Risultati da 1 a 25 di 26

Discussione: Manutenzione ordinaria gruppo termico

Visualizzazione Ibrida

mik_reds Manutenzione ordinaria gruppo... 13-09-11, 09:43
bart.found Riferimento: Manutenzione... 13-09-11, 09:49
Mincio82 Riferimento: Manutenzione... 13-09-11, 09:54
mik_reds Riferimento: Manutenzione... 13-09-11, 10:15
djgonz Riferimento: Manutenzione... 13-09-11, 13:19
Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior L'avatar di mik_reds
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Vicenza (quasi)
    Età
    37
    Messaggi
    75
    Potenza Reputazione
    15

    Question Manutenzione ordinaria gruppo termico

    Metto in risalto un argomento semplice ma secondo me degno di approfondimento e per il quale non ho trovato chiarezza su altri post.
    Ho una Vespa pk 125 xl (smallframe) prima di metterla in letargo fra un mesetto volevo dare una bella pulita al gruppo termico, e qui chiedo:

    - metodo migliore per smontarlo (senza staccare completamente il blocco)
    - ogni quanto fate la manutenzione al vs gruppo termico?
    - per la pulizia come farla e che prodotti usare per ottenere il miglior risultato?
    - in fase di "chiusura" pasta rossa? ingrasso qualche parte o basta del semplice olio?

    Premetto che trattasi di semplice pulizia ordinaria senza cambiare nulla (sempre che non ci siano sorprese, ma il motore va bene).

    Grazie delle eventuali risposte .

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di bart.found
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Scicli (RG) - Catania
    Età
    43
    Messaggi
    1 111
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Manutenzione ordinaria gruppo termico

    Se il motore va bene io lo lascerei stare!

    E' meglio tenere le energie per quando ci sono problemi veri!!

  3. #3
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Manutenzione ordinaria gruppo termico

    Infatti...quando hai finito di usarla la prendi e la riponi..durante l'inverno quando hai due minuti di tempo dai due/tre calci alla pedalina senza metterla in moto giusto per non far incollare l'olio oppure la metti direttamente in moto, fai un giretto attorno casa e via di nuovo in garage

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  4. #4
    VRista Junior L'avatar di mik_reds
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Vicenza (quasi)
    Età
    37
    Messaggi
    75
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Manutenzione ordinaria gruppo termico

    Potete avere anche ragione, ma una bella ripulita secondo me ci vuole,
    la Vespa ce l'ho da un anno senza aver mai aperto il gruppo termico, il precedente proprietario non so se l'abbia mai fatta e poi il motore è stato fermo per un lungo periodo da come mi hanno detto e di sicuro ai suoi tempi (immatricolata nel 86) avrà "mangiato" un olio minerale ed ora io uso un sintetico,

    per non far una giornata di fatica ora non vorrei trovarmi a spingere sudando il triplo...

  5. #5
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Cagliari
    Età
    34
    Messaggi
    2 286
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Manutenzione ordinaria gruppo termico

    Mi accodo agli altri. Se va bene così lasciala stare. Anche perchè poi se non ci sai mettere le mani fai solo danni.

  6. #6
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Manutenzione ordinaria gruppo termico

    Se proprio vuoi smontarla..sulla xl fortunatamente c'è parecchio spazio:

    - Togli il carburatore dal collettore
    - Sviti e togli la vite dell'ammortizzatore posteriore e ruoti il motore
    - Togli coprivolano, cuffia
    - Togli marmitta
    - Smonti il cilindro facendo attenzione a non rompere la guarnizione alla base che generalmente ha la tendenza a rimanere attaccata
    - Metti un panno pulito all'imbocco del cilindro e con un paio di pinze per seeger togli il pistone
    - Togli le fasce elastiche dal pistone
    - Recipiente, benzina e pennello e cominci a pulire...fascie, pistone, cilindro, testate e gabbia a rulli dello spinotto
    - Se in testa e sul cielo del pistone sono presenti incrostazioni vai di spazzola metallica a setole morbide (quella color oro che si trova in ferramenta) e con movimenti omogenei rimuovi le impurità..poi pulisci con benzina e pennello
    - Asciughi il tutto con aria compressa
    - Pulisci bene la base di appoggio del cilindro al carter e la guarnizione (puoi metterla a bagno con benzina in quanto sicuramente sarà di alluminio)
    - Rimonti il tutto


    Se non aveva trafilamenti non usare la pasta rossa..se notavi trafilamenti prendi un piano "dritto", ci stendi un foglio di carta vetrata a grana fine poi con movimenti ad 8 spiani leggermente testata e cilindro poi risciacqui con benzina; al momento del rimontaggio usa normale mastice per guarnizioni trasparente e serra i dadi a croce

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •