente su molte parti del motore. Certo c'è una meccanica leggermente più complessa e tanto anzi troppa elettronica

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di Lz92
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Trani
    Età
    33
    Messaggi
    1 033
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: un po di teoria della trasmissione

    Citazione Originariamente Scritto da dani8207 Visualizza Messaggio
    grazie mille ragazzi......certo che molti di voi le vespe le smontano e le rimontano al buoi!!!!Ma tutte queste conoscenze sono per passione o qualcuno di voi è un meccanico????
    Soprattutto tu LIZ92 hai sempre la risposta alle mie domande......
    Eheheh passione! a poco a poco impari un sacco di cose

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di PEPPEPX125
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Palermo
    Età
    32
    Messaggi
    873
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: un po di teoria della trasmissione

    Citazione Originariamente Scritto da Vespista46 Visualizza Messaggio
    Le trovi da DRT ma quelle che ti ho citato sono sicuro ci siano per small, per large non ne ho proprio idea..

    Io più che altro nel mio PX spazierei così il cambio: -Prima lunga, seconda originale, terza corta e quarta corta.
    Rischi che con la prima fai quanto con la seconda e con la seconda di fare quanto con la terza

  7. #7
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    31
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: un po di teoria della trasmissione

    Citazione Originariamente Scritto da PEPPEPX125 Visualizza Messaggio
    Rischi che con la prima fai quanto con la seconda e con la seconda di fare quanto con la terza
    Ma sono "poco" ravvicinate o allungate. Roba di massimo 2/3 denti che se fossero nel pignone farebbero molto, ma essendo in una corona cambiano poco, ma cambiano.

    Tipo la prima lunga del px 200 e la 4a corta del px 125.
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  8. #8
    VRista Junior L'avatar di TaninoMotorSport
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    salerno
    Età
    40
    Messaggi
    234
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: un po di teoria della trasmissione

    Conoscendo il regime di rotazione del motore,i rapporti della primaria,della secondaria (di una marcia)e il rotolamento della gomma(cioè quanti metri fai con un giro completo di un punto della gomma,lo prendi facilmento con un pezzo di spago) puoi calcolarti la velocità che ragiungi con quella marcia...e se ti fai un foglio excell...
    Puoi valutare tutte le marce a tutti i range di giri...ed eventualmente anche i cali ad ogni cambiata...e cosi settarti il cambio con l'ingranageria in commercio.
    Sulle auto da slalom e sui kart...foglio d'ingranaggi alla mano...e conoscendo quello che vuoi...cosi si settano i cambi...

  9. #9
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    31
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: un po di teoria della trasmissione

    Citazione Originariamente Scritto da TaninoMotorSport Visualizza Messaggio
    Conoscendo il regime di rotazione del motore,i rapporti della primaria,della secondaria (di una marcia)e il rotolamento della gomma(cioè quanti metri fai con un giro completo di un punto della gomma,lo prendi facilmento con un pezzo di spago) puoi calcolarti la velocità che ragiungi con quella marcia...e se ti fai un foglio excell...
    Puoi valutare tutte le marce a tutti i range di giri...ed eventualmente anche i cali ad ogni cambiata...e cosi settarti il cambio con l'ingranageria in commercio.
    Sulle auto da slalom e sui kart...foglio d'ingranaggi alla mano...e conoscendo quello che vuoi...cosi si settano i cambi...
    Giusto, ma senza crearsi nulla c'è già "tutto pronto".

    SpeedCalc Vespa: calcolo velocità in base a cambio e primaria | Vespa Servizio

    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  10. #10
    VRista Junior L'avatar di TaninoMotorSport
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    salerno
    Età
    40
    Messaggi
    234
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: un po di teoria della trasmissione

    Citazione Originariamente Scritto da Vespista46 Visualizza Messaggio
    Giusto, ma senza crearsi nulla c'è già "tutto pronto".

    SpeedCalc Vespa: calcolo velocità in base a cambio e primaria | Vespa Servizio

    Beh..io me lo feci un pò di tempo fà...secondo me un 5 anni fà....ora ce l'ha pure bacciromano per le auto sul sito...

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •