Citazione Originariamente Scritto da tommyramone Visualizza Messaggio
Grazie per le risposte...Oggi ho sentito mio cognato,lui è un ''intrallazzone'' di vecchie Fiat 500 e le restaura anche per terzi.A lui risulta che il compratore di fatto ritira mezzo e libretto,e assieme al venditore compilano l'apposita sezione sul retro del cdp.Poi il venditore va in comune con la copia del documento d'identità del compratore ed i propri,dove gli fanno compilare una cosa che certifica la vendita,timbro,firma e da quel momento il venditore è libero.Il compratore successivamente andrà col libretto al PRA a regolarizzare la transazione,è giusto?
No.

Se si utilizza il CdP, l'atto di vendita si fa sul retro. Se c'è il foglio complementare, l'atto di vendita si fa sul mod. NP-2B del PRA o su uno stampato o si scrive da soli su un foglio semplice (esempi ce n'è a bizzeffe, anche scaricabili sul sito dell'ACI o qui nel forum o in download).

Con l'atto di vendita e il documento di proprietà (se non hanno usato il CdP) l'acquirente va al PRA a registrare il passaggio, poi, entro 60 giorni, va ad aggiornare il libretto alla motorizzazione.

Ma, se possono andare insieme, possono fare tutto allo sportello STA del PRA.

Ciao, Gino