Citazione Originariamente Scritto da marco201278 Visualizza Messaggio
si ho capito cio' che dici ma guardando il manuale ho visto che ci sono molti attrezzi che non ho tipo per smontare la forcella ci vuole una chiave specifica o posso procedere con altri metodi? poi per quanto riguarda l'impianto elettrico che ho a prima vista sembra tutto in ottimo stato addirittura funziona ancora l'antifurto che avevo installato. quello che mi preme piu' di tutto è capire come smontare la forcella, il cruscotto con il relativo impianto elettrico , e come verificare la pompa dei freni. sono sicuro al 100 x 100 che i cilindretti sono andati e se non ricordo male c'era anche da sostituire il parastrappi della frizione per quanto riguarda invece lo smontaggio delle altre parti credo di poterlo fare.
detto questo poi mi servirebbe capire che prodotto usare per non far arrugginire nuovamente questo telaio e la prassi per verniciarlo in maniera ottimale spero di non aver chiesto troppo :) Vi ringrazio anticipatamente per la collaborazione che mi state dando
procediamo pwer gradi:
FORCELLA: la puoi smuontare con una chiave a settore
(non so se siano reperibili ion commercio chiavi a castelletto nei cataloghi usag/bet a nn mi sembra di averne mai viste) se non trovi procurati un tondino do ottone da 5/6 mm di diametro ed una mazzetta (l'ottone è più morbido del ferro...quindi nn fai danni picchiando ....) punta il tondino dentro l'incavo della ghiera e dai a svitare

il quadro strumenti viene via togliendo 4 viti a croce
pinza freno e cilindretti (se nn vuoi sostituirli con lmateriale nuovo) ARIETE fa i kit di ricambio...se no da Tonazzo trovi quello che serve ...(con 100€circa metti tutto nuoovo...) se riesci a procurarti i perni freno col passo giusto puoi nontare tubi in treccia...

come antiruggine: (su consiglio di un amico fabbro ex carentiere navale) una passata veloce con la sopazzola d'acciaio sul telaio ed antiruggine ferronicaceo (navale) e puoi dimenticarti della carrozzeria e della rugggine