Il mio è messo anche peggio, io lo porto a rettificare e a sabbiare.
Il mio è messo anche peggio, io lo porto a rettificare e a sabbiare.
La testa la sabbi,proteggendo il piano e la camera di combustione,il cilindro lo sabbi esternamente,proteggendo sempre i piani,la canna,i condotti dei travasi,poi una mano di vernice a bomboletta nero per alte temperature,proteggendo semrpe le suddette parti...Carter:la cosa più semplice è lasciarli chiusi così come sono,smontando lo smontabile e pulire tutto prima con una idropulitrice(a caldo,con l'acqua fredda fai poco/niente)per poi finire il lavoro con acetone o simili...altrimenti apri tutto e dai una micropallinata...L'aspetto è da carter nuovissimi,ma purtroppo la superficie è diversa dall'originale...ti conviene pulirli manualmente come detto...Il cilindro valuta se è utilizzabile...non deve avere segni pesanti all'interno...Se c'è roba leggera puoi anche andare di carta smeriglia fine(non sotto la 500),bagnando con olio,il cilindro viene bene già così se non è tanto usurato...Poi togli per bene le incrostazioni dallo scarico,lucidi il cielo pistone e la camera di scoppio,già che ci sei cambi le fasce(e dopo dovrai fare un pochino di rodaggio per farle assestare)...Oppure rettifichi se vedi che le condizioni sono critiche...Valuta anche l'ipotesi del cilindro nuovo...Spesso le rettifiche sono care,e può capitare che non sappiano fare neanche il loro lavoro,accoppiandoti malamente cilindro e pistone,con conseguente o difficoltà di accensione,scarsa compressione ecc a causa di una tolleranza troppo''larga'',oppure scaldate varie(con conseguenti grippate finali e rischio di schiantarsi con l'inchiodata)se fanno un'accoppiamento''stretto''
Siccome sono tremendamente ignorante, la prima domanda che mi viene è: ma la sabbiatura la posso fare da solo? Con quali strumenti? Almeno un compressore mi servirà, credo...e io non ce l'ho!
Non c'è alternativa alla sabbiatura? Tipo qualcosa che posso fare a mano...
Per i carter io pensavo di smontare tutto e poi pulirli con idropulitrice...può andare?
Il pistone mi sembra abbastanza ok, ora quando vado avanti con lo smontaggio ve lo dico meglio...
In generale, comunque, mi pare di capire che almeno una pagliettina di acciaio fine è tollerata nella pulizia...dico bene?
E grazie mille per tutte le risposte che mi avete dato!! Mitici!![]()
ciao è ancora molto pulito sto cilindro!! ti farei vedere a volte cosa smonto! poi si che vengono i brividi. Una soffiata con aria e poi giù di mola con la spazzola di metallo vedi che togli già molto, o con idropulitrice a caldaia (se proprio non sabbi)
vespamasochismo 2011: ma quando vi deciderete ad usare l'80W90 in ste benedette frizioni small??
La sabbiatura puoi farla a casa con una pistolina che costa una 20ina di euro,un compressore abbastanza capiente e la sabbia per sabbiature(costa un paio d'euro/20kg)...Però non è proprio veloce la cosa(non puoi sabbiarci la vespa,a meno che non vuoi passarci qualche mese,ma solo pezzi piccoli-per la testa e il cilindro va bene-)Altrimenti esistono le sabbiatrici apposite,che di solito le hanno le ditte edili,ci restaurano vecchie travi,tegole antiche ecc...A me ad esempio hanno fatto sabbiare tutto il PX a GRATISSS(ci ho rimesso la pelle della mano,dove è arrivata la sabbia a pressione e ti assicuro che quella sparata dalla sabbiatrice grande fa male parecchio)...Se non hai nulla di ciò,ti consiglio di mettere a bagno cilindro e pistone nella benzina,almeno per una notte,scioglierà la morchia(ma sicuramente non bene le incrostazioni carboniose sulla camera di scoppio e nella luce di scarico)...Poi tiri fuori tutto,la testa come ti dicevo la gratti con carta a grana abbastanza grossa(una 220 per iniziare),poi sali sempre più fino ad arrivare intorno alla 600,poi rifinisci col polish,che tela porta a specchio,così in futuro le incrostazioni saranno minori e,comunque,nettamente più facili da rimuovere(con la camera lucidata le incrostazioni si ''sfogliano''quando vai a pulire)...Per lo scarico,se non hai un fresino,la questione è ''meno facile''...Limitati a togliere il''più grosso'',anche con un cacciavite o simili...I carter come detto portali ad un autolavaggio che sia un minimo attrezzato,li lavi con l'idropulitrice a caldo,curandoti di tappare BENE tutti i buchi che comunicano con l'interno