Devi fare un travaso di pezzi o devi staccare i materiali?
Per la manualistica sul Cosa, c'è il sito di Tormento:
Cosa Piaggio - COSAONLINE
Bye, Luca
Devi fare un travaso di pezzi o devi staccare i materiali?
Per la manualistica sul Cosa, c'è il sito di Tormento:
Cosa Piaggio - COSAONLINE
Bye, Luca
Giove infuse nell'uomo molta più passione che ragione: pressappoco nella proporzione di ventiquattro a uno. Relegò inoltre la ragione in un angolino della testa lasciando il resto del corpo ai turbamenti delle passioni.
ho un telaio vergine e una vespa con il telaio marcio ma gli altri pezzi buoni ora devo smontare i pezzi dal telaio marcio e montarli sul telaio nuovo ho visto il sito di tormento ma non è per neofiti a me serve sapere tutto con la massima precisione per evitare di fare danni visto che i pezzi sono difficili da reperire e nn vorrei romperne qualcuno specialmente nello smontaggio del sistema elettrico e della forcella
Intanto leggi con attenzione il manuale che Tormento ha postato, considera che quello è il documento ufficiale Piaggio, è spiegata la procedura di smontaggio e gli eventuali attrezzi specifici da utilizzare.
Un consiglio personale, visto che ad andare bene il tuo impianto elettrico originale avrà quasi vent'anni, metti nuovo pure quello, con meno di 100e lo si trova su ebay, io il mio Cosa 125 l'ho smontato da poco visto che ho iniziato i lavori di ripristino prima che iniziasse a fare la fine del tuo telaio (una montagna di ruggine sotto la pedana e nella zona del serbatoio...) quindi avendo ancora tutto abbastanza fresco posso indicarti come smontare qualche pezzo che non sai come dover fare.
Però sarebbe opportuno che tu aprissi un tuo topic, questo non è quello giusto...
Bye, Luca
Giove infuse nell'uomo molta più passione che ragione: pressappoco nella proporzione di ventiquattro a uno. Relegò inoltre la ragione in un angolino della testa lasciando il resto del corpo ai turbamenti delle passioni.
Beh intanto non devi mica smontare proprio tutto quindi poco ti importa come revisionare il carburo, ripristinare l'impianto frenante oppure ancora rifare la frizione. Quindi hai ragione tu non ti serve qualcosa di molto tecnico, però permettimi se devi smontare da un telaio marcio poco ti importa di arrecare danni al telaio stesso usa solo un po' di buon senso comincia a smontare tutte le parti in plastica e man mano cerca di documentare quello che fai così poi quando vai a rimontare devi comunque solo procedere all'incontrario.
Il gruppo motore credo venga via con tutta la ruota quindi il blocco lo togli da una parte e lo rimetti nella'altro.
Vedi comunque questo che è il manuale officina sul sito di Tormento:
Manuali
Non so se mi sono spiegato?
Antonio.
si ho capito cio' che dici ma guardando il manuale ho visto che ci sono molti attrezzi che non ho tipo per smontare la forcella ci vuole una chiave specifica o posso procedere con altri metodi? poi per quanto riguarda l'impianto elettrico che ho a prima vista sembra tutto in ottimo stato addirittura funziona ancora l'antifurto che avevo installato. quello che mi preme piu' di tutto è capire come smontare la forcella, il cruscotto con il relativo impianto elettrico , e come verificare la pompa dei freni. sono sicuro al 100 x 100 che i cilindretti sono andati e se non ricordo male c'era anche da sostituire il parastrappi della frizione per quanto riguarda invece lo smontaggio delle altre parti credo di poterlo fare.
detto questo poi mi servirebbe capire che prodotto usare per non far arrugginire nuovamente questo telaio e la prassi per verniciarlo in maniera ottimale spero di non aver chiesto troppo :) Vi ringrazio anticipatamente per la collaborazione che mi state dando
procediamo pwer gradi:
FORCELLA: la puoi smuontare con una chiave a settore
(non so se siano reperibili ion commercio chiavi a castelletto nei cataloghi usag/bet a nn mi sembra di averne mai viste) se non trovi procurati un tondino do ottone da 5/6 mm di diametro ed una mazzetta (l'ottone è più morbido del ferro...quindi nn fai danni picchiando ....) punta il tondino dentro l'incavo della ghiera e dai a svitare
il quadro strumenti viene via togliendo 4 viti a croce
pinza freno e cilindretti (se nn vuoi sostituirli con lmateriale nuovo) ARIETE fa i kit di ricambio...se no da Tonazzo trovi quello che serve ...(con 100€circa metti tutto nuoovo...) se riesci a procurarti i perni freno col passo giusto puoi nontare tubi in treccia...
come antiruggine: (su consiglio di un amico fabbro ex carentiere navale) una passata veloce con la sopazzola d'acciaio sul telaio ed antiruggine ferronicaceo (navale) e puoi dimenticarti della carrozzeria e della rugggine
![]()
Tornando alla coppa ruota, su Ebay ho trovato questa ma non mi pare che sia quella giusta, almeno per la Cosa1.
Se qualcuno mi sa dire di più magari riusciamo anche a definire le eventuali differenze di coppe tra le due versioni (cosa1 e 2) se ci sono.
Pippo.