Risultati da 1 a 13 di 13

Discussione: Gruppo termico 177 in Ghisa Pinasco

  1. #1

    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Milano
    Età
    30
    Messaggi
    7
    Potenza Reputazione
    0

    Gruppo termico 177 in Ghisa Pinasco

    Ciao ragazzi, anche se leggo da molto tempo le vostre discussioni, da cui ho tratto non poco insegnamento, sono nuovo del Forum.
    Ho 17 anni ed è da quando sono piccolo che voglio avere una vespa, finalmente l'anno scorso ho realizzato il mio sogno comprandomi un PX125E Rosso del 1983, che amo più di ogni altra cosa :D .
    Le mie doti meccaniche sono abbastanza scarse quindi vorrei chiedervi un consiglio: comincio a sentire che il pistone sta invecchiando quindi già che devo cambiarlo pensavo di mettere un gruppo termico nuovo e più potente. Meglio rimanere su un gruppo termico originale (150 piaggio) o dare una svolta alla mia vespa mettendoci il 177 Pinasco? Il mio meccanico mi ha consigliato il 177 in ghisa della Pinasco, però non so bene che altri pezzi dovrei modificare. Mi date una mano?
    Grazie Mille
    Nicss
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di massimax
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    nicq
    Messaggi
    1 537
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Gruppo termico 177 in Ghisa Pinasco

    il pinasco in ghisa lo eviterei come la morte. non so perchè il tuo meccanico te l'abbia consigliato, magari ne ha qualcuno da smaltire.

    è facile gripparlo, per via delle tolleranze.. evitere.. se vuoi avere una svolta nelle prestazioni montaci un polini 177.

  3. #3

    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Milano
    Età
    30
    Messaggi
    7
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Gruppo termico 177 in Ghisa Pinasco

    io vorrei renderla un po più veloce, ma non a livelli enormi.. soprattutto vorrei renderla più resistente per i viaggi, un po più potente sulle salite; il polini è buono?

  4. #4
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    31
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: Gruppo termico 177 in Ghisa Pinasco

    Dr, lo monti e ti dimentichi di avercelo sotto. Manutenzione zero, problemi zero.

    Polini va di più, ma se sbagli a carburarlo lo inchiodi.





    In entrambi i casi devi adeguare almeno la carburazione.

    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  5. #5

    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Milano
    Età
    30
    Messaggi
    7
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Gruppo termico 177 in Ghisa Pinasco

    Ecco, ma solo la carburazione o anche altre modifiche? perchè mi avevano detto che sarebbe meglio fare anche altre varie cose che la mia scarsa conoscenza meccanica mi impedisce di ricordare..

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di massimax
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    nicq
    Messaggi
    1 537
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Gruppo termico 177 in Ghisa Pinasco

    dipende da cosa vuoi avere. la vespa non è una moto da 150cv che con una rimappatura ne guadagna altri 30.

    ci sono tanti piccoli acorgimenti che alla fine ti fanno guadagnare qualcosa, ma si tratta sempre di pochissimi cv.nell'ordine di 3-5

    si possono rivedere le fasi, si può cambiare scarico, cambiare albero, cambiare carburatore, testa ecc ecc.

    ma se vuoi solo migliorare, per me il polini montato e carburato va benone.
    il dr, non mene volete a male, ma è uno spreco di denaro, capisco se uno deve rettificare, allora prende il dr, ma prenderlo per migliorare le prestazioni è uno spreco di soldi, la differenza col polini a parità di lavori è enorme e vale quei 30-40 euro in piu, mentre la diferenza tra un gt 125-150 e un dr, non vale assolutamente 90 euro.

  7. #7

    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Milano
    Età
    30
    Messaggi
    7
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Gruppo termico 177 in Ghisa Pinasco

    ok quindi io opterei per il polini 177. però mi sorge un altro problema: la carburazione.
    Sapete percaso che getti devo mettere in un carburatore originale del px125e del 1983 per adattarlo al gt polini 177?

  8. #8

    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Perosa Canavese
    Età
    60
    Messaggi
    41
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Gruppo termico 177 in Ghisa Pinasco

    Ciao monta un pinasco alluminio, ottieni qualche cavallo in più e l'affidabilità pari al cilindro originale.
    puoi montarlo senza modifiche ai carter adeguando solo i getti del carburo.

    Ps. attenzione se cominci con le elaborazioni non smetti più di modificare.
    buona vespa maurizio

  9. #9
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    portogruaro
    Età
    34
    Messaggi
    60
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Gruppo termico 177 in Ghisa Pinasco

    io monto un gt 177 pinasco...ma l'ho dovuto mandare in rettifica per far portare le tolleranze alla misura esatta...pistone nuovo e via...io faccio tanti km e mettendoci un si 24/24e la vespa diventa bella scattante e divertente da guidare all'attivo ho 5000 km e non mi ha dato nessun problema fino adesso...solo miscela con olio buono!!

  10. #10
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Gruppo termico 177 in Ghisa Pinasco

    Citazione Originariamente Scritto da dyango Visualizza Messaggio
    Ciao monta un pinasco alluminio, ottieni qualche cavallo in più e l'affidabilità pari al cilindro originale.
    puoi montarlo senza modifiche ai carter adeguando solo i getti del carburo.

    Ps. attenzione se cominci con le elaborazioni non smetti più di modificare.
    buona vespa maurizio
    sono di questo parere , l'elaborazione è una droga .
    Io ho un pinasco 177 in ghisa ma è veramente una patacca , non ti immagini i lavori che ci sto facendo per farlo andare decentemente, tra le tante cose ho aumentato le tolleranze tra cilindro e pistone.
    Vai con alluminio e non ci pensi più.
    Ciao

  11. #11
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Catania
    Età
    35
    Messaggi
    237
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Gruppo termico 177 in Ghisa Pinasco

    Non riesco a capire perché tutti sconsigliate il ghisa della pinasco!

    Io non ho fatto nessun rodaggio l' ho scannato come la morte e va come un diesel, non so cosa ci fate a sti cilindri


    tolleranze 7(forse /10, però ho valvola albero raccordato e 24 di carburo!!

    Se fai queste 3 cose lo puoi mettere ad occhi chiusi, seno vai di alluminio ma stai attento a come raccordi il tutto e fai un buon rodaggio!

  12. #12
    VRista DOC L'avatar di Fricicchia
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    prov. di Rimini
    Età
    52
    Messaggi
    2 159
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Gruppo termico 177 in Ghisa Pinasco

    Citazione Originariamente Scritto da fabriziotizio Visualizza Messaggio
    Non riesco a capire perché tutti sconsigliate il ghisa della pinasco!
    Io non ho fatto nessun rodaggio l' ho scannato come la morte e va come un diesel, non so cosa ci fate a sti cilindri
    Fortunato! Io st'estate l'ho scaldato ben 3 volte.
    Senza danni irreversibili è vero, ma quando la ruota dietro ti si blocca ai 100 all'ora, in due, in autostrada...
    Bastano 2 punti di carburazione in meno o che mi dimentichi di aggiungere un po d'olio nel serbatoio...........e bada che la mia px ha il mix!
    St'inverno lo elimino e monto un bel Polini che ho in attesa nel garage.

  13. #13
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Gruppo termico 177 in Ghisa Pinasco

    Citazione Originariamente Scritto da Nicss Visualizza Messaggio
    Ciao ragazzi, anche se leggo da molto tempo le vostre discussioni, da cui ho tratto non poco insegnamento, sono nuovo del Forum.
    Ho 17 anni ed è da quando sono piccolo che voglio avere una vespa, finalmente l'anno scorso ho realizzato il mio sogno comprandomi un PX125E Rosso del 1983, che amo più di ogni altra cosa :D .
    Le mie doti meccaniche sono abbastanza scarse quindi vorrei chiedervi un consiglio: comincio a sentire che il pistone sta invecchiando quindi già che devo cambiarlo pensavo di mettere un gruppo termico nuovo e più potente. Meglio rimanere su un gruppo termico originale (150 piaggio) o dare una svolta alla mia vespa mettendoci il 177 Pinasco? Il mio meccanico mi ha consigliato il 177 in ghisa della Pinasco, però non so bene che altri pezzi dovrei modificare. Mi date una mano?
    Grazie Mille
    Nicss
    Perchè Pinasco?
    Secondo me ti ha dato un buon consiglio, se desideri avere coppia in basso montandolo P&P credo sia fra i cilindri con maggior tiro in basso.
    I travasi alla dase sono della dimensione fotografarta dei carer originali per cui con una semplice raccordatura ottimizzi i flussi.
    Le sezzioni interne sono benorientate e di dimensioni contenute il che vuol dire alta velocità nel condotto e grande turbolrenza in camera di combustione.
    Il 177 Pinasco è stato il Primo della seri poi tutti gli altri e non hanno ancora cambiato lo stampo per cui la fusione è la stessa dei fine anni 70.
    Come prestazioni assolute da scatola è molto simile al polini da scatola ma con coppia molto più bassa e vigorosa mentre da metà giri in su io Polini va molto più forte.
    Se vuoi una cosa soft va bene se invece desideri qualcosa che in futuro ti permetta di incrementare ancora le prestazioni allora Polini.
    Per quanto riguarda le grippate, se fai un buon ed accurato rodaggio con una buona messa a punto corri gli stessi rischi di qualsiasi altro cilindro in ghisa eccezion fatta per il DR a me antipatico per natura che scampana già nella scatola.
    Se ti fidi del tuo meccanico lascia fare a lui solo così in caso di dispute potrai richiedere chiarimenti , se invece vuoi un altro vcilindro ti potrà sempre dire :
    Hai visto te l'avevo detto di montare il Pinasco!!

    Ciao

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •