
Originariamente Scritto da
casca
Quello che ho capito dalla tua domanda è che tu cerchi la cosiddetta velocità tangenziale, ossia la velocità a cui viaggia un punto sulla circonferenza esterna della ruota.
Il ragionamento de il mutun è corretto: si calcola lo sviluppo lineare della ruota, cioè quanta strada deve percorrere il già citato punto sulla circonferenza, lo si moltiplica per il numero di giri e si divide per il tempo impiegato (la velocità è sempre uno spazio diviso per un tempo). Poi rimane qualche giochetto per le equivalenze delle unità di misura.
Propongo un calcolo parallelo per i curiosi.
La velocità tangenziale è legata a quella angolare dalla relazione
v = ω *
dove v è la velocità tangenziale in m/s (quella che cerchiamo), ω la velocità angolare in rad/s, r il raggio della ruota.
ω = 300 giri/min = 5 giri/s = 10π rad/s = 31,4 rad/s (un giro corrisponde a 2π radianti)
r = 40mm = 4cm = 0,04m
v = 31,4 * 0,04 m/s = 1,256 m/s = 4,5216 km/h (per passare da m/s a km/h si moltiplica per 3,6)