Ok, torniamo a noi.
Oggi c'erano tutte le premesse perché la sessione non trascorresse liscia e proficua come quella precedente. Infatti, mentre trafficavo con la crestina... (sì Giac'mì, proprio lei... la crestina)...
.
Ok, torniamo a noi.
Oggi c'erano tutte le premesse perché la sessione non trascorresse liscia e proficua come quella precedente. Infatti, mentre trafficavo con la crestina... (sì Giac'mì, proprio lei... la crestina)...
.
È stato un buon quarto d'ora di collera e disperazione.
Trascorso il quarto d'ora, la nebbia che avvolgeva il cervello ha iniziato a dipanarsi e mi sono ricordato che la sua vera crestina si trovava insieme alla roba della pedana e che quella troncata ( in foto) era invece la crestina della special, su cui era stato un tempo montato un parafango con quel tipo di cresta.
Quindi insomma, avevo rotto una crestina secondaria, la sua era ancora intatta!
In effetti una botta disimile ogni tanto non guasta davvero.
Ho fatto tutto il lavoro di "amalgamazione" perché volevo concludere il capitolo parafango e vedere l'intervento finito, ma la prossima volta mi riprometto di prendermi più tempo. Sono andato un po' troppo di fretta e probabilmente tornerò a metterci le mani più avanti.
Il risultato non è esente da difetti, ma considerando che si tratta del primo intervento in assoluto, e considerando anche lo stato in cui si trovava il parafango all'inizio, mi ritengo soddisfatto: un risultato che quantomeno pareggia le aspettative iniziali:
A presto!
.
Carta 1200 e acqua ed elimina la traccia del nastro adesivo e poi sei a posto![]()
Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]
wooooooooooouuuuuuuuu!!!!!!!!
bellissima è un diminutivo
ruggero ma dimmi, la To è una sorella ritrovata di FI ??![]()
Rinnovo i complimenti ruggero!
Il lato sinistro mi sembra venuto meglio o sbaglio?
Usato carta 1200 ad acqua, cif e pasta abrasiva?
Finalmente un restauro come si deve!!
Questo mi fa tornare il buonumore dopo aver recentemente visto morire sotto la sabbia una vba e una vbb...
davverò complimentoni!
« A Lardæa de tæra antiga,
figgie belle no ghe n’è miga.
Quelle belle che ghe son,
son tutte a Castigion »
Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884
[SIGPIC][/SIGPIC]
Ciao fratello di Jeans.....!!
Mi raccomando, visto che stai facendo le cose proprio per benino.....
Ricorda di cambiare il clacson, eh?
Il modello in particolare (e lo abbiamo constatato anche su altre vespe degli anni 76 77 78..) montava questo tipo, peraltro facilmente reperibile nei mercatini e/o sul web....
Buon lavoro, a presto..
Enrico
Grazie Henry, ma la cosa richiede ulteriore investigazione.
Servirebbe una copertina di Motociclismo 76 a risoluzione decente. Pare che alcuni esemplari montassero il mio clacson... d'altra parte, le gemelle non sono mai identiche in tutti i particolari, no?
Ne parlavamo qui:
http://old.vesparesources.com/offici...acson-et3.html
Ultima modifica di ruggero; 21-07-14 alle 10:02