Pagina 6 di 7 PrimaPrima ... 4567 UltimaUltima
Risultati da 126 a 150 di 158

Discussione: elaborazione non invasiva px 200

  1. #126
    VRista Senior L'avatar di smilzoPX125E
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    P.S.E.
    Età
    41
    Messaggi
    660
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Riferimento: elaborazione non invasiva px 200

    testa montata, ho squish intorno a 1.8mm, mi devo decidere a prendere un calibro digitale, banda 10mm, r.c. 10.9
    domani la provo che oggi non ho fatto in tempo

  2. #127
    VRista Senior L'avatar di smilzoPX125E
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    P.S.E.
    Età
    41
    Messaggi
    660
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Riferimento: elaborazione non invasiva px 200

    ancora detona, quindi ora ho portato la banda a 9mm e domani misuro la compressione

  3. #128
    VRista Senior L'avatar di smilzoPX125E
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    P.S.E.
    Età
    41
    Messaggi
    660
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Riferimento: elaborazione non invasiva px 200

    allora, con banda 9mm e compressione 10,78 detonava, quindi ho rismontato e ho tolto materiale dalla cupola, che effettivamente non era perfetta, adesso ho sempre banda 9mm, altezza 1,8 e compressione 10,47, finalmente non sembra dare noie, l'erogazione della coppia mi sembra si sia spalmata, o comunque arriva un pelo più in alto, ma ho ancora molto tiro in basso, una cosa è certa, in 2° si alzava la ruota, ora ci prova ma non ce la fa, ma ho girato poco e devo affinare la carburazione
    la velocità massimaè 105 da tachimetro, quindi boh, ma almeno ci posso arrivare, prima dovevo mollare a 95, controvento segna 100kmh
    come sempre grazie dei consigli preziosi

  4. #129
    VRista Senior L'avatar di smilzoPX125E
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    P.S.E.
    Età
    41
    Messaggi
    660
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Riferimento: elaborazione non invasiva px 200

    ho provato la testa con banda 8,5mm, altezza 1,8 e r:c: 10,14 e forse forse ci siamo, ma non canto ancora vittoria, fine settimana la metterò alla prova

    in sostanza, non sembra detonare, ma anche l'altra volta ha fatto così, anche se oggi ho fatto un giro più lungo, però mi sembra che il motore sia un pelo più generoso, stessa velocità massima, e stesso vuoto tirando la 3° agli 80kmh, ma tenendo aperto arriva a 90kmh(velocità da tachimetro)
    quale può essere la causa del vuoto?
    il passaggio da vaschetta al getto max è allargato a 2mm e anche l'ingresso dove va il raccordo del tubo benzina, lo spillo è sempre l'originale
    ho verificato il colore della candela, che dopo aver tolto la retina dal filtro non avevo ancora fatto, ed era nocciola chiaro, così per tornare a casa ho messo il 128, ma non ho controllato perché mi si era fatto tardi
    se fosse stato un vuoto da magrezza, sarei rimasto a quella velocità, anche insistendo?

  5. #130
    VRista Senior L'avatar di smilzoPX125E
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    P.S.E.
    Età
    41
    Messaggi
    660
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Riferimento: elaborazione non invasiva px 200

    rieccomi, insomma, la vespa ha sempre quel tintinnio, ma mi sto convincendo che sia qualcosa che vibra, perchè altrimenti non si spiega, ho notato che lo fa anche in rilascio, poi sotto un certo regime smette, secondo me c'è qualcosa nel tunnel che vibra
    nel frattempo mi sono dedicato al pistone, ho slimazzato un pò ovunque, prima sul pistone che ho di scorta, ho tolto 11 grammi, da 229 a 218, l'ho provato e le vibrazioni sembrano diminuite, e mi sembra che ho più accelerazione
    visto il successo, mi sono subito messo al lavoro sul pistone buono, sono arrivato a 217gr, con lavorazioni però diverse, perchè nel primo pistone, ho forato nella parte bassa sotto le finestre, e quando è a pms dai fori si vedono i travasi, e non so se faccia bene o no, e anche sopra lo spinotto, dove la volta scorsa avevo fatto un foro da 4mm passante, adesso ho solo scavato senza sfondare, qui però sono abbastanza convinto che sia meglio senza forare per non perdere pressione(se ho detto fregnaccie correggetemi)
    metto delle foto così si capisce qualcosa di quello che ho scritto :)
    ah dimenticavo, ho tirato giù la megadella e ho messo temporaneamente il vecchio padellino marcio, e mi pare di sentire più tiro in basso, la velocità massima però è un pelo inferiore, ma non si alza più la ruota in 2°, a brve provo ad abbassare la testa usa con banda larga, perchè in quella configurazione mi piaceva un bel pò
    ecco le foto dei pistoni, le prime due sono della cavia ;)
    se nel secondo pistone trovate qualche posto dove poter togliere ancora ditemelo, qualche altro grammo si può togliere secondo me
    P1020325.jpgP1020326.jpgP1020328.jpgP1020329.jpg

  6. #131
    VRista Senior L'avatar di smilzoPX125E
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    P.S.E.
    Età
    41
    Messaggi
    660
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Riferimento: elaborazione non invasiva px 200

    ho preso la decisione di mutilare il pistone cavia per togliere altro peso, raggiungendo 211 grammi, le vibrazioni mi sembra siano diminuite in alcuni range, e forse aumentate in alcuni passaggi, però ha preso progressione, per adesso lo tengo su ancora un pò, poi rimetto l'altro per capire meglio se ci sono migliorie oppure no
    P1020332.jpg
    ho poi montato uno spessore da 0,8mm sotto la testa, prima con la usa normale, risultando un rc 9,95 e squish quasi 3mm, poi ho provato con la pinasco + spessore 0,8, compressione 8,93 squish 2,6mm banda 11mm, ma è sempre la stessa storia, inizio a pensare che sia una vibrazione, ma io non riesco a capirlo con certezza, dovrò far provare la vespa a qualcuno che ci capisce qualcosa, mi sto stufando di questo rumorino...

  7. #132
    VRista Senior L'avatar di smilzoPX125E
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    P.S.E.
    Età
    41
    Messaggi
    660
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Riferimento: elaborazione non invasiva px 200

    e anche io ho grippato....
    sperimentavo configurazioni di freni aria ed emulsionatori poco idonei al motore, insieme al caldo torrido di quel giorno, alla quarta o quinta tirata di fila...gneeec....
    rimesso i getti come prima, ma senza tirare giù il pistone, ho grippato altre due volte, allora ho tirato giù, carteggiatina al pistone e al cilindro, altra limatina al pistone, e rimontato, pare che va meglio di prima, dovuto ai 3 grammi tolti al pistone, adesso vibra ancora meno, e a manetta non vibra più, sembra quasi elettrico, è migliorata anche l'accelerazione, il pistone adesso pesa 208gr, ma con lee grippate ha preso troppa tolleranza, penso sia giunta l'ora di rettificare, o cambiare gt, o finire l'estate così....

  8. #133
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Mar 2012
    Località
    Scafati
    Messaggi
    167
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Riferimento: elaborazione non invasiva px 200

    Mi scuso se riesumo questa discussione.
    Vorrei realizzare dei lavori simili sul mio pe200, il cui motore ora giace aperto in attesa di un nuovo albero. Vorrei montare un albero corsa 60, ma lasciar su il cilindro originale, che il precendente proprietario mi ha consegnato con pistone nuovo piaggio. Il dubbio nasce se aquistare un albero anticipato o uno non: non vorrei incappare in problemi di rifiuto dal carburatore od un motore "morto" sotto, infatti, prediligo la guida rilassata e non mi piace stirar le marce all'infinito. Per non incappare in imprevisti, mi affido alla vostra esperienza. Grazie in anticipo.

  9. #134
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Ceolini
    Età
    43
    Messaggi
    1 505
    Potenza Reputazione
    16

    Re: elaborazione non invasiva px 200

    Puoi montare un pistone polini, rifasare il cilindro, testa polini, venturi e airbox avresti un motore da 110 orari...!! Con corsa originale!

  10. #135
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Mar 2012
    Località
    Scafati
    Messaggi
    167
    Potenza Reputazione
    14

    Re: elaborazione non invasiva px 200

    Grazie per la risposta, l'idea è validissima, ma il motore monta un pistone Piaggio nuovo, ad ora lo vedrei un peccato metterlo da parte. Nel caso dovessi rifasare, in maniera adeguata, i travasi, dovrei affrontare un lavoro fuori dalla mia portata, e così mi dovrei affidare ad un professionista. Ed inoltre si dovrebbe aggiungere un degno pistone e testa. A questo punto, prenderei un gt nuovo completo.

  11. #136
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Ceolini
    Età
    43
    Messaggi
    1 505
    Potenza Reputazione
    16

    Re: elaborazione non invasiva px 200

    Puoi rifasare anche col pistone originale!! Con 80€ te la cavi con tornitura e basetta. Se vuoi ho uno che l'ha fatto sul suo 200 e fa pure lavori del genere

  12. #137
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Mar 2012
    Località
    Scafati
    Messaggi
    167
    Potenza Reputazione
    14

    Re: elaborazione non invasiva px 200

    Grazie per la dritta! Nel frattempo avevo preso l'albero c.60, misuro le fasi, raccordo la valvola, adeguo rdc e squish, padella a coni, (cerco un filtro t5). Una volta chiuso vediamo come va, ed eventualmente indagherò su come cercare quel che gli manca. ;)


    In fin dei conti, per ora, ho bisogno di un po' più di coppia e fargli tenere i 90/100 senza massacrarlo troppo.

  13. #138
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Ceolini
    Età
    43
    Messaggi
    1 505
    Potenza Reputazione
    16

    Re: elaborazione non invasiva px 200

    Lasci stare il filtro t5, già provato di persona.. Non hai grosse differenze. Piuttosto metti un cono venturi, airbox e vedi come cambia la. Musica!!!

  14. #139
    VRista Senior L'avatar di peppins
    Data Registrazione
    Nov 2013
    Località
    bari
    Età
    51
    Messaggi
    906
    Potenza Reputazione
    12

    Re: elaborazione non invasiva px 200

    Citazione Originariamente Scritto da Mason1981 Visualizza Messaggio
    Lasci stare il filtro t5, già provato di persona.. Non hai grosse differenze. Piuttosto metti un cono venturi, airbox e vedi come cambia la. Musica!!!
    Quoto cornetto polini o motomeccanicaracing con air box e senti la differenza!!!

    Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

  15. #140
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Ceolini
    Età
    43
    Messaggi
    1 505
    Potenza Reputazione
    16

    Re: elaborazione non invasiva px 200

    Io ho montato quello di Davide Aresi, bello molto meglio del polini! Con il suo airbox che ha un costo inferiore e volendo puoi averlo personalizzato come dimensione se hai toccato il venturi del si. Montato domenica su un px con Pinasco magny course e va bene.

    Ultima modifica di Mason1981; 25-11-15 alle 20:49 Motivo: Foto

  16. #141
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: elaborazione non invasiva px 200

    Con quel modello di conetto, tipo Pinasco, non mi trovo molto.
    O meglio, col polini prende meglio i giri e la spinta è più omogenea.
    Ma sto parlando di motori particolarmente elaborati, non so se un 200 originale "sente" queste finezze.
    Su di un originale resterei sul filtro T5 e rialzo.


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  17. #142
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Mar 2012
    Località
    Scafati
    Messaggi
    167
    Potenza Reputazione
    14

    Re: elaborazione non invasiva px 200

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    ...non so se un 200 originale "sente" queste finezze.
    Su di un originale resterei sul filtro T5 e rialzo.


    Gg
    Infatti son partito anch'io da questa considerazione. Di ciò che adesso approfitto della necessaria revisione, per apportare anche dei miglioramenti, senza esagerare, affinando nel possibile quel che c'è. Più in là, fattaci la mano, l'idea è quella di passare ad un malossi sport o sperimentar altre soluzioni. Per quanto appassionante, deve rimaner una vespa. I vostri suggerimenti son essenziali, e ringrazio tutti per il supporto.

    PS: potete darmi qualche dritta sui cuscinetti di banco? Che ne pensate dei pinasco ( gabbia in poliammide)?
    O suggerritemi delle alternative più valide, magari anche dove poterle acquistare.

    Inviato dal mio Paris utilizzando Tapatalk

  18. #143
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: elaborazione non invasiva px 200

    Citazione Originariamente Scritto da clark78 Visualizza Messaggio
    Infatti son partito anch'io da questa considerazione. Di ciò che adesso approfitto della necessaria revisione, per apportare anche dei miglioramenti, senza esagerare, affinando nel possibile quel che c'è. Più in là, fattaci la mano, l'idea è quella di passare ad un malossi sport o sperimentar altre soluzioni. Per quanto appassionante, deve rimaner una vespa. I vostri suggerimenti son essenziali, e ringrazio tutti per il supporto.

    PS: potete darmi qualche dritta sui cuscinetti di banco? Che ne pensate dei pinasco ( gabbia in poliammide)?
    O suggerritemi delle alternative più valide, magari anche dove poterle acquistare.

    Inviato dal mio Paris utilizzando Tapatalk
    Malossi malossi, un GT difficile ma se trovi la strada giusta non ha eguali.
    Anche a me piace la vespa racchiusa nei suoi "confini", magari strapompata, ma visivamente deve assomigliare ad un originale.

    Cuscinetti SKF originali ed astuccio Nadella per il lato volano.
    Paraoli: corteco blu a vita!


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  19. #144
    VRista Senior L'avatar di peppins
    Data Registrazione
    Nov 2013
    Località
    bari
    Età
    51
    Messaggi
    906
    Potenza Reputazione
    12

    Re: elaborazione non invasiva px 200

    Da che mondo e mondo i cuscinetti sono SKF

    Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

  20. #145
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Ceolini
    Età
    43
    Messaggi
    1 505
    Potenza Reputazione
    16

    Re: elaborazione non invasiva px 200

    Gli attuali però non sono nemmeno cugini dei vecchi... Questo è il problema!

  21. #146
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: elaborazione non invasiva px 200

    Citazione Originariamente Scritto da Mason1981 Visualizza Messaggio
    Gli attuali però non sono nemmeno cugini dei vecchi... Questo è il problema!
    Ci sono molti fake in commercio, ma gli SKF originali sono sempre di ottima qualità


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  22. #147
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Mar 2012
    Località
    Scafati
    Messaggi
    167
    Potenza Reputazione
    14

    Re: elaborazione non invasiva px 200

    C'è qualche modo per poter sgamare i fake?
    SIP ha dei cuscinetti a rulli torrington, come li valutate?

    Inviato dal mio Paris utilizzando Tapatalk

  23. #148
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: elaborazione non invasiva px 200

    Citazione Originariamente Scritto da clark78 Visualizza Messaggio
    C'è qualche modo per poter sgamare i fake?
    SIP ha dei cuscinetti a rulli torrington, come li valutate?

    Inviato dal mio Paris utilizzando Tapatalk
    SKF sta utilizzando i media per sensibilizzare sul gravoso fenomeno dei cuscinetti contraffatti che, oltre a creare un danno non indifferente all'azienda, risultano pericolosi per gli utilizzatori finali.
    Questo uno dei comunicati in lingua Italiana

    http://euronet5.eurob.it/contenuti/b...40IT_broch.pdf

    ed anche http://evolution.skf.com/it/lotta-ai-falsi/

    Ma sulla rete esistono anche video e lettere aperte ai rivenditori.

    I Torrington non li ho mai provati, però come non voglio dei cuscinetti fatti col "vomito di scimmia", non voglio nemmeno dei cuscinetti fatti per prestazioni alle quali non si arriverà mai.


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  24. #149
    VRista Senior L'avatar di peppins
    Data Registrazione
    Nov 2013
    Località
    bari
    Età
    51
    Messaggi
    906
    Potenza Reputazione
    12

    Re: elaborazione non invasiva px 200

    Prima degli SKF c'erano i RIV.
    Fabbrica che purtroppo non esiste più.
    Questo me lo ha ricordato mio Padre (scusate se lo scrivo con la p maiuscola) che faceva il meccanico di auto ormai in pensione da un po'.


    Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

  25. #150
    VRista Senior L'avatar di Mod75
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Up North
    Età
    49
    Messaggi
    934
    Potenza Reputazione
    14

    Re: elaborazione non invasiva px 200

    Sip 9 sfere lato frizione:

    http://vesparesources.sip-scootersho...+lato_90012000

    Koyo lato volano:

    http://vesparesources.sip-scootersho...+lato_90021200

    Ognuno ha le sue fisse in fatto di cuscinetti, questa é la mia combinazione preferita. Ha superato il test del tempo e della performance.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •