Risultati da 1 a 25 di 158

Discussione: elaborazione non invasiva px 200

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior L'avatar di smilzoPX125E
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    P.S.E.
    Età
    42
    Messaggi
    660
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Riferimento: elaborazione non invasiva px 200

    il fatto è che non so ancora a quanti gradi arriva con la centralina, effettivamente, però sullo schema che ho usato c'è scritto che con lo statore a 23°, a 7-8000 giri ho 16°, quindi c'è un'escursione di 9°
    ma devo ricontrollare, e portare lo statore almeno a 20° sempre per il discorso c.60, e poi a 7000 forse forse ci arriva, ma 8000 se li sogna, quindi non andrei tanto giù di ritardo

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di smilzoPX125E
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    P.S.E.
    Età
    42
    Messaggi
    660
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Riferimento: elaborazione non invasiva px 200

    weekend di prove con alti e bassi
    prima prova, ho tolto la retina dal filtro t5, benissimo, perfetta alle piccole aperture, ma ci ero arrivato gradualmente di 1/4 di giro alla volta, poi senza retina si è perfezionato il tutto, ero sempre grasso al minimo, e finalmente non tartyagliavo più, ma rimaneva sempre il solito accenno di detonazione, così metto la testa pinasco vrh, con banda 11mm, altezza di squish intorno a 1,7 1,8mm, non ho misurato, e compressione 9,7:1, un disastro, ho dovuto ricarburare al minimo chiudendo di quasi un giro, e non va ancora bene
    ma è possibile che una testa diversa faccia così tanta differenza?
    l'unica altra differenza è la candela br8, al posto della br9, ma non penso influisca sul rendimento del motore
    comunque mi sono già riprofilato la testa portando la banda a 10mm, e di conseguenza ho diminuito la compressione, domani la metto su e vedo cosa è venuto fuori
    gli ultimi ritocchi alla testa li ho fatti col dremel, altrimenti avrei dovuto accendere un mutuo col tornitore, ma devo dire che è venuta bene lo stesso

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Riferimento: elaborazione non invasiva px 200

    Citazione Originariamente Scritto da smilzoPX125E Visualizza Messaggio
    il fatto è che non so ancora a quanti gradi arriva con la centralina, effettivamente, però sullo schema che ho usato c'è scritto che con lo statore a 23°, a 7-8000 giri ho 16°, quindi c'è un'escursione di 9°
    ma devo ricontrollare, e portare lo statore almeno a 20° sempre per il discorso c.60, e poi a 7000 forse forse ci arriva, ma 8000 se li sogna, quindi non andrei tanto giù di ritardo
    A parte che da 23 a 16 ci sono 7 gradi e non 9......accetto dimostrazioni del contrario

    Ho dato un occhiata alla testa, secondo me avrai detonazione abbondante....poi con una compressione così esagerata.
    11 mm di banda sono un esagerazione.
    non superare 10 a 1 di copressione o rischi di scaldare.

    Ciao
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di smilzoPX125E
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    P.S.E.
    Età
    42
    Messaggi
    660
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Riferimento: elaborazione non invasiva px 200

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    A parte che da 23 a 16 ci sono 7 gradi e non 9......accetto dimostrazioni del contrario

    Ho dato un occhiata alla testa, secondo me avrai detonazione abbondante....poi con una compressione così esagerata.
    11 mm di banda sono un esagerazione.
    non superare 10 a 1 di copressione o rischi di scaldare.

    Ciao
    dipende dai punti di vista, a volte la matematica è un'opinione
    stasera vedo che compresisone viene fuori, poi vorrei provarla su strada per vedere come si comporta, e se serve togliere ancora, probabilmente dovrò togliere, ma voglio procedere piano piano, non vorrei poi trovarmi ad aver tolto troppo

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di smilzoPX125E
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    P.S.E.
    Età
    42
    Messaggi
    660
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Riferimento: elaborazione non invasiva px 200

    testa montata, ho squish intorno a 1.8mm, mi devo decidere a prendere un calibro digitale, banda 10mm, r.c. 10.9
    domani la provo che oggi non ho fatto in tempo

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di smilzoPX125E
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    P.S.E.
    Età
    42
    Messaggi
    660
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Riferimento: elaborazione non invasiva px 200

    ancora detona, quindi ora ho portato la banda a 9mm e domani misuro la compressione

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di smilzoPX125E
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    P.S.E.
    Età
    42
    Messaggi
    660
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Riferimento: elaborazione non invasiva px 200

    allora, con banda 9mm e compressione 10,78 detonava, quindi ho rismontato e ho tolto materiale dalla cupola, che effettivamente non era perfetta, adesso ho sempre banda 9mm, altezza 1,8 e compressione 10,47, finalmente non sembra dare noie, l'erogazione della coppia mi sembra si sia spalmata, o comunque arriva un pelo più in alto, ma ho ancora molto tiro in basso, una cosa è certa, in 2° si alzava la ruota, ora ci prova ma non ce la fa, ma ho girato poco e devo affinare la carburazione
    la velocità massimaè 105 da tachimetro, quindi boh, ma almeno ci posso arrivare, prima dovevo mollare a 95, controvento segna 100kmh
    come sempre grazie dei consigli preziosi

  8. #8
    VRista Senior L'avatar di smilzoPX125E
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    P.S.E.
    Età
    42
    Messaggi
    660
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Riferimento: elaborazione non invasiva px 200

    ho provato la testa con banda 8,5mm, altezza 1,8 e r:c: 10,14 e forse forse ci siamo, ma non canto ancora vittoria, fine settimana la metterò alla prova

    in sostanza, non sembra detonare, ma anche l'altra volta ha fatto così, anche se oggi ho fatto un giro più lungo, però mi sembra che il motore sia un pelo più generoso, stessa velocità massima, e stesso vuoto tirando la 3° agli 80kmh, ma tenendo aperto arriva a 90kmh(velocità da tachimetro)
    quale può essere la causa del vuoto?
    il passaggio da vaschetta al getto max è allargato a 2mm e anche l'ingresso dove va il raccordo del tubo benzina, lo spillo è sempre l'originale
    ho verificato il colore della candela, che dopo aver tolto la retina dal filtro non avevo ancora fatto, ed era nocciola chiaro, così per tornare a casa ho messo il 128, ma non ho controllato perché mi si era fatto tardi
    se fosse stato un vuoto da magrezza, sarei rimasto a quella velocità, anche insistendo?

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •