Come disse Luigi Garzya: sono perfettamente d'accordo a metà.
Nel senso che nelle auto il progresso c'è: non dimentichiamoci il navigatore satellitare, il climatizzatore ed una miriade di non trascrurabili sistemi di sicurezza.
Poi ovviamente dipende dall'uso che si fa dell'auto, a me per esempio serve per viaggiare (per lavoro e non) ed avrei serie difficoltà a farlo comodamente come faccio ora, se guidassi una vettura d'epoca.
Per quanto riguarda le moto il discorso è diametralmente opposto, nel senso che un mezzo facilmente fruibile come una moto deve essere il più semplice possibile, esattamente come una Vespa.
Magari evitando estremizzazioni come le prime Vespa, in quanto ci sono accessori come l'indicatore benzina, che risultano troppo importanti.
Oltretutto non crediate che i frullini moderni non si rompano eh, anzi accade molto più spesso di quanto si creda, ed i pezzi costano il triplo.

Per non parlare delle dimensioni!
Veramente non capisco chi compra scooteroni come il TMax per girare in città, potrei capire ne avessero bisogno per percorrere lunghe distanze, ma personalmente non ne ho mai visti fuori dalla tangenziale.
Onestamente giro spesso con un amico che ha un moderno 125, e nel traffico lo perdo dopo 5 minuti