Sparito....
Sparito....
interesserebbe pure a me il sollevatore..
Buongiorno a tutti,
scusate l'assenza di questi giorni ma tra finire piccoli lavori di casa e finire il rimontaggio della Rally, sul pc non mi ci sono proprio messo.
Rispondo a tutti. Partiamo dalla più semplice. Il sollevatore è quello evidenziato dal link di stagnutti ma pagato leggermente di meno in quanto acquistato due anni fà al tempo del restauro della GT.
Rispondendo a kiwi, il quale mi ha fatto notare di aver svegliato il "can che dorme", e a signorhood al quale in modo sherzoso e provocatorio, nel senso buono della provocazione, avevo detto di dirmi parolacce per il lavoro fatto, dico questo:
capisco e apprezzo i vostri consigli e il morboso amore verso i conservati ma come ho detto qualche post fà, io non sono in grado di fare un conservato di una vespa che aveva tutti quei problemi, anche se non eclatanti, di carrozzeria.
Inoltre la vespa era già stata riverniciata precedentemente e quindi la vernice non era più l'originale.
Da signorhood mi sarei aspettato qualche parola di approvazione per il lavoro fatto, non certo i complimenti ma nemmeno una frase secca come per dire "non hai ascoltato i miei consigli e quindi fai come ti pare"
Kiwi, io non ho chiesto "consigli e consigli e ancora consigli......." ma semplicemente, dopo avermi fatto notare che poteva essere fatto un conservato, come potevo fare non avendolo mai fatto.
In seguito mi sono reso conto che il lavoro era impegnativo e richiedeva una certa preparazione in merito, ho deciso di restaurare completamente.
Quoto in pieno belva, il quale conosceva bene la vespa avendola vista da vicino, quando dice che avrei potuto avere problemi con l'iscrizione al RS, cosa necessaria perchè la vespa non ha documenti.
Se dopo aver fatto il conservato, e sono sicuro che non avrei fatto un lavoro decente, l'esaminatore non me l'avesse accettata, cosa fecevo ricominciavo da capo?
Comunque il lavoro è andato avanti e siamo arrivati a questo punto.
La vita senza una Vespa è come una miscela al 5%…............. solo tanto fumo.
Ma con quel sollevatore,la vespa sta bene in equilibrio,oppure è precaria?? Grazie
La vita senza una Vespa è come una miscela al 5%…............. solo tanto fumo.
Guarda con me sfondi una porta aperta.......
io non avrei mai fatto un conservato di quella rally...e sono dell'opinione che i conservati che valga la pena conservare sono forse il 10% di quelli che poi vengono così restaurati....aggiungici che poi le foto sul pc tendono a far sembrare sempre belle le vespe e da qui la pioggia di post sei pazzo conservala.....ma le vespe vanno viste di persona a mio avviso
Guarda io ne ho approfittato perchè ormai conosco le risposte al vetriolo di signorhood sull'argomento......e cerco di capire anche lui...che ha una passione enorme del conservato...basta vedere cosa combina
....ed a volte dopo pagine di consigli sul come restaurare il malcapitato di torno la sabbia e a lui girano e si piglia la ramanzina
...altre volte la ramanzina arriva e basta
La frase consigli consigli ed ancora consigli non era riferita nello specifico al tuo caso
Per me stai facendo un buon lavoro bravo![]()
La vita senza una Vespa è come una miscela al 5%…............. solo tanto fumo.
Io noto un paio di cosuccie
1- il gommino protezione leva avviamento non è corretto....quello se non erro è da px....ci vuole il tipo quadrettato
http://www.zangheratti.it/Controlli/...e.ashx?id=1145
2- come mai la trasmissione contakm all'innesto sul mozzo è nera per un pezzo?? come se fosse nastrato con il nastro isolante nero?? Va lasciata naturale o meglio a voler essere pignoli in origine io ci ho sempre trovato una guaina grigia di protezione che la ricopre fino all'ingresso nel tubo sterzo.....
![]()
Se ti rileggi i miei interventi all'inizio di questo tread leggerai un "sabbia e rivernicia".
Non era una battuta. Era un consiglio spassionato visto che avevi detto di non sentirtela ad affrontare un intervento conservativo. Io non lo avrei mai fatto ma questo lo sapevi e lo sai.
Mi hai chiesto ora, anche se in tono scherzoso, il perchè non ti abbia detto "parolacce" e ti ho risposto che non avevo motivo di dirti "parolacce" perchè non era e non sarà mai un mio problema.
Ma questo non mi ha precluso di risponderti a dubbi che avevi in fase di restauro.
Restauro che stai facendo in maniera molto ma molto scrupolosa e con ottimi risultati, secondo me.
Adesso . . . vedo che la mia risposta secca ti fa risentire. . .
Che volevi? Volevi per forza le "parolacce"? Non le avrai e il perchè lo ha spiegato benissimo kiwi.
Te lo ripeto, per me stai facendo un buon lavoro.
Ma non mi chiedere di appassionarmici con risposte calorose. Un restauro come da manuale lo dovrebbero saper fare tutti coloro che ci si mettono. Basta guardare, chiedere e informarsi. E' più difficile sbagliare che fare bene.
Ora è abbastanza sostanziosa la risposta?
Buon proseguimento di restauro.![]()
Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]
Ciao signorhood,
ci mancherebbe, non mi sono assolutamente risentito della tua risposta secca.
Il chiderti di dirmi parolacce era solo un modo provocatorio, scherzando si intende, per avere un tuo giudizio, anche se non condiviso, sul lavoro che ho fatto.
Dicendomi che sto facendo un buon lavoro mi gratifica.
Grazie ancora.
La vita senza una Vespa è come una miscela al 5%…............. solo tanto fumo.
Bellissima complimenti!!!! Il colore è stupendo secondo me hai fatto benissimo a restaurarla è venuta fuori un capolavoro!!!
Riguardo le manopole anch'io ho avuto lo stesso problema tuo sul mio 200 rally però in qualsiasi rivendita piaggio trovi le manopole leggermente più corte fatte appositamente x i rally,ts,sv ecc.... complimenti ancora x il restauro!!!!
Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]
...eppure..... su questo non so se ne abbiamo parlato, e non ricordo neanche in che occasione, ma guardando attentamente le foto delle prove di motociclismo dell'epoca, qualche dubbio c'è....per quanto mi riguarda, tutte le 180 rally che mi sono passate davanti non "restaurate" avevano le manopole "corte", tipo special, mentre in tutte le altre "large" dell'epoca finora, ho sempre trovato quelle "lunghe", soprattutto ts, 200 rally e sv; ma per il 180 rally penso proprio che ci sia qualche eccezione..... da indagarci su, probabilmente....
runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!
"Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....