Risultati da 1 a 17 di 17

Discussione: Cilindro Sprint Veloce terroso!

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior L'avatar di Roccia
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Florence
    Età
    40
    Messaggi
    57
    Potenza Reputazione
    16

    Cilindro Sprint Veloce terroso!

    Ciao a tutti!

    Ieri ho comprato il motore di una Sprint Veloce.

    Oggi ho cercato un po' di pulirlo e non vi nascondo lo stupore dopo aver tolto la cuffia.
    Come vedete nelle foto, c'è un fil di ferro attorno al cilindro. L'ho tolto senza problemi, nella parte inferiore era rotto. Ma secondo voi che cavolo ci faceva lì?

    E poi...come vedete testata e cilindro sono un po' rugginosi e incrostati, pare sia terra. C'ho trovato dei fili d'erba nel mezzo.
    Come li pulisco? E soprattutto...a vostro giudizio, la situazione è disperata o c'è la possibilità di far qualcosa?

    Se vi servono altre foto, dite pure!
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di kiwi76
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Guardistallo
    Età
    48
    Messaggi
    532
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Cilindro Sprint Veloce terroso!

    Ciao
    a volte quei fili di ferro posticci sono stati aggiunti per tenere ferma la marmitta...oppure cavi ecc....
    La ruggine e la terra esterne al gruppo termico sono assolutamente regolari nella vespa.......anzi mediamente sono messe molto peggio...
    Per i residui di combustione nella testa....beh direi che se non l'hai comprato per nuovo anche qui è assolutamente normale.....basta pulirla....
    Resta solo da capire cosa vuoi fare con quel motore.......e in base a ciò decidere come intervenire

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di Roccia
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Florence
    Età
    40
    Messaggi
    57
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Cilindro Sprint Veloce terroso!

    Citazione Originariamente Scritto da kiwi76 Visualizza Messaggio
    Resta solo da capire cosa vuoi fare con quel motore.......e in base a ciò decidere come intervenire
    Ciao, la tua risposta mi rincuora! E' la prima volta che metto le mani su un motore e non so bene cosa aspettarmi.

    Per quanto riguarda il cosa fare, vorrei semplicemente pulirlo e rimetterlo in grado di girare bene!
    Però ecco...per pulirlo a modo non saprei bene da dove cominciare! Consigli?

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di kiwi76
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Guardistallo
    Età
    48
    Messaggi
    532
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Cilindro Sprint Veloce terroso!

    Per pulire la testa puoi usare la paglietta fine per mobili.
    Comunque io smonterei anche cilindro e pistone per dare una bella controllata al loro stato, cosa che ti consiglio di fare da un officina rettifiche!
    La pulizia esterna con aria compressa e/o metodi meccanici a togliere il grosso poi sgrassi con gasolio, diluente nitro e benzina. Altrimenti ci sono anche appositi spray che di solito non uso.

  5. #5
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Cagliari
    Età
    34
    Messaggi
    2 286
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Cilindro Sprint Veloce terroso!

    Il mio è messo anche peggio, io lo porto a rettificare e a sabbiare.

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di Ale0592
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Todi
    Età
    32
    Messaggi
    792
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Cilindro Sprint Veloce terroso!

    La testa la sabbi,proteggendo il piano e la camera di combustione,il cilindro lo sabbi esternamente,proteggendo sempre i piani,la canna,i condotti dei travasi,poi una mano di vernice a bomboletta nero per alte temperature,proteggendo semrpe le suddette parti...Carter:la cosa più semplice è lasciarli chiusi così come sono,smontando lo smontabile e pulire tutto prima con una idropulitrice(a caldo,con l'acqua fredda fai poco/niente)per poi finire il lavoro con acetone o simili...altrimenti apri tutto e dai una micropallinata...L'aspetto è da carter nuovissimi,ma purtroppo la superficie è diversa dall'originale...ti conviene pulirli manualmente come detto...Il cilindro valuta se è utilizzabile...non deve avere segni pesanti all'interno...Se c'è roba leggera puoi anche andare di carta smeriglia fine(non sotto la 500),bagnando con olio,il cilindro viene bene già così se non è tanto usurato...Poi togli per bene le incrostazioni dallo scarico,lucidi il cielo pistone e la camera di scoppio,già che ci sei cambi le fasce(e dopo dovrai fare un pochino di rodaggio per farle assestare)...Oppure rettifichi se vedi che le condizioni sono critiche...Valuta anche l'ipotesi del cilindro nuovo...Spesso le rettifiche sono care,e può capitare che non sappiano fare neanche il loro lavoro,accoppiandoti malamente cilindro e pistone,con conseguente o difficoltà di accensione,scarsa compressione ecc a causa di una tolleranza troppo''larga'',oppure scaldate varie(con conseguenti grippate finali e rischio di schiantarsi con l'inchiodata)se fanno un'accoppiamento''stretto''

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •