Risultati da 1 a 17 di 17

Discussione: E se il proprietario muore?

  1. #1
    VRista L'avatar di gianlorusso
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Bari
    Età
    34
    Messaggi
    284
    Potenza Reputazione
    14

    E se il proprietario muore?

    Ciao a tutti, avrei una situazione fastidiosa da esporvi, sperando di trovare utili consigli.

    Cominciamo: a giugno mio zio, originario di Meda (Milano), decide di regalarmi la sua ET3 da mettere a posto, detto fatto.

    Una volta a posto io comincio a girarci in attesa che mio zio torni dalle ferie. L'assicuratore essendo un caro amico riesce ad assicurarmela "in attesa di passaggio" (come dice lui).
    A questo punto ho i seguenti documenti:
    - Libretto con la Vespa intestata al padre (defunto) di mio zio,
    - Assicurazione.

    Mio zio torna ed andiamo in un centro per il passaggio, ma serve il foglio complementare che mio zio non trova ne a Bari ne a Meda, andiamo in caserma e facciamo denuncia.
    Torniamo per il passaggio ma ci dicono che in assenza del foglio complementare non basta uno degli eredi ma ci devono essere tutti,
    che in questo caso sono 4:
    mio zio, le due sorelle e la madre.
    Questo per noi è un gran bel problema perchè le sorelle non vivono in Italia.

    Al momento giro con:
    -libretto (che dovrei chiedere nuovo in quanto in mediocre stato)
    -denuncia a nome di mio zio del foglio complementare
    -assicurazione
    -documenti di zio&co. giusto per spiegare meglio la situazione all'eventuale poliziotto.

    Avevo pensato anche all'usucapione, al quale ovviamente mio zio non si opporrebbe mai, ma come lo si applica?
    Grazie

  2. #2
    VRista Junior L'avatar di Visparella
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Napoli
    Messaggi
    151
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: E se il proprietario muore?

    il complementare( se ricordo bene) lo si può fare anche senza tutti gli eredi, a patto che tuo zio firmi un modulo dove si prende le responsabilità di firma degli altri eredi

    quindi gli altri parenti delegano tuo zio a firmare a posto loro

  3. #3
    VRista L'avatar di gianlorusso
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Bari
    Età
    34
    Messaggi
    284
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: E se il proprietario muore?

    Il tipo della agenzia mi ha detto che dovrebbero recarsi tutti dal notaio e creare una scrittura dove lui si dichiara unico erede del bene, la ET3 appunto.

    E' l'unica soluzione?
    Perche' dovendola firmare tutti e 4 dal notaio il problema non si risolve.


    Tu parli di un documento firmato solo da lui?

  4. #4
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: E se il proprietario muore?

    Citazione Originariamente Scritto da gianlorusso Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti, avrei una situazione fastidiosa da esporvi, sperando di trovare utili consigli.

    Cominciamo: a giugno mio zio, originario di Meda (Milano), decide di regalarmi la sua ET3 da mettere a posto, detto fatto.

    Una volta a posto io comincio a girarci in attesa che mio zio torni dalle ferie. L'assicuratore essendo un caro amico riesce ad assicurarmela "in attesa di passaggio" (come dice lui).
    A questo punto ho i seguenti documenti:
    - Libretto con la Vespa intestata al padre (defunto) di mio zio,
    - Assicurazione.

    Mio zio torna ed andiamo in un centro per il passaggio, ma serve il foglio complementare che mio zio non trova ne a Bari ne a Meda, andiamo in caserma e facciamo denuncia.
    Torniamo per il passaggio ma ci dicono che in assenza del foglio complementare non basta uno degli eredi ma ci devono essere tutti,
    che in questo caso sono 4:
    mio zio, le due sorelle e la madre.
    Questo per noi è un gran bel problema perchè le sorelle non vivono in Italia.

    Al momento giro con:
    -libretto (che dovrei chiedere nuovo in quanto in mediocre stato)
    -denuncia a nome di mio zio del foglio complementare
    -assicurazione
    -documenti di zio&co. giusto per spiegare meglio la situazione all'eventuale poliziotto.

    Avevo pensato anche all'usucapione, al quale ovviamente mio zio non si opporrebbe mai, ma come lo si applica?
    Grazie
    L'unica soluzione è che lo zio si faccia fare dagli altri eredi una delega a vendere (che dev'essere con firma autenticata da notaio o ambasciata o consolato).

    Altrimenti non ne uscite più.

    Ciao, Gino

  5. #5
    VRista L'avatar di gianlorusso
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Bari
    Età
    34
    Messaggi
    284
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: E se il proprietario muore?

    Immaginavo fosse l'unica soluzione.
    Comunque fino ad allora è legale che io giri con la Vespa con libretto con il nome di suo padre su e l'assicurazione con il mio "in attesa di passaggio"?

    L'usucapione non è applicabile invece?

  6. #6
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: E se il proprietario muore?

    Citazione Originariamente Scritto da gianlorusso Visualizza Messaggio
    Immaginavo fosse l'unica soluzione.
    Comunque fino ad allora è legale che io giri con la Vespa con libretto con il nome di suo padre su e l'assicurazione con il mio "in attesa di passaggio"?

    L'usucapione non è applicabile invece?
    Secondo me, se ti fermano, possono sequestrarti il libretto e inviarlo al PRA per la regolarizzazione (non è possibile che un veicolo sia intestato ad un defunto oltre i 180 giorni dal decesso). Comunque, cerca di impietosirli con la scusa degli eredi all'estero.

    L'usucapione può essere possibile se la chiede tuo zio, non certo tu! E, comunque, è una strada lunga e la deve seguire un legale, quindi costosa.

    Ciao, Gino

  7. #7
    VRista Junior L'avatar di Visparella
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Napoli
    Messaggi
    151
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: E se il proprietario muore?

    allora con un veicolo intestato ad une persona deceduta non si può circolare come diceva appunto giripat(il passaggio va fatto entro 6 mesi,180giorni)

    per il problema dei più eredi ci vuole una dichiarazione di rinuncia da parte degli eredi, e con un doppio passaggio di proprietà lo intesta prima uno degli eredi e poi a te

    le agenzie di pratiche automobilistiche fanno tutto loro senza scomodare tutti, tramite fax

  8. #8
    VRista L'avatar di gianlorusso
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Bari
    Età
    34
    Messaggi
    284
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: E se il proprietario muore?

    Scrivo solo per informare tutti che finalmente ho risolto la mia rognosa situazione.
    Come gia' detto è stata necessaria una "accettazione d'eredità" seguita appunto da un doppio passaggio di proprietà. Unico problema la spesa non proprio bassa.

    Finalmente anche io posso dire "documenti da passaggio", peccato che non la vendero' mai!
    Grazie a tutti.

    P.S. se qualche altro utente, in futuro, si trovasse a leggere questa discussione e avesse domande, non esitasse a contattarmi!

  9. #9
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di teach67
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    nuoro-olbia
    Età
    57
    Messaggi
    8 480
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: E se il proprietario muore?


    tutto è bene ciò che finisce bene.........

    ciao a tutti pier-px
    www.vespanuoro.it
    ajòòòòòò

  10. #10
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: E se il proprietario muore?

    Citazione Originariamente Scritto da gianlorusso Visualizza Messaggio
    Scrivo solo per informare tutti che finalmente ho risolto la mia rognosa situazione.
    Come gia' detto è stata necessaria una "accettazione d'eredità" seguita appunto da un doppio passaggio di proprietà. Unico problema la spesa non proprio bassa.

    Finalmente anche io posso dire "documenti da passaggio", peccato che non la vendero' mai!
    Grazie a tutti.

    P.S. se qualche altro utente, in futuro, si trovasse a leggere questa discussione e avesse domande, non esitasse a contattarmi!
    L'importante è che ora sia intestata a te!

    Ciao, Gino

  11. #11
    VRista L'avatar di gianlorusso
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Bari
    Età
    34
    Messaggi
    284
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: E se il proprietario muore?

    Certo.
    Grazie davvero a tutti!

  12. #12
    Moderatore VRista DOC L'avatar di Joe75HGT
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Prov. di Ch.
    Età
    49
    Messaggi
    1 415
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: E se il proprietario muore?

    Scusate l'intromissione , ma quindi se ho ben capito un erede è obbligato a fare il passaggio di proprieta' in caso di decesso del padre ad esempio , su tutti i veicoli : autovetture ,motocicli e trattori con annessi rimorchi e attrezzature varie??

  13. #13
    VRista L'avatar di gianlorusso
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Bari
    Età
    34
    Messaggi
    284
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: E se il proprietario muore?

    Citazione Originariamente Scritto da GiPiRat Visualizza Messaggio
    Secondo me, se ti fermano, possono sequestrarti il libretto e inviarlo al PRA per la regolarizzazione (non è possibile che un veicolo sia intestato ad un defunto oltre i 180 giorni dal decesso).
    Credo che quanto detto da GiPi sia abbastanza chiaro, e parlando di "veicoli" penso che la regola valga per tutti i tipi di mezzi.

    Tuttavia in questa pagina web:
    Le sanzioni per la mancata trascrizione al PRA del trasferimento di proprietà di autoveicoli

    sembra di capire che l'apparato sanzionatorio sia effettivamente applicabile solo nel caso in cui la trascrizione al PRA non venga effettuata a seguito di un passaggio di proprietà INTER VIVOS e non MORTIS CAUSA (il nostro caso).
    Tuttavia io resto un ignorante in materia e ti consiglio di aspettare utenti piu' saggi ed esperti.
    Personalmente voglio aggiungere che comunque reputo l'argomento abbastanza confuso, ergo ti consiglierei comunque di effettuare il passaggio, non si sa mai che giri per la testa del poliziotto/carabiniere/finanziere/pompiere o guardia forestale che sia che ti ferma

  14. #14
    VRista Junior L'avatar di cluka
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Lecce
    Età
    52
    Messaggi
    81
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: E se il proprietario muore?

    Io ho dovuto fare un casino simile... La mia vespa era intestata a mio padre e abbiamo dovuto intestarcela tutti e cinque gli eredi :) Ora chiunque di noi potrebbe prenderne proprietà esclusiva con un nuovo passaggio, ma credo che ci risparmieremo la spesa.

  15. #15
    VRista L'avatar di gianlorusso
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Bari
    Età
    34
    Messaggi
    284
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: E se il proprietario muore?

    Fondamentalmente reputo giusto rendere obbligatorio l'aggiornamento dei registri imponendo il passaggio di proprietà ad uno degli eredi o comunque a tutti. Nel caso non lo fosse avremmo un numero altissimo di veicoli intestati a persone decedute, ed un numero quasi altrettanto alto di contenziosi relativi all'eredità del bene. Questo nonostante reputi eticamente e moralmente ingiusto far pagare (ed anche molto) per una semplice modifica ai nominativi oltretutto all'interno di una stessa famiglia.
    L'unica cosa che non mi spiego é: che differenza c'é tra passaggio di proprietà mortis causa ed accettazione dell'eredità? Chiedo questo perché ho letto in qualche sito che il passaggio ho un costo fisso superiore ai 400€. Possibile?

  16. #16
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: E se il proprietario muore?

    Citazione Originariamente Scritto da gianlorusso Visualizza Messaggio
    Fondamentalmente reputo giusto rendere obbligatorio l'aggiornamento dei registri imponendo il passaggio di proprietà ad uno degli eredi o comunque a tutti. Nel caso non lo fosse avremmo un numero altissimo di veicoli intestati a persone decedute, ed un numero quasi altrettanto alto di contenziosi relativi all'eredità del bene. Questo nonostante reputi eticamente e moralmente ingiusto far pagare (ed anche molto) per una semplice modifica ai nominativi oltretutto all'interno di una stessa famiglia.
    L'unica cosa che non mi spiego é: che differenza c'é tra passaggio di proprietà mortis causa ed accettazione dell'eredità? Chiedo questo perché ho letto in qualche sito che il passaggio ho un costo fisso superiore ai 400€. Possibile?
    No, in realtà la spesa è inferiore di oltre la metà (almeno, per le moto al di sotto dei 30 anni!).

    Comunque, in tutti i casi di trascrizione di eredità dal de cuius in presenza di più eredi, se c'è il documento di proprietà, io consiglio sempre, in presenza di accordo tra le parti, di intestare il veicolo ad un solo erede tramite l'art. 2688. Meglio ancora se gli eredi vogliono vendere ad un terzo!

    La trascrizione, poi, è sempre obbligatoria entro i 180 giorni dalla morte o, tra vivi, dal momento della firma sull'atto di vendita.

    Ciao, Gino

  17. #17
    VRista L'avatar di gianlorusso
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Bari
    Età
    34
    Messaggi
    284
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: E se il proprietario muore?

    Ah ecco, grazie!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •