Pagina 1 di 11 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 630

Discussione: Tutto sulla COSA.Contribuite tutti!!

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Qarlo
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Lamporecchio (Pt)
    Età
    45
    Messaggi
    5 680
    Potenza Reputazione
    20

    Tutto sulla COSA.Contribuite tutti!!

    Sulla falsariga della discussione apposita sulle PK, ho pensato che potrebbe essere utile creare una discussione analoga per la amata-odiata-snobbata Cosa, parto io!!

    Lo scooter Cosa Viene prodotto in due versioni:
    Versione "CL": veicoli 125cc, dotati di contagiri; veicoli 150-200cc, dotati di miscelatore automatico.
    Versione "CLX": veicoli dotati di contagiri, miscelatore, avviamento elettrico.

    Prima serie: sigla telaio sigla motore
    125 VNR1T VNR1M
    150 VLR1T VLR1M
    200 VSR1T VSR1M

    Seconda serie: sigla telaio sigla motore
    125 VNR2T VNR2M
    150 VLR2T VLR2M
    200 VSR1T VSR1M
    150kat VLR3T VLR2M
    200kat VSR2T VSR1M

    (Le sigle sono quelle riportate al capitolo "identificazione" dei libretti Uso e Manutenzione).
    La numerazione del telaio è diversa per le versioni CL e CLX.
    Il numero progressivo del telaio è così composto:
    VNR1T*0000001*, nel caso di una CL125
    VNR1T*3000001*, nel caso di una CLX125
    Sulle altre cilindrate, non so se vale la stessa regola della prima cifra diversa.



    1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"

  2. #2
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Qarlo
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Lamporecchio (Pt)
    Età
    45
    Messaggi
    5 680
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: TUTTO SULLA COSA!! Contribuite tutti!!

    Differenze estetiche:
    Prima Serie:




    Seconda Serie:




    La differenza più evidente è nella parte posteriore, la Cosa 1 ha la targa posta in alto e il gruppo ottico in basso, mentre la Cosa 2 presenta una disposizione di targa e fanale al contrario dell aprima serie.
    Nella Cosa 1 la sella è più corta e più bassa, apparentemente meno imbottita, mentre nella Cosa 2 la sella è visibilmente più alta nella parte posteriore e presenta la parte finale in plastica rigida, verniciata dello stesso colore della carrozzeria.
    I cofani laterali sono uguali, come la scritta "cosa" sul fianco destro.
    I tappeti sono diversi nelle due serie, la prima ha i 3 tappetini separati l'uno dall'altro, e nello spazio tra due pezzi vicini si vede la lamiera veniciata del tunnel, mentre nella Cosa 2, la parte centrale "scende" ai lati del tunnel e non c'è lamiera verniciata visibile.
    Il bauletto è uguale per tutte e due le serie, mentre il manubrio presenta differenze:
    La parte superiore di quello della Cosa 1 è in un unico pezzo, verniciato nel colore della carrozzeria, mentre nella Cosa 2, la parte più vicina al quadro strumenti è in plastica grezza, non verniciata:

    Cosa 1:


    Cosa2:



    1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di Giuseppe77
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Polignano a Mare (Ba)
    Età
    47
    Messaggi
    1 225
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: TUTTO SULLA COSA!! Contribuite tutti!!

    La strumentazione della Cosa 2 presenta diversi colori, ha le spie in evidenza e le lancette sono gialle. Ciao
    Ritornerò laggiù, nel mio paese dove si sente il mare............ (D. Modugno)

  4. #4
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Qarlo
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Lamporecchio (Pt)
    Età
    45
    Messaggi
    5 680
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: TUTTO SULLA COSA!! Contribuite tutti!!

    Come si può vedere, anche il quandro strumenti ha subito delle modifiche dalla prima alla seconda serie.
    Nella Cosa 1, le spie sono oscurate e le lancette di contachilometri e contagiri sono arancio, mentre nel quandro della Cosa 2, le lancette sono gialle e le spie hanno il simbolo visibile anche se sono spente.
    Esiste anche questo tipo di quadro:

    che non ho ben capito su quali versioni della prima serie era montato (forse CL 150 e 200?).
    Cambiano gli specchietti,
    prima serie:


    Seconda serie:



    1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"

  5. #5
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Qarlo
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Lamporecchio (Pt)
    Età
    45
    Messaggi
    5 680
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: TUTTO SULLA COSA!! Contribuite tutti!!

    Cambia anche il parafango anteriore, qui si può notare la differenza, anche se ho visto diverse Cosa2 col parafango uguale alla Cosa1:

    A sinistra la Cosa2, che presenta anche la molla dell'ammortizzatore a vista, mentre nella Cosa1 è coperta dall' astuccio in plastica grigia
    La Cosa1 aveva un copribiscotto, grigio anch'esso, mentre la Cosa2 aveva solo due piccoli tappini che coprivano le estremità del biscotto.

    LA Cosa1 aveva una coppa integrale, che andava a nascondere completamente il tamburo, mentre la Cosa2 aveva un anello in plastica grezza, che copriva solamente la parte del cerchio dove sono presenti i dadi di serraggio.

    Cosa1:


    Cosa2:



    1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di Flycat
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Alle pendici dell'Etna
    Età
    43
    Messaggi
    859
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: TUTTO SULLA COSA!! Contribuite tutti!!

    Le manopole differiscono, quelle del Cosa 1 sono a sezione variabile con delle scanalature longitudinali, mentre quelle del Cosa 2 sono a sezione costante con quattro piccole scanalature in senso trasversale.

    La placchetta con scritta la cilindrata, sul Cosa 1 è come nella foto allegata, sul Cosa2 al posto del logo geometrico, c'è una specie di stella.

    Bye, Luca
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Giove infuse nell'uomo molta più passione che ragione: pressappoco nella proporzione di ventiquattro a uno. Relegò inoltre la ragione in un angolino della testa lasciando il resto del corpo ai turbamenti delle passioni.

  7. #7
    VRista Junior L'avatar di pigre-co
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Barcellona Pozzo di Gotto
    Età
    57
    Messaggi
    95
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: TUTTO SULLA COSA!! Contribuite tutti!!

    LA Cosa1 aveva una coppa integrale, che andava a nascondere completamente il tamburo
    Azz significa che per le foto che dovrò fare per l'ASI a gennaio mi dovrò procurare due coppe???
    o c'era solo sulla ruota anteriore?

  8. #8

    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    spoleto
    Messaggi
    3
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Riferimento: TUTTO SULLA COSA!! Contribuite tutti!!

    Lo specchiettoo della mia cosa 1 si è rovinato, l'ho ordinato e miè errivato quello della cosa2, oraa non potendolo restituire cerco qualcheduno che vorrebbe faare un cambio. Cambio lo specchietto della cosa 2 nuovo con uno specchietto per la cosa 1. Grazie.

  9. #9

    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    spoleto
    Messaggi
    3
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Riferimento: TUTTO SULLA COSA!! Contribuite tutti!!

    Sono un nuovo utente, ho una cosa 1 immatricolata aprile 1990 che fino ad ora non mi ha dato problemi. Quando dopo la pausa invernale l'ho ripresa si è avviata immediatamente, ma dopo qualche chilometro si e fermata e non si rimetteva in moto nè elettronicamente nè a pedale, dopo circa 10 o 15 minuti dopo aver smontato la candela e rimontata ripartiva, ma dopo circa due chilometri si rifermava e così fino ad arrivare a casa. Ora ho sentito il meccanico e mi dice che forse tutto dipende statore... lo ha cercato e sembra che si trovi solo quello x la cosa 2. Sentio il rivenditore mi ha detto che con qualche accorgimento si può momtere sulla prima serie, ma non mi ha specificato come...Il meccanico di tutto questo non mi ha detto nulla, solo che se ordina il pezzo lo devo pagare comunque anche se non dovesse andare bene. Vorrei sapere da qulcuno del blog come si può fare? Grazie

  10. #10
    VRista Junior L'avatar di madog
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Treviso
    Età
    52
    Messaggi
    207
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Riferimento: TUTTO SULLA COSA!! Contribuite tutti!!

    Citazione Originariamente Scritto da pasky49 Visualizza Messaggio
    Sono un nuovo utente, ho una cosa 1 immatricolata aprile 1990 che fino ad ora non mi ha dato problemi. Quando dopo la pausa invernale l'ho ripresa si è avviata immediatamente, ma dopo qualche chilometro si e fermata e non si rimetteva in moto nè elettronicamente nè a pedale, dopo circa 10 o 15 minuti dopo aver smontato la candela e rimontata ripartiva, ma dopo circa due chilometri si rifermava e così fino ad arrivare a casa. Ora ho sentito il meccanico e mi dice che forse tutto dipende statore... lo ha cercato e sembra che si trovi solo quello x la cosa 2. Sentio il rivenditore mi ha detto che con qualche accorgimento si può momtere sulla prima serie, ma non mi ha specificato come...Il meccanico di tutto questo non mi ha detto nulla, solo che se ordina il pezzo lo devo pagare comunque anche se non dovesse andare bene. Vorrei sapere da qulcuno del blog come si può fare? Grazie
    Ciao, secondo me prima di cambiare lo statore, dovresti controllare quello che riguarda l'alimentazione, d'altronde non vedo perché uno statore che funziona bene prima del "riposo" invernale, durante l'inverno si debba guastare mi dà tanto da diagnosi fatta da meccanico incompetente tanto per spillare soldi al malcapitato, una volta ho letto di un utente che aveva lo stesso tuo problema e alla fine era il tubicino di sfiato del serbatoio tappato, così dopo un po' che viaggiava si formava un vuoto nel serbatoio che non faceva più scendere la benzina.
    Fai delle prove, tipo prova a svitare il tappo serbatoio finché entra aria,giraci un po' e vedi, comunque dopo un lungo periodo di fermo può essere che si siano formati dei depositi che hanno ostruito qualcosa, quindi pulire, benzina nuova e vai.
    Ultima modifica di madog; 23-07-13 alle 06:12

  11. #11
    VRista DOC L'avatar di ASSEACAMME
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    mandrachia alta
    Età
    52
    Messaggi
    1 744
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Riferimento: TUTTO SULLA COSA!! Contribuite tutti!!

    Citazione Originariamente Scritto da pasky49 Visualizza Messaggio
    Sono un nuovo utente, ho una cosa 1 immatricolata aprile 1990 che fino ad ora non mi ha dato problemi. Quando dopo la pausa invernale l'ho ripresa si è avviata immediatamente, ma dopo qualche chilometro si e fermata e non si rimetteva in moto nè elettronicamente nè a pedale, dopo circa 10 o 15 minuti dopo aver smontato la candela e rimontata ripartiva, ma dopo circa due chilometri si rifermava e così fino ad arrivare a casa. Ora ho sentito il meccanico e mi dice che forse tutto dipende statore... lo ha cercato e sembra che si trovi solo quello x la cosa 2. Sentio il rivenditore mi ha detto che con qualche accorgimento si può momtere sulla prima serie, ma non mi ha specificato come...Il meccanico di tutto questo non mi ha detto nulla, solo che se ordina il pezzo lo devo pagare comunque anche se non dovesse andare bene. Vorrei sapere da qulcuno del blog come si può fare? Grazie

    glia statori vespa/cosa elettronici sono tutti uguali.
    prima di ordinare il pezzo (lo trovi su ebay sui 20€ spedito) smonta lo statore e verifica l'isolamento dei cavi. se sonno crepati, te la cavi con qualche cm. di guaina termorestringente.

  12. #12

    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    ancona
    Età
    45
    Messaggi
    21
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: TUTTO SULLA COSA!! Contribuite tutti!!

    salve a tutti mi presento sono marco dopo tanto tempo sono tornato a casa a prendermi la vespa di mio padre una cosa seconda serie ma quando ho alzato i tappetini mi sono reso conto che la pedana è inesistente e il tunnel centrale è bucato da ruggine passante qualcuno saprebbe aiutarmi su come poter recuperare tale problema? esiste la possibilita' di trovare la parte centrale del telaio? è una vespa che non voglio buttare via perche' è un ricordo di mio padre vi ringrazio anticipatamente e mi scuso se ho commesso qualche errore nel postare questa richiesta

  13. #13
    VRista L'avatar di .bluesky.
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    sannicandro di bari
    Messaggi
    294
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: TUTTO SULLA COSA!! Contribuite tutti!!

    I lamierati cosa sono difficili da trovare, tranne qualche fondo di magazzino o usato, il tunnel si potrebbe anche ripristinare, c'è da vedere il suo stato attuale, idem per la pedana.

  14. #14

    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    ancona
    Età
    45
    Messaggi
    21
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: TUTTO SULLA COSA!! Contribuite tutti!!

    postero' qualche foto per farvi rendere conto del danno, ho sentito qualche carrozziere ma mi ha detto che il tunnel è inutilizzabile perchè dove non è ancora bucato è marcio e non si puo' effettuare nessun tipo d'intervento. Secondo voi farsi ricostruire lìintero pianale insieme al tunnel centrale è possibile? per quanto riguarda eventuali ricambi sapete indicarmi qualcuno? ho visto un po su internet ma non si trova niente

  15. #15
    VRista Senior L'avatar di Flycat
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Alle pendici dell'Etna
    Età
    43
    Messaggi
    859
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: TUTTO SULLA COSA!! Contribuite tutti!!

    Citazione Originariamente Scritto da marco201278 Visualizza Messaggio
    postero' qualche foto per farvi rendere conto del danno, ho sentito qualche carrozziere ma mi ha detto che il tunnel è inutilizzabile perchè dove non è ancora bucato è marcio e non si puo' effettuare nessun tipo d'intervento. Secondo voi farsi ricostruire lìintero pianale insieme al tunnel centrale è possibile? per quanto riguarda eventuali ricambi sapete indicarmi qualcuno? ho visto un po su internet ma non si trova niente
    Apri un topic apposito, questo non è adatto a risolvere la questione.

    Cmq, è solo questione di tempo e denaro, ripararla è possibilissimo, basta vedere che combina Simone per rendersene conto

    Bye, Luca
    Giove infuse nell'uomo molta più passione che ragione: pressappoco nella proporzione di ventiquattro a uno. Relegò inoltre la ragione in un angolino della testa lasciando il resto del corpo ai turbamenti delle passioni.

  16. #16
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    47
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: TUTTO SULLA COSA!! Contribuite tutti!!

    ciao a tutti cosisti.
    piccola precisione dall'estero.
    in alcune discussioni si asserisce che la cosa 1 per il mercato estero avesse la targa sotto il faro posteriore, come la cosa 2 per intenderci.
    non so per il resto d'europa, ma posso confermare che per la francia la cosa 1 aveva la stessa conformazione della cosa 1 italiana. riscontrato sulla mia et su altre viste per strada.... fotina di conferma!!!



    gian

    ps lo si vede anche sul manuale d'officina in francese scaricabile sul web
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  17. #17

    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    ancona
    Età
    45
    Messaggi
    21
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: TUTTO SULLA COSA!! Contribuite tutti!!

    salve volevo una precisazione in merito al telaio della cosa( quello della prima serie è uguale a quello della seconda?) parlo di telaio nudo xe' ho trovato un telaio della prima serie che mi permetterebbe di sistemare la mia cosa 2

  18. #18
    VRista DOC L'avatar di ASSEACAMME
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    mandrachia alta
    Età
    52
    Messaggi
    1 744
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: TUTTO SULLA COSA!! Contribuite tutti!!

    qualcuno è in grado di postarmi qualche foto dei colegamenti elettrici cietro il portaruota di scorta cosa1 ? x fare un raffronto su quella che sto rimontando.....
    smontando ho trovato un cavo scollegato e senza faston.... (????????) .... e nn ho idea di dove debba essere konnesso

  19. #19
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Qarlo
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Lamporecchio (Pt)
    Età
    45
    Messaggi
    5 680
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: TUTTO SULLA COSA!! Contribuite tutti!!

    Nell'inserzione, il motore è dato per nuovo. Forse è stato revisionato e hanno montato un motorino della PK/V/Hp, che è montato proprio in quel modo.



    1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"

  20. #20
    VRista DOC L'avatar di ASSEACAMME
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    mandrachia alta
    Età
    52
    Messaggi
    1 744
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: TUTTO SULLA COSA!! Contribuite tutti!!

    Citazione Originariamente Scritto da Qarlo Visualizza Messaggio
    Nell'inserzione, il motore è dato per nuovo. Forse è stato revisionato e hanno montato un motorino della PK/V/Hp, che è montato proprio in quel modo.
    potrebbecome pure che abbiano usato ingranaggi "cosa" ed un motorino aftermarket...nulla di complicato se si hanno a disposizione le strumentazioni necessarie per lavorare

  21. #21
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Qarlo
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Lamporecchio (Pt)
    Età
    45
    Messaggi
    5 680
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: TUTTO SULLA COSA!! Contribuite tutti!!

    ...poi si deve vedere se entra nel telaio... :)



    1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"

  22. #22

    Data Registrazione
    Oct 2013
    Località
    catania
    Età
    43
    Messaggi
    12
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Riferimento: TUTTO SULLA COSA!! Contribuite tutti!!

    ciao a tutti mi presento sono nuovo mi chiamo Tony e da una settimana ho comprato una ventennale COSA 2a bianca... mi da come problema che la 3° marcia la devo ingranare tipo doppietta con due colpi di accelleratore e ogni tanto sui lunghi tragitti sembra che il motore perde potenza tipo che si affoga.
    Chiedo anche se avete modo di aiutarmi in quanto ha la serratura del sedile rotta e non la riesco a trovare... help.. saluti, grazie

  23. #23
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    47
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Riferimento: TUTTO SULLA COSA!! Contribuite tutti!!

    Citazione Originariamente Scritto da AntonioRao Visualizza Messaggio
    ciao a tutti mi presento sono nuovo mi chiamo Tony e da una settimana ho comprato una ventennale COSA 2a bianca... mi da come problema che la 3° marcia la devo ingranare tipo doppietta con due colpi di accelleratore e ogni tanto sui lunghi tragitti sembra che il motore perde potenza tipo che si affoga.
    Chiedo anche se avete modo di aiutarmi in quanto ha la serratura del sedile rotta e non la riesco a trovare... help.. saluti, grazie
    ciao antonio e benvenuto
    per presentarti apri un post in piazzetta.
    per quanto riguarda la tua cosa mi sa che devi aprire una discussione in officina largeframe e darci un po più di indicazioni, cosi come la descrivi potrebbe essere tutto o niente.

    ciao
    gianluca
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  24. #24

    Data Registrazione
    Apr 2013
    Località
    Sassari
    Età
    38
    Messaggi
    34
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Riferimento: TUTTO SULLA COSA!! Contribuite tutti!!

    Salve dopo un periodo in cui avevo perso interesse per fare un acquisto di cosa ho trovato sul noto sito di compravendite una cosa 125 a 500 da rimettere a posto penso scenda a 300 più passaggio a mio carico.
    A me francamente sembra ancora eccessivo. Valutate se potete e datemi un parere si trova su s..... In provincia di oristano ed è verde. Grazie mille . Ha documenti in regola a quanto dice.

  25. #25
    VRista Silver L'avatar di cuorenevro1977
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Trani
    Età
    47
    Messaggi
    4 146
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Riferimento: TUTTO SULLA COSA!! Contribuite tutti!!

    Citazione Originariamente Scritto da Vespa-cosa Visualizza Messaggio
    Salve dopo un periodo in cui avevo perso interesse per fare un acquisto di cosa ho trovato sul noto sito di compravendite una cosa 125 a 500 da rimettere a posto penso scenda a 300 più passaggio a mio carico.
    A me francamente sembra ancora eccessivo. Valutate se potete e datemi un parere si trova su s..... In provincia di oristano ed è verde. Grazie mille . Ha documenti in regola a quanto dice.
    posta tu l'annuncio..... 300 euro troppo? stà messa davvero male....

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •