wooooooooooouuuuuuuuu!!!!!!!!
bellissima è un diminutivo
ruggero ma dimmi, la To è una sorella ritrovata di FI ??![]()
wooooooooooouuuuuuuuu!!!!!!!!
bellissima è un diminutivo
ruggero ma dimmi, la To è una sorella ritrovata di FI ??![]()
Rinnovo i complimenti ruggero!
Il lato sinistro mi sembra venuto meglio o sbaglio?
Usato carta 1200 ad acqua, cif e pasta abrasiva?
Avevo letto qualche giorno fa e mi pareva consigliasse proprio questi passaggi.
Leggevo che invecchiava anche la vernice nuova e aggiungeva finte macchiette di ruggine :-D
Vado a ripassare i suoi post.
Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]
Finalmente un restauro come si deve!!
Questo mi fa tornare il buonumore dopo aver recentemente visto morire sotto la sabbia una vba e una vbb...
davverò complimentoni!
« A Lardæa de tæra antiga,
figgie belle no ghe n’è miga.
Quelle belle che ghe son,
son tutte a Castigion »
Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884
[SIGPIC][/SIGPIC]
grazie grazie, per così poco
, vedo che i lavori procedono e con i migliori risultati
Ma...come si dice,"qui non si frigge mica co' l'acqua!!"...
anche perchè ruggiero se, in raptus di follia decidesse di riverniciarla,... dopo il bann sicuro, riceverebbe delle visite a casa...![]()
![]()
Gianni, quando si impara dai migliori...
Ormai le conosco tutte a memoria, una per una... ce le ho mappate in testa e potrei quasi dare un nome a ognuna, come alle costellazioni
E al momento di ritoccare, bisogna scegliere con molta attenzione quali "sacrificare": chiudi la scrostatura sbagliata e... potresti aver appena obliterato una galassia intera.
Grazie Wyatt... non so la storia delle due pancione, ma credo che una sabbiatura non precluda in toto un bel restauro. Chiaro che se l'idea è rifarle tutte con pezzi aftermarket e vernice bicomponente superlucida allora... concordo, sarebbero "defunte".
![]()
« A Lardæa de tæra antiga,
figgie belle no ghe n’è miga.
Quelle belle che ghe son,
son tutte a Castigion »
Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884
[SIGPIC][/SIGPIC]
La ribattinatrice della vespadue (già Ribattinatrice del Puccio)
Ciao a tutti
Sto pianificando il lavoro sulle pedane della bestiolina.
Le saldature sono già state fatte.
Gommini, listelli e puntali rimossi e puliti uno per uno.
Seguirà reportage a lavori avanzati.
Intanto, per ingannare il tempo, vi anticipo che è arrivata la Ribattinatrice del Puccio!
Allora: inizialmente volevo evitarmi questa spesa, ed essendo il Puccio qui in Toscana, lo contattai direttamente qui su VR chiedendogli se avrebbe potuto ricevere me, la mia vespa stilografica e i miei listelli, e mettermi in mano la sua invenzione per una mezzoretta. Ma il Puccio (peraltro gentilissimo) mi disse che era molto indaffarato e in più che in quel momento era in partenza. Quando gli chiesi se era possibile allora acquistarne una, mi disse anche che aveva ceduto il brevetto a una nota casa di ricambi vespistici che pare ora detenga l'esclusiva (l'attrezzo si trova anche su Ebay ma finora ce l'ho visto solo a prezzi maggiorati).
Lette le recensioni su questo forum, non ero molto dell'avviso di rivolgermi alla vespa due, ma essendo giunto il momento di fare la pedana ho ritenuto di non avere scelta. Essendo la prima volta che mi servivo da loro, per non rischiare, ho optato per il contrassegno, sebbene più costoso, e devo dire che, per quanto mi riguarda, ho ricevuto un servizio cortese e celere.
Ad esempio loro si riservano sette giorni lavorativi dalla ricezione del pagamento al giorno della spedizione. Tuttavia, quando mi hanno chiamato per confermare l'ordine, ho chiesto se potevano farmi la cortesia di spedirla subito e... il giorno dopo era già qui!
Ecco l'agognato tool, domattina prendo i ribattini e si parte al più presto col restauro delle pedane.
A presto
.
Ciao fratello di Jeans.....!!
Mi raccomando, visto che stai facendo le cose proprio per benino.....
Ricorda di cambiare il clacson, eh?
Il modello in particolare (e lo abbiamo constatato anche su altre vespe degli anni 76 77 78..) montava questo tipo, peraltro facilmente reperibile nei mercatini e/o sul web....
Buon lavoro, a presto..
Enrico
Grazie Henry, ma la cosa richiede ulteriore investigazione.
Servirebbe una copertina di Motociclismo 76 a risoluzione decente. Pare che alcuni esemplari montassero il mio clacson... d'altra parte, le gemelle non sono mai identiche in tutti i particolari, no?
Ne parlavamo qui:
http://old.vesparesources.com/offici...acson-et3.html
Ultima modifica di ruggero; 21-07-14 alle 10:02
Ho visto bene motociclismo del 1976, la prova tecnica dell'ET3, e parrebbe proprio un tipo come il tuo.....
Ora non so che dire, la mia invece monta l'altro tipo, e posso assicurarti che al momento dell'acquisto aveva tutti i pezzi originali.....smontati si, ma originali.
Quindi può starci, come al solito accade, che Piaggio abbia montato entrambi i tipi, a seconda di quello che avevano durante il montaggio....
mah![]()
Edit: ho sbagliato scusate.
Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]
Carissimi
il lavoro sulle pedane sta procedendo bene. Vi metterò un bel reportage dettagliato verso la fine.
Nel frattempo vi chiedo un aiutino: mentre CIFfavo la parte inferiore della pedana, nella zona del buco da cui escono le guaine, a un certo punto ho sentito un "TIIN!" e mi sono trovato per terra il pezzo in foto...
Birra pagata al prossimo Vraid al primo che mi dice....
KEKAZZÈ???
.