Risultati da 1 a 18 di 18

Discussione: un po di teoria della trasmissione

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    32
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: un po di teoria della trasmissione

    Citazione Originariamente Scritto da PEPPEPX125 Visualizza Messaggio
    Rischi che con la prima fai quanto con la seconda e con la seconda di fare quanto con la terza
    Ma sono "poco" ravvicinate o allungate. Roba di massimo 2/3 denti che se fossero nel pignone farebbero molto, ma essendo in una corona cambiano poco, ma cambiano.

    Tipo la prima lunga del px 200 e la 4a corta del px 125.
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  2. #2
    VRista Junior L'avatar di TaninoMotorSport
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    salerno
    Età
    40
    Messaggi
    234
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: un po di teoria della trasmissione

    Conoscendo il regime di rotazione del motore,i rapporti della primaria,della secondaria (di una marcia)e il rotolamento della gomma(cioè quanti metri fai con un giro completo di un punto della gomma,lo prendi facilmento con un pezzo di spago) puoi calcolarti la velocità che ragiungi con quella marcia...e se ti fai un foglio excell...
    Puoi valutare tutte le marce a tutti i range di giri...ed eventualmente anche i cali ad ogni cambiata...e cosi settarti il cambio con l'ingranageria in commercio.
    Sulle auto da slalom e sui kart...foglio d'ingranaggi alla mano...e conoscendo quello che vuoi...cosi si settano i cambi...

  3. #3
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    32
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: un po di teoria della trasmissione

    Citazione Originariamente Scritto da TaninoMotorSport Visualizza Messaggio
    Conoscendo il regime di rotazione del motore,i rapporti della primaria,della secondaria (di una marcia)e il rotolamento della gomma(cioè quanti metri fai con un giro completo di un punto della gomma,lo prendi facilmento con un pezzo di spago) puoi calcolarti la velocità che ragiungi con quella marcia...e se ti fai un foglio excell...
    Puoi valutare tutte le marce a tutti i range di giri...ed eventualmente anche i cali ad ogni cambiata...e cosi settarti il cambio con l'ingranageria in commercio.
    Sulle auto da slalom e sui kart...foglio d'ingranaggi alla mano...e conoscendo quello che vuoi...cosi si settano i cambi...
    Giusto, ma senza crearsi nulla c'è già "tutto pronto".

    SpeedCalc Vespa: calcolo velocità in base a cambio e primaria | Vespa Servizio

    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  4. #4
    VRista Junior L'avatar di TaninoMotorSport
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    salerno
    Età
    40
    Messaggi
    234
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: un po di teoria della trasmissione

    Citazione Originariamente Scritto da Vespista46 Visualizza Messaggio
    Giusto, ma senza crearsi nulla c'è già "tutto pronto".

    SpeedCalc Vespa: calcolo velocità in base a cambio e primaria | Vespa Servizio

    Beh..io me lo feci un pò di tempo fà...secondo me un 5 anni fà....ora ce l'ha pure bacciromano per le auto sul sito...

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •