Risultati da 1 a 25 di 71

Discussione: Autoaccensione e Detonazione

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #39
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Riferimento: Autoaccensione e Detonazione

    Citazione Originariamente Scritto da settembrenero Visualizza Messaggio
    pistone, perchè non posti una foto di come dovrebbe essere una testa a livello di lavorazione, così magari ci facciamo un'idea.

    La sezione di una testa ideale è impossibile da disegnare o da descrivere
    Ogni preparatore appassionato modifica ricercando il massimo da ogni sua ideazione.
    Posso però cercare di aiutare direttamente nella messa a punto della testa.
    Partiamo dalla corona circolare che delimita l'area di squisch.
    Faccio un esempio che calza ad un clindro diametro 63
    La superficie del cielo del pistone se essa fosse piatta sarebbe esattamente 3115,665 mm quadrati
    Secondo alcuni esperti il valore della banda di squisc in percentuale non dovrebbe mai superaere il 5o% secondo me il 45% è più che sufficiente
    Quindi non devo superare1402,049 mm quadrati
    ebbene con una corona avente la larghezza di 1 cm avremo una superficie di 1664,265 mm quadrati di molto superiore al fatidico 50%
    con una corona larga 8,5 mm avremo una superficie totale della banda di squisc di 1454,605 mm quadati che ancora è un valore corsaiolo.
    Possiamo quindi dire che in un cilindro da 63 mm la larghezza dela banda dovrebbe essere compresa fra 8 e 8,5 mm,
    ogni decimo in più comporta la possibile comparsa della detonazione.
    E' charo che mi riferisco ad un cilindro con almeno 10 a 1 di compressione.
    A questo punto se voglio migliorare la coppia lavoro sulla larghezza della banda e sula distanza dal pistone aumentando la prima e diminuendo la seconda considerando che dovro' rinunciare aqualche giro di allungo.
    Se invece voglio ricercare più allungo a discapito della coppia ai bassi diminuisco la larghezza della banda ed aumento la distanza fra pistone e testa.
    Queste operazioni se si dispone di un tornio e di qualche testa a candela centrale sono molto semplici da realizzare, bisognerà però sacrificare qualche testa,,,,
    Il rapporto di compressione inece dipende da due fattori, lunghezza della fase di carico e tipo di marmitta che si vuoe usare
    Aumentando il diagramma di scarico posiamo aumentare la compressione, ma se la fase di scarico è corta non è consigliabile salire oltre i 9 di compressione, se la fase è media i 10,5 e se la fase è alta comunque mai oltre i 12.
    Per fase bassa intendo fino a 160 gradi per fase media fino a 170 per fase alta oltre i 180 gradi
    Spero di esservi stato di aiuto

    Cordiali saluti Felice Gemelli allias PISTONE GRIPPATO
    Ultima modifica di PISTONE GRIPPATO; 07-06-12 alle 21:35
    ELABORAZIONI TWINS RACING

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •