Grazie a tutti per i complimenti del mezzo.
Inizialmente l'intenzione di fare un conservato c'era ma poi smontandola sono venuti fuori alcuni problemini che mi hanno fatto cambiare idea.
Mi sono confrontato anche con una persona del forum, che ringrazio per i mconsigli che mi ha dato, con il quale avevo preso anche accordi ma poi la decisione, sopratutto di mio figlio, è stata quella di farla fare dal nostro carrozziere di fiducia che ha fatto anche la 50 r.
Per i ricambi, io cerco di recuperare tutto ciò che è recuperabile e, credetemi, in questa vespa il 90% è recuperabile.
Dai listelli della pedana, le guarnizioni dei cofani, i fari è qunt'altro sarà restaurato. Voglio cercare di recuperare anche le guaine perchè quelle commerciali hanno la copertura in plastica che fa schifo mentre le originali sono ben diverse.
Il motore verrà aperto per la manutenzione classica ma niente di più.
Volevo postare le fasi del restauro ma per paura di essere contraddetto, riguardo al conservato/restaurato, ancora non l'ho fatto.
Vedremo.