Risultati da 1 a 25 di 107

Discussione: Nuovo telaio............quanto mi costi ?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Nuovo telaio............quanto mi costi ?

    Citazione Originariamente Scritto da mercedes Visualizza Messaggio
    Vi ringrazio per il consiglio, ho considerato anche il nostro amico , ma ormai la vespa è tutta smontata , e non solo a mio giudizio ma anche di colui che dovrebbe fare il miracolo , alla fine del lavoro sarebbe sempre una rimediata.Il telaio costa circa 700,00 alla fine pagherò solo il costo di verniciatura , alla fine diventa molto più conveniente e ci ritroviamo una scocca nuova, che ne pensate? in effetti devo verificare i costi aggiuntivi per l'immatricolazione quindi la stampigliatura non so se di nuovi numeri o gli stessi scritti sul libretto.
    Non voglio levare il lavoro a chi restaura questi piccoli gioielli ma comincio a pensare , almeno nel mio caso che la sostituzione in toto sia la cosa migliore per la risuscita del lavoro e per le mie tasche. Vi terrò informati sugli sviluppi affinché in futuro se qualcuno di voi dovesse trovarsi in condizioni simili potrà far tesoro della mia esperienza. Vi ringrazio e aspetto altri pareri , opinioni sul caso , sarebbe interessante quindi preziosa la risposta di chi effettua restauri , credo che non ci sia convenienza al restauro a fronte al prezzo del nuovo telaio................. mi pare molto strano , credo che avremmo tutti optato per il nuovo, per questa ragione aspetto numerose risposte. Grazie
    Attento che spesso i telai nuovi comunque possono presentare piccole ammaccature e comunque non è che il telaio nuovo lo ritiri dal magazzino e lo metti in forno pronto per essere verniciato. Comunque va tutto preparato, carteggiato, dato il fondo ricarteggiato e poi verniciato, praticamente e come se portassi una vespa sana in carrozzeria per una riverniciatura.

    Per la pratica di sostituzione telaio bisogna rivolgersi in motorizzazione dove è meglio andare prima di fare i lavori, spesso vogliono verificare le reali condizioni del vecchio telaio, con foto se non dal vivo.

    E' necessario fornire oltre alla fattura di acquisto del telaio anche la fattura dei lavori eseguiti (e di eventuali altri pezzi sostituiti) ed una dichiarazione di chi ha effettuato i lavori che si deve assumere la responsabilità del completo rimontaggio del veicolo. In seguito ci si presenta in motorizzazione per il collaudo e ad esito positivo sarà annotato il cambio di scocca che sarà punzonata "d'ufficio" da loro, riportando il nuovo numero sul libretto. La targa resta la stessa.

    Perchè non metti qualche foto del telaio così vediamo come è messo? L'hanno già detto?
    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  2. #2
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Afry19
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    Bassa Veronese - Pisa
    Età
    28
    Messaggi
    5 206
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Nuovo telaio............quanto mi costi ?

    questa è molto antecedente al '80.

    guarda come è rinata... http://old.vesparesources.com/restau...a-ruggine.html

    e poi, facci vedere i danni della tua...


  3. #3
    Banned VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Età
    62
    Messaggi
    99
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Nuovo telaio............quanto mi costi ?

    avete ragione , spero entro domani sera , al massimo giovedì di inserire le foto, un atto dovuto . Questo pomeriggio ne ho scattate altre per maggior chiarezza. Cercherò di rispondere ai diversi commenti ( ringrazio tutti coloro che hanno e continuano a prestare attenzione ) cercando di essere sintetico, come dire a a ognuno la sua............la mia vespa apparentemente in buone condizioni ( vi posterò anche le foto che ho presentato per l'iscrizione alla Fmi)ha superato l'esame fotografico ma chiaramente come ben sapete nessuno controlla dal vivo perlomeno alla Fmi, ero a conoscenza in parte delle condizioni del mezzo , soltanto dopo averlo smontato sono usciti fuori i problemi , non sono di mestiere pertanto mi faro dire di cosa stiamo parlando , una cosa è certa , in origine come avevo scritto in un topic , il telaio era storto e andava rimesso in maschera , in secondo luogo sono emerse altre problematiche a seguito di un incidente (danno importante riparato male all'epoca a mia insaputa) dalle foto capirete, per questa serie di motivi di comune accordo con colui che esegue ll restauro si è deciso di provvedere alla sostituzione del telaio. Per intenderci sono diversi i lavori da effettuare e purtroppo il mezzo non tornerà mai perfetto, questo scherzo mi costerà quasi il doppio di quanto avevo preventivato ma almeno alla fine mi sentirò più sicuro.
    Tenete conto che cinque mesi fa ho comprato la nuova 150 del centocinquantenario , per farvi capire che chi vi scrive è un vero appassionato, e come tale non si ferma davanti a nessuna complicazione............a preso! e grazie a tutti

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •