Il motivo è semplice, legato alla legge: bisognava comunque mantenere separati due impianti frenanti per crearne uno di sicurezza in caso di guasti di quello principale.
Fu così che le due ganasce anteriori sono azionate da un lato dal pistoncino idraulico ed eventualmente (ma non obbligatoriamente) dall'altro con la classica camma azionata dal cavo collegato alla leva al manubrio, che ovviamente interviene come freno d'emergenza in caso di guasto del sistema idraulico.