un telaio nuovo è abbastanza un casino dal punto di vista pratico (smontaggi rimontaggi ecc.) sia burocratico, lì vicino hai quel mago di simonegsx che fa i miracoli, io sentirei da lui se fossi in te, come consigliato da beppe
un telaio nuovo è abbastanza un casino dal punto di vista pratico (smontaggi rimontaggi ecc.) sia burocratico, lì vicino hai quel mago di simonegsx che fa i miracoli, io sentirei da lui se fossi in te, come consigliato da beppe
Vi ringrazio per il consiglio, ho considerato anche il nostro amico , ma ormai la vespa è tutta smontata , e non solo a mio giudizio ma anche di colui che dovrebbe fare il miracolo , alla fine del lavoro sarebbe sempre una rimediata.Il telaio costa circa 700,00 alla fine pagherò solo il costo di verniciatura , alla fine diventa molto più conveniente e ci ritroviamo una scocca nuova, che ne pensate? in effetti devo verificare i costi aggiuntivi per l'immatricolazione quindi la stampigliatura non so se di nuovi numeri o gli stessi scritti sul libretto.
Non voglio levare il lavoro a chi restaura questi piccoli gioielli ma comincio a pensare , almeno nel mio caso che la sostituzione in toto sia la cosa migliore per la risuscita del lavoro e per le mie tasche. Vi terrò informati sugli sviluppi affinché in futuro se qualcuno di voi dovesse trovarsi in condizioni simili potrà far tesoro della mia esperienza. Vi ringrazio e aspetto altri pareri , opinioni sul caso , sarebbe interessante quindi preziosa la risposta di chi effettua restauri , credo che non ci sia convenienza al restauro a fronte al prezzo del nuovo telaio................. mi pare molto strano , credo che avremmo tutti optato per il nuovo, per questa ragione aspetto numerose risposte. Grazie![]()
per carità, era solo un consiglio, poi ovviamente fai come ritieni opportuno, ci mancherebbe!facci sapere mi raccomando!
Simonegsx una "rimediata"? Non hai mai visto un suo restauro, fidati ;)
Non ho mai affrontato personalmente una simile esperienza, tuttavia darti con certezza l'info che in questi casi, di riponzunatura di telai "vergini", e' indispensabele essere in possesso di fattura di acquisto da allegare alla documentazione da presentare in Motorizzazione.
Conviene senz'altro che ti informi presso qualche ricambista ufficiale Piaggio sul costo di un telaio PX (sempre che sia ancora venduto come ricambio ...non ti so garantire se, nonostante sia un modello ancora in produzione, il telaio viene ancora venduto su richiesta).
Nei siti di annunci ogni tanto si trova qualche telaio di ricambio "d'epoca": in questo caso vala la pena solo se assieme al telaio viene ceduta anche la fattura di acquisto che e' l'unico documento che puo' certificare la "provenienza" del ricambio ...e che ti permette di inoltrare la domanda in Motorizzazione.
[SIGPIC][/SIGPIC]
magari acquistare un telaio con documenti usato... potrebbe essere un'idea!
Ciao, secondo me è una cretinata per la serie : come incasinarsi la vita.
Tu giustamente guardi il lato economico ed è un aspetto sacrosanto, io la penserei allo stesso modo, però sei sicuro che il telaio esista acora nei cataloghi piaggio come ricambio? Per il prezzo, sei sicuro che costi 700.00€?
Anche se ci fosse e costasse quella cifra, hai idea di quanto tempo perderai fra giri burocratici e tarantelle varie?
Magari abitassi vicino al maestro, hai mai spulciato qualche restauro eseguito da Simonegsx? Ora non trovo il link, un restauro effettuato su una gs, praticamente la vespa non esisteva più fatto eccezione, fortunatamente, per il num. di telaio. Dagli un'occhiata.
Una volta parlando con un utente vr, conosciuto per caso mi disse, a proposito di un restauro molto impegnativo su una delle sue vespa eseguito dal maestro, ci sono molti restauratori che ti rattoppano la vespa in maniera egregia ma simone...lavora riportandotela ex novo, sembra veramente uscita dalla piaggio.
In questo modo in conclusione, eviti la burocrazia, non perdi tempo e, con quello che spenderesti tra telaio verniciatura e spese burocratiche hai la tua amata rinata dalle proprie ceneri.
Tempo fa un amico cercava un telaio nuovo, ora che ci penso il prezzo era nettamente superiore a quello da te citato, non vorrei sbagliare, mi informerò.
Pierluigi.
Intanto vediamo le foto del tuo telaio.
Al di la del costo, la procedura burocratica è complicata. Il tuo px potrebbe non avere il mix, e trovare un telaio di ricambio fatturabile come tale e senza il foro per il miscelatore credo sia molto difficile. Poi devi fare i conti con le complicazioni della motorizzazione, che spesso non è molto compiacente di fronte a queste richieste. Infine, il numero di telaio è ben leggibile? Perchè per ripunzonare credo che tu debba presentare il telaio vecchio compromesso ed il nuovo telaio vergine. Io mi sono trovato nella stessa situazione e poichè un px non è una faro basso ho preferito lasciar perdere dati i problemi burocratici...
Ciao
Ciao Pierluigi , in primis qualunque cosa tu possa pensare e regalare a noi attraverso il forum, per me non è una cretinata , posso essere sicuramente di opinioni diverse ma ho il pieno rispetto di quello che pensi e che di conseguenza hai il coraggio di scrivere , detto questo ti rispondo con vero piacere , dunque l'aspetto economico non è da trascurare , non mi frena certo un aumento dei costi visto che ne ho già spesi molti , quello che mi preoccupa è la sicurezza del mezzo , ho timore che nonostante l'intervento dell'uomo inevitabilmente il trauma nel lontano 1980 c'è stato tutto . Per questo mi sto orientando all'acquisto del nuovo telaio. Rispondo all'amico che ha scritto dopo ,e mi scuso se non cito l suo nick, certo che mi sono informato sul prezzo , esattamente € 690,00 più spese di spedizione. Sto aspettando inoltre preventivo della Piaggio , devo verificare il foro miscelatore , anche ammesso non credo che per la motorizzazione ci siano problemi , quando si arriva la banco prova chiaramente il foro è magicamente chiuso. Aggiungo che la mia vespa è già iscritta alla Fmi.Per quanto riguarda la burocrazia sono abituato ai tempi lunghi , e non mi spaventano le complicanze , le vivo come sfide..........ringrazio ancora i partecipanti e visto il numero di risposte vi garantisco il seguito delle mie scelte. Grazie a tutti![]()
Ma si possono vedere 2 foto di questo danno?
Intendo sia una cretinata perchè spenderesti molto più tempo e danaro per una soluzione come già segnalato estrema.
Come potrebbe essere comprare un motore nuovo perchè mi si è fermato quello che monto.
Certo che rispetto le tue opinioni e le tue scelte ci mancherebbe, solo che siamo noi tutti qui a fare un processo all'intenzione senza avere il corpo del reato.
Ma questo telaio ormai da ricovero allo scasso ce lo fai vedere oppure no?
Pierluigi.
Attento che spesso i telai nuovi comunque possono presentare piccole ammaccature e comunque non è che il telaio nuovo lo ritiri dal magazzino e lo metti in forno pronto per essere verniciato. Comunque va tutto preparato, carteggiato, dato il fondo ricarteggiato e poi verniciato, praticamente e come se portassi una vespa sana in carrozzeria per una riverniciatura.
Per la pratica di sostituzione telaio bisogna rivolgersi in motorizzazione dove è meglio andare prima di fare i lavori, spesso vogliono verificare le reali condizioni del vecchio telaio, con foto se non dal vivo.
E' necessario fornire oltre alla fattura di acquisto del telaio anche la fattura dei lavori eseguiti (e di eventuali altri pezzi sostituiti) ed una dichiarazione di chi ha effettuato i lavori che si deve assumere la responsabilità del completo rimontaggio del veicolo. In seguito ci si presenta in motorizzazione per il collaudo e ad esito positivo sarà annotato il cambio di scocca che sarà punzonata "d'ufficio" da loro, riportando il nuovo numero sul libretto. La targa resta la stessa.
Perchè non metti qualche foto del telaio così vediamo come è messo? L'hanno già detto?
................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!
Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.
questa è molto antecedente al '80.
guarda come è rinata... http://old.vesparesources.com/restau...a-ruggine.html
e poi, facci vedere i danni della tua...
![]()
avete ragione , spero entro domani sera , al massimo giovedì di inserire le foto, un atto dovuto . Questo pomeriggio ne ho scattate altre per maggior chiarezza. Cercherò di rispondere ai diversi commenti ( ringrazio tutti coloro che hanno e continuano a prestare attenzione ) cercando di essere sintetico, come dire a a ognuno la sua............la mia vespa apparentemente in buone condizioni ( vi posterò anche le foto che ho presentato per l'iscrizione alla Fmi)ha superato l'esame fotografico ma chiaramente come ben sapete nessuno controlla dal vivo perlomeno alla Fmi, ero a conoscenza in parte delle condizioni del mezzo , soltanto dopo averlo smontato sono usciti fuori i problemi , non sono di mestiere pertanto mi faro dire di cosa stiamo parlando , una cosa è certa , in origine come avevo scritto in un topic , il telaio era storto e andava rimesso in maschera , in secondo luogo sono emerse altre problematiche a seguito di un incidente (danno importante riparato male all'epoca a mia insaputa) dalle foto capirete, per questa serie di motivi di comune accordo con colui che esegue ll restauro si è deciso di provvedere alla sostituzione del telaio. Per intenderci sono diversi i lavori da effettuare e purtroppo il mezzo non tornerà mai perfetto, questo scherzo mi costerà quasi il doppio di quanto avevo preventivato ma almeno alla fine mi sentirò più sicuro.
Tenete conto che cinque mesi fa ho comprato la nuova 150 del centocinquantenario , per farvi capire che chi vi scrive è un vero appassionato, e come tale non si ferma davanti a nessuna complicazione............a preso! e grazie a tutti![]()
Di esempi di vespe distrutte/accartocciate/spezzate/mangiate dalla ruggine e poi risorte se ne potrebbero fare a decine. Non serve.
Aveva deciso a priori di comprare un telaio nuovo e così hai fatto, costi quel che costi. A questo punto poi, al costo del telaio si deve aggiungere anche il costo di benzina e autostrada per andarlo a prendere, da Roma a Milano, oltre 1100 km.
Alla fine se parliamo di soldi, considerando tutto spenderà quanto se non di più di un restauro della sua vespa e fin quando non vedo le foto non ci crederò mai che è messo peggio di tanti ammassi di lamiere e ruggine che abbiamo visto rinascere. Un lavoro fatto bene è al pari di un telaio nuovo.
E se parliamo di valore affettivo, io avrei cercato mille volte di ripristinare la mia vespa piuttosto che andare in giro con quella che non sarà più la mia vespa ma sarà solo un'altra vespa con la stessa targa.
![]()
................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!
Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.
....ahhhaahhh....che poeta, questo è parlare!
Pierluigi.
Ciao per i costi leggiti quello che ho scritto e poi trai le conclusioni , per le foto non preoccuparti arrivano , mi spieghi perché non mi credi mai riguardo le condizioni della mia vespa. ti ripeto che tutto si può riparare ma non tornerà mai come nuovo , questa è l'unica ragione che mi ha indotto al cambio ed infine cosa ne puoi sapere del valore affettivo , entri nella sfera personale , cosa ne sai cosa provo per il mio PX , lo posseggo da 31 anni , secondo te avrei fatto 1200 km solo per gioco , per me è sempre la mia vespa , il mio motore e infine la mia terga , posso accettare le tue considerazioni solo nel caso tu appartenga alla categoria dei conservatori, allora si................un conservato ha un suo fascino ma quando interveniamo per un restauro cambia tutto . Fatti spiegare le differenze. Un saluto