Risultati da 1 a 25 di 34

Discussione: albero motore et3

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: albero motore et3

    Se hai intenzione di lasciare il volano originale (senza alleggerirlo tramite tornitura) io resterei sull'albero originale reimbiellato, un bel cuscinetto a rulli lato volano e via...volendo anticipalo dato che lo devi aprire e fai una bella fasatura di aspirazione che male non fa..non allungare solo verso il basso la valvola..
    Il mc-eur sicuramente è uno tra i più robusti alberi aftermarket a prezzo contenuto ma non mi sento di consigliartelo perchè non ho avuto esperienze dirette (mc-eur con volano originale)..già se il peso del volano era attorno ai 2 kg te lo consigliavo a occhi chiusi

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  2. #2
    VRista Senior L'avatar di lore904
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    fermo
    Età
    44
    Messaggi
    756
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: albero motore et3

    grazie mincio!
    altrimenti trovare un albero usato in buone condizioni? dove posso trovarlo? grazie ancora

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    46
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: albero motore et3

    Reimbiella il tuo albero originale, fallo anticipare come da misure polini,e metti un volantino più leggero o tornisci quel "mattone" originale et3 e poi un bel 24 per far respirare il tutto!

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di lore904
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    fermo
    Età
    44
    Messaggi
    756
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: albero motore et3

    per anticiparlo no problem, l'ho fatto decine di volte il problema è come fissare il volano al mandrino del tornio...
    l'ideale sarebbe costruire un cono uguale a quello dell'albero e fissarlo sul madrino , poi infilare il volano e di seguito la contropunta con una boccola per tenerlo bello fermo... bello laborioso!

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    46
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: albero motore et3

    Citazione Originariamente Scritto da lore904 Visualizza Messaggio
    per anticiparlo no problem, l'ho fatto decine di volte il problema è come fissare il volano al mandrino del tornio...
    l'ideale sarebbe costruire un cono uguale a quello dell'albero e fissarlo sul madrino , poi infilare il volano e di seguito la contropunta con una boccola per tenerlo bello fermo... bello laborioso!
    Bhè, se lo puoi fare tu meglio, che ti diverti anche, sennò, all'officina rettifice dove porti l'albero per il reimbiellaggio, di sicuro sanno come fare... non sarà di certo il primo che vedono.

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di lore904
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    fermo
    Età
    44
    Messaggi
    756
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: albero motore et3

    ci proverò da solo col mio super tornio cinesotto!
    penso sia giusto pesarlo prima e togliere materiale senza arrivare a "toccare" i fori di bilanciamento , ti risulta?
    e poi: quanto tolgo indicativamente?
    grazie ancora

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    46
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: albero motore et3

    Citazione Originariamente Scritto da lore904 Visualizza Messaggio
    ci proverò da solo col mio super tornio cinesotto!
    penso sia giusto pesarlo prima e togliere materiale senza arrivare a "toccare" i fori di bilanciamento , ti risulta?
    e poi: quanto tolgo indicativamente?
    grazie ancora
    Da quello che ricordo, il volano pesa 3kg +o-, e si riesce a portare a circa 2,7/2.6, senza andare a compromettere la solidità.
    Ho un volano a cui prima o poi devo fare questo lavoro...
    Per il metodo, e dove intervenire passo la palla ai più esperti per i consigli

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •