vedo che il post si è abbastanza popolato.
Il problema che ho sollevato, non è semnplicemente estetico ma anche funzionale.
Molti vespisti, in caso di foratura della gomma posteriore, sdraiano la vespa a terra e cambiano la gomma. Personalmente questo metodo non mi piace e quindi io uso una sorta di cavalletto che incastro sotto il selettore per alzare la gomma posteriore da terra.
Se non avessi spazio davanti questo non sarebbe possibile.
Questo è il motivo della mia domanda.
P.S. se volete spessorare l'interno delle scarpette, usate delle volgari rondelle in ferro. I soldini teneteli in tasca che fanno sempre comodo.