Conoscendo il regime di rotazione del motore,i rapporti della primaria,della secondaria (di una marcia)e il rotolamento della gomma(cioè quanti metri fai con un giro completo di un punto della gomma,lo prendi facilmento con un pezzo di spago) puoi calcolarti la velocità che ragiungi con quella marcia...e se ti fai un foglio excell...
Puoi valutare tutte le marce a tutti i range di giri...ed eventualmente anche i cali ad ogni cambiata...e cosi settarti il cambio con l'ingranageria in commercio.
Sulle auto da slalom e sui kart...foglio d'ingranaggi alla mano...e conoscendo quello che vuoi...cosi si settano i cambi...