Risultati da 1 a 25 di 34

Discussione: albero motore et3

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    46
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: albero motore et3

    Citazione Originariamente Scritto da lore904 Visualizza Messaggio
    per anticiparlo no problem, l'ho fatto decine di volte il problema è come fissare il volano al mandrino del tornio...
    l'ideale sarebbe costruire un cono uguale a quello dell'albero e fissarlo sul madrino , poi infilare il volano e di seguito la contropunta con una boccola per tenerlo bello fermo... bello laborioso!
    Bhè, se lo puoi fare tu meglio, che ti diverti anche, sennò, all'officina rettifice dove porti l'albero per il reimbiellaggio, di sicuro sanno come fare... non sarà di certo il primo che vedono.

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di lore904
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    fermo
    Età
    44
    Messaggi
    756
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: albero motore et3

    ci proverò da solo col mio super tornio cinesotto!
    penso sia giusto pesarlo prima e togliere materiale senza arrivare a "toccare" i fori di bilanciamento , ti risulta?
    e poi: quanto tolgo indicativamente?
    grazie ancora

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    46
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: albero motore et3

    Citazione Originariamente Scritto da lore904 Visualizza Messaggio
    ci proverò da solo col mio super tornio cinesotto!
    penso sia giusto pesarlo prima e togliere materiale senza arrivare a "toccare" i fori di bilanciamento , ti risulta?
    e poi: quanto tolgo indicativamente?
    grazie ancora
    Da quello che ricordo, il volano pesa 3kg +o-, e si riesce a portare a circa 2,7/2.6, senza andare a compromettere la solidità.
    Ho un volano a cui prima o poi devo fare questo lavoro...
    Per il metodo, e dove intervenire passo la palla ai più esperti per i consigli

  4. #4
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: albero motore et3

    Il volano afferralo internamente, torniscili solo nel diametro esterno, senza togliere materiale attorno al cono; se hai il tornio a casa procedi per gradi fino ad arrivare al peso ottimale...per ribilanciarlo una volta tornito lo fai girare sull'asse del mandrino..poi con una punta del trapano rifai i forellini di bilanciamento

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  5. #5
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: albero motore et3

    il volano lo prendi dai magneti.....
    tornisci in sezione tutto sotto le alette, fino ad arrivare come in foto

    NOTA: questo è tornito in sicurezza - puoi andare parecchio più in la......
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di lore904
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    fermo
    Età
    44
    Messaggi
    756
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: albero motore et3

    Grazie a tutti!!!

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    46
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: albero motore et3

    Citazione Originariamente Scritto da sartana1969 Visualizza Messaggio
    il volano lo prendi dai magneti.....
    tornisci in sezione tutto sotto le alette, fino ad arrivare come in foto

    NOTA: questo è tornito in sicurezza - puoi andare parecchio più in la......
    Questo delle foto, a quanti kg sei riuscito a portarlo?

  8. #8
    VRista Senior L'avatar di lore904
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    fermo
    Età
    44
    Messaggi
    756
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: albero motore et3

    Citazione Originariamente Scritto da sartana1969 Visualizza Messaggio
    il volano lo prendi dai magneti.....
    tornisci in sezione tutto sotto le alette, fino ad arrivare come in foto

    NOTA: questo è tornito in sicurezza - puoi andare parecchio più in la......
    ciao!
    oggi ho tornito il volano , descrivo brevemente il lavoro,premesso che sono pignolo:
    ho preso un comune ferro e stretto per bene sul mandrino del tornio dopo di che l'ho tornito ricreando lo stesso cono dell'albero motore. è stata davvero una impresa ardua perchè,anche se non sembra, una conicità sbagliata crea un accoppiamento pessimo e il volano "balla" sul cono. Consiglio a chi volesse intraprendere lo stesso procedimento di tornire il cono a basse velocità e avanzamento veloce cosi' da lasciare sulla superficie le righette di lavorazione che permettono al perno conisco, "schiacciandosi" ,di assesstarsi perfettamente al cono del volano. sono giunto a questa deduzione dopo un'ora di prove .
    è importantissimo non togliere mai il perno conico dal mandrino perchè poi è impossibile ricentrarlo e tocca ricominciare da capo.
    ho infilato il volano sul perno conico e l'ho bloccato dalla parte opposta con la contropunta.
    ho adottato questa soluzione per non rischiare di crepare le calamite afferrando il volano da dentro e perchè ritenevo che, essendo indiscutile che l'asse di rotazione si trovi al centro del cono,fosse corretto simulare l'effettiva condizione di lavoro del volano calettato sull'albero motore.
    la grossa sorpresa è stata quella di trovare il corpo più periferico del volano (in alluminio) parecchio fuori squadro tanto che , comparatore alla mano, vi era un errore di diversi decimi su tutta la circonferenza!!!
    per sartana: hai notato lo stesso difetto quando hai tornito il tuo volano??
    la considerazione è che sebbene tornendo si andrebbe a sbilanciare l'equilibratura di fabbrica , d'altro canto è pur vero che si riporta in squadro la massa in alluminio all'asse di rotazione con indubbi vantaggi sulle vibrazioni assiali!
    il peso è ora variato da 3061 grammi a 2660 grammi per un risparmio di 400 grammi (so che si poteva far di più ma... viene in tempo mentre se avessi fatto troppo è poi dura riaggiungere materiale ) e di taaaanti Nm di inerzia in meno .
    allego una foto della lavorazione. ciao vesp'amici!
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  9. #9
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    32
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: albero motore et3

    Lore avendo anche io il tornio, puoi dirmi per il cono 19 a quanto hai inclinato la torretta? Chiedo troppo?



    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  10. #10
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: albero motore et3

    Citazione Originariamente Scritto da lore904 Visualizza Messaggio
    ciao!
    oggi ho tornito il volano , descrivo brevemente il lavoro,premesso che sono pignolo:
    ho preso un comune ferro e stretto per bene sul mandrino del tornio dopo di che l'ho tornito ricreando lo stesso cono dell'albero motore. è stata davvero una impresa ardua perchè,anche se non sembra, una conicità sbagliata crea un accoppiamento pessimo e il volano "balla" sul cono. Consiglio a chi volesse intraprendere lo stesso procedimento di tornire il cono a basse velocità e avanzamento veloce cosi' da lasciare sulla superficie le righette di lavorazione che permettono al perno conisco, "schiacciandosi" ,di assesstarsi perfettamente al cono del volano. sono giunto a questa deduzione dopo un'ora di prove .
    è importantissimo non togliere mai il perno conico dal mandrino perchè poi è impossibile ricentrarlo e tocca ricominciare da capo.
    ho infilato il volano sul perno conico e l'ho bloccato dalla parte opposta con la contropunta.
    ho adottato questa soluzione per non rischiare di crepare le calamite afferrando il volano da dentro e perchè ritenevo che, essendo indiscutile che l'asse di rotazione si trovi al centro del cono,fosse corretto simulare l'effettiva condizione di lavoro del volano calettato sull'albero motore.
    la grossa sorpresa è stata quella di trovare il corpo più periferico del volano (in alluminio) parecchio fuori squadro tanto che , comparatore alla mano, vi era un errore di diversi decimi su tutta la circonferenza!!!
    per sartana: hai notato lo stesso difetto quando hai tornito il tuo volano??
    la considerazione è che sebbene tornendo si andrebbe a sbilanciare l'equilibratura di fabbrica , d'altro canto è pur vero che si riporta in squadro la massa in alluminio all'asse di rotazione con indubbi vantaggi sulle vibrazioni assiali!
    il peso è ora variato da 3061 grammi a 2660 grammi per un risparmio di 400 grammi (so che si poteva far di più ma... viene in tempo mentre se avessi fatto troppo è poi dura riaggiungere materiale ) e di taaaanti Nm di inerzia in meno .
    allego una foto della lavorazione. ciao vesp'amici!
    Ne ho visti diversi che utilizzavano una vecchia spalla di un albero motore presa nel mandrino per reggere il volano..naturalmente della giusta conicità

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  11. #11
    VRista
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    bergamo
    Età
    59
    Messaggi
    385
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: albero motore et3

    Citazione Originariamente Scritto da lore904 Visualizza Messaggio
    ciao!
    oggi ho tornito il volano , descrivo brevemente il lavoro,premesso che sono pignolo:
    ho preso un comune ferro e stretto per bene sul mandrino del tornio dopo di che l'ho tornito ricreando lo stesso cono dell'albero motore. è stata davvero una impresa ardua perchè,anche se non sembra, una conicità sbagliata crea un accoppiamento pessimo e il volano "balla" sul cono. Consiglio a chi volesse intraprendere lo stesso procedimento di tornire il cono a basse velocità e avanzamento veloce cosi' da lasciare sulla superficie le righette di lavorazione che permettono al perno conisco, "schiacciandosi" ,di assesstarsi perfettamente al cono del volano. sono giunto a questa deduzione dopo un'ora di prove .
    è importantissimo non togliere mai il perno conico dal mandrino perchè poi è impossibile ricentrarlo e tocca ricominciare da capo.
    ho infilato il volano sul perno conico e l'ho bloccato dalla parte opposta con la contropunta.
    ho adottato questa soluzione per non rischiare di crepare le calamite afferrando il volano da dentro e perchè ritenevo che, essendo indiscutile che l'asse di rotazione si trovi al centro del cono,fosse corretto simulare l'effettiva condizione di lavoro del volano calettato sull'albero motore.
    la grossa sorpresa è stata quella di trovare il corpo più periferico del volano (in alluminio) parecchio fuori squadro tanto che , comparatore alla mano, vi era un errore di diversi decimi su tutta la circonferenza!!!
    per sartana: hai notato lo stesso difetto quando hai tornito il tuo volano??
    la considerazione è che sebbene tornendo si andrebbe a sbilanciare l'equilibratura di fabbrica , d'altro canto è pur vero che si riporta in squadro la massa in alluminio all'asse di rotazione con indubbi vantaggi sulle vibrazioni assiali!
    il peso è ora variato da 3061 grammi a 2660 grammi per un risparmio di 400 grammi (so che si poteva far di più ma... viene in tempo mentre se avessi fatto troppo è poi dura riaggiungere materiale ) e di taaaanti Nm di inerzia in meno .
    allego una foto della lavorazione. ciao vesp'amici!

    Non consiglio questa lavorazione, le creste che crei con quella lavorazione non sono uniformi e sicuramente quando andrai a bloccare il volano non si schiaccerebbero in modo costante e il volano ti si puo "piantare" storto peggiorando la situazione....fai conto che anche i filetti dei dadi in commercio non sono perfettamente in squadra con il piano d'appoggio peggiorando la situazione.
    é difficile ma non impossibile "copiare un cono" ci vuole mestiere con i torni tradizionali, oggi con i cnc è uno scherzo! ma chi ha un cnc a disposizione?
    domani se ho tempo sul lavoro rilevo con macchina tridimensionale la conicita di un albero originale la posto

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •