La testa la sabbi,proteggendo il piano e la camera di combustione,il cilindro lo sabbi esternamente,proteggendo sempre i piani,la canna,i condotti dei travasi,poi una mano di vernice a bomboletta nero per alte temperature,proteggendo semrpe le suddette parti...Carter:la cosa più semplice è lasciarli chiusi così come sono,smontando lo smontabile e pulire tutto prima con una idropulitrice(a caldo,con l'acqua fredda fai poco/niente)per poi finire il lavoro con acetone o simili...altrimenti apri tutto e dai una micropallinata...L'aspetto è da carter nuovissimi,ma purtroppo la superficie è diversa dall'originale...ti conviene pulirli manualmente come detto...Il cilindro valuta se è utilizzabile...non deve avere segni pesanti all'interno...Se c'è roba leggera puoi anche andare di carta smeriglia fine(non sotto la 500),bagnando con olio,il cilindro viene bene già così se non è tanto usurato...Poi togli per bene le incrostazioni dallo scarico,lucidi il cielo pistone e la camera di scoppio,già che ci sei cambi le fasce(e dopo dovrai fare un pochino di rodaggio per farle assestare)...Oppure rettifichi se vedi che le condizioni sono critiche...Valuta anche l'ipotesi del cilindro nuovo...Spesso le rettifiche sono care,e può capitare che non sappiano fare neanche il loro lavoro,accoppiandoti malamente cilindro e pistone,con conseguente o difficoltà di accensione,scarsa compressione ecc a causa di una tolleranza troppo''larga'',oppure scaldate varie(con conseguenti grippate finali e rischio di schiantarsi con l'inchiodata)se fanno un'accoppiamento''stretto''