Ok, ora le foto si vedono!
Ok, ora le foto si vedono!
Non sembra male...se mi fai un paio di futo sotto lo scudo...e l'altra pancia........
Un consiglio butta via il tappettino....
Vorrei poter bere un caffè Quarta su questa terra e non un caffè Lavazza in paradiso.....
Alcune altre foto in cui si vede per intera si trovano qui:
https://picasaweb.google.com/drillom...eat=directlink
ma risalgono a qualche anno fa e nel frattempo la situazione è leggermente peggiorata.
Purtroppo al momento non posso fare altre foto dato che la Vespa si trova altrove.
Comunque ho ripreso i particolari più esemplificativi, negli altri punti si ripete al massimo quello che si vede in queste foto.
Quindi a prima vista non vi sembra da restauro? Dovrei farmela smontare lo stesso?
Se solo conoscessi qualcuno affidabile anzichè i solti pescecani...
Restaurare
Io la smonterei, ma solo per lavarla accuratamente e sostituire le parti usurate.
Dai un occhiata di cosa e come si recupera usando un po di olio di gomito:
http://old.vesparesources.com/restau...onservato.html
io farei così:
Smontala pezzo pezzo
lavaggio accurato di tutti i componenti
rimuovi la ruggine con carta vetro dove necessario
una passatina di ferox sulle parti trattate (specialemente sotto la pedana nel parafango nel vano motore e sulla pedana dove in foto sotto una striscia si vede la ruggine
ritocca con vernice a campione
una bella lucidata
rimonta tutto salvando il salvabile (guarnizioni gommini ecc)
quello che ti manca cerca di recuperarlo usato a qualche mercatino![]()
Grazie a tutti per i pareri.
Il mio dubbio rimane l'iscrizione al registro storico.
Infatti, dopo aver letto l'ottima guida
http://old.vesparesources.com/pratic...d-ufficio.html
in cui si dice che la vespa deve essere un ottimo conservato o un perfetto restaurato...
mi chiedo cosa intenderà chi dovrà esaminare la mia pratica per ottimo?