Rieccoci...
Capitolo manubrio
Questo capitolo non vi annoierà. O meglio, sicuramente non ha annoiato me, dato che è stato uno dei più intriganti. Andiamo quindi subito al sodo!
Le condizioni di partenza in cui si trovava il manubrio della cipuddhina le potete verificare qui:
http://old.vesparesources.com/attach...-w_dsc3375.jpg
http://old.vesparesources.com/attach...3-dsc_3693.jpg
Dopo le esperienze precedenti, sicuramente positive, e dopo varie ipotesi e ragionamenti, ho ritenuto di potermi lanciare in una cosa un po' più "invasiva", decidendo di riverniciare l'intero "top" del manubrio, cioè la parte visibile dall'alto, lasciando invece originali i "laterali" (meno in vista).
Questa decisione matura in seguito ai buoni risultati di "amalgamazione" nuovo-vecchio già ottenuti sulle altre aree di intervento, nonché dall'intenzione di ottenere uniformità su una delle aree più in vista del veicolo.
Per non snaturare il mezzo, lasceremo naturalmente tutti i suoi pezzi originali: il contachilometri ingiallito, le leve un po' graffiate, le manopole opacizzate, il quadro accensione originale, la ghiera faro con i suoi "colpettini" chiaramente pulendo il tutto e lucidando dove possibile... soltanto le due viti blocca-leve sono state acquistate nuove poiché le sue avevano la croce del cacciavite spappolata e non mi piacevano.
Penseremo in seguito a un modo per "invecchiarle" un po'...
Dunque, quando si smontano parti dove ci sono collegati dei fili (ma questo vale anche quando si smonta in generale) è sempre buona norma fare una bella "istantanea" dei fili ancora collegati ai propri terminali.
Sarete lieti di averlo fatto quando vi ricorderete di avere un rapido e immediato riferimento in fase di rimontaggio!
.