Vi aggiorno con buone nuove sulla riparazione della mia cosona conservata, o meglio ex-, purtroppo.
Armato di calma e sangue freddo sono riuscito a togliere il bordoscudo dx senza romperlo: non è stato poi difficile, forse complice l'ottimo stato di conservazione nonostante l'età, è bastato toglierlo un pochino alla volta facendo delicatamente leva con un cacciavite; credo il trucco sia quello di evitare di cercare di tirarlo via tenendo il bordoscudo stesso. Il sx l'ho un po' spaccato in un punto ma è stata colpa mia perchè ho preso troppo coraggio dopo essere riuscito col dx e sono stato meno cauto, ma poco male! Infatti il sx aveva già un pezzo rotto inferiormente (e dovevo quindi comunque cambiarlo a trovarlo) e...sono riuscito a trovare dei bordoscudo nuovi!!! speravo il venditore ne avesse una scorta così da segnalarvelo subito ma purtroppo ho beccato gli ultimi...
Il contorno della serratura l'ho rotto di proposito per togliere il baletto, lo cambierò (già comprato), devo solo capire come estrarre quel che resta del vecchio senza far danni...farò con calma e se avete dritte saranno ovviamente più che be accette!
La vespa è dal carrozziere, e già che c'ero, la sto facendo tutta tirare a nuovo: oltre alla riparazione del danno del piccolo incidente si va di ritocchini dove necessario e gran lucidatura, insomma almeno la avrò meglio di prima! Sto spendendo un pochetto ma ne vale la pena, anche perchè fra l'altro ho fatto stuccare e verniciare una chiappa estiva che mi ero preparato, nonchè il copri manubrio a due fori per alloggiare anche lo specchio destro che nella mia cosa mancava. Insomma appena possibile la vedrete bella fiammante!