Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 37

Discussione: Restauro Vespa Sprint 150 classe 1966

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior L'avatar di maurix
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Bellinzona
    Età
    39
    Messaggi
    678
    Potenza Reputazione
    19

    Restauro Vespa Sprint 150 classe 1966

    Salve gente, finalmente si comincia il restauro della famosa Sprint che tanto ho aspettato. Con l'aiuto del padre della mia girl, e soprattutto con il vostro, ho deciso di fare tutto da me, sia di meccanica (male che vada c'è sempre il meccanico di fiducia pronto ad assistermi) che di carrozzeria (qui se la vedrà il padre della girl).
    Vorrei creare un post che segua passo passo i lavori (sulla falsa riga di Largo ed Eleboronero), ovviamente vi tartasserò di domande .
    La Vespa è ferma dal 1975, segna 12000 km e in sostanza sta tutto bene... il motore gira tranquillamente (addirittura si accendono le luci quando giro la pedivella) e non è mancante di niente (tranne che della ruota di scorta).
    Il colore è arancio (ancora non so quale, mi piacerebbe uno bello acceso metalizzato, accetto consigli) con varie cromature.
    Nel serbatoio c'è ancora miscela, ma dando uno sguardo all'interno oltre che una puzza incredibile, si nota uno spesso strato di cacca sulle pareti... (come lo posso pulire bene bene? Benza?)
    Il sellino è meglio cambiarlo (c'era un bel topino in putrefazione all'interno) biposto o due selle singole come chiesto nel post linkato sopra?.
    Zangheratti è affidabile come rifornitore? Pascoli mi sembra un po caruccio e il sito fa cag**e.
    Cerco di recuperare il più possibile!
    Qui di seguito alcune foto.
    Attendo consigli e se avete qualche ricambio in cantina, non esitate a comunicarmelo !
    File Allegati File Allegati
    • Tipo File: mascotte (110.1 KB, 23 Visualizzazioni)
    • Tipo File: targa (102.2 KB, 12 Visualizzazioni)
    • Tipo File: motore1 (94.8 KB, 23 Visualizzazioni)
    • Tipo File: motore_2 (85.8 KB, 15 Visualizzazioni)
    • Tipo File: marma (101.6 KB, 8 Visualizzazioni)

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di maurix
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Bellinzona
    Età
    39
    Messaggi
    678
    Potenza Reputazione
    19
    Ho appena fatto l'ordine da Zangheratti prima delle ferie... 329 (iva + spedizione inclusi) euri

    Ho preso:

    Sellino singolo anteriore
    Sellino singolo passeggero
    Fanale posteriore completo cromato
    Cornice faro cromata
    Bordoscudo
    Copriventola cromato
    Gomma grigia cofani kit 3 mt
    Soffietto aspirazione
    Coppia manopole grigie
    Coppia piedini cavalletto
    Serie strisce pedana
    Targhetta posteriore alluminio lucido
    Targhetta anteriore alluminio lucido

    Non ho trovato:
    La cornice del contakm cromata (o per lo meno accettabile)
    Il paraurti posteriore e anteriore cromato (quello senza fregi però, sapete dove posso trovarli?)


    Ho un po di domande da farvi:
    - come posso recuperare i cerchi? Mi conviene comprare quelli nuovi, o posso cromarli o verniciare (in che modo e colore)?
    - la marma montata attualmente è diversa da quella presente su Zangheratti. Quale posso prendere e dove la posso trovare (magari qualcuna che accentua le prestazioni).
    - Quali parti del motore devo necessariamente cambiare.

    Grazie e scusate le mille domande!

  3. #3
    Staff VRista Platinum L'avatar di Neropongo
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Londra
    Età
    48
    Messaggi
    7 548
    Potenza Reputazione
    26
    Ciao e complimenti per il Vespone.
    I cerchi, a meno che la ruggine sia troppa o passante, sono sempre recuperabili basta una bella scartavetrata a ferro bianco (ossia grezzo e totalmente privo di ruggine), poi li puoi far zincare (che costa meno della cromatura) o passare l'antiruggine e verniciare con il Max meyer Alluminio 1.268.0983. Lo stesso colore e' anche per i mozzi, la forcella, i tamburi e il copriventola.
    Leggevo tempo fa che si puo togliere la ruggine con l'elettrolisi, si collega il cerchio al positivo e un un ferraccio al negativo, in un bagno ricco di soda per aiutare la conduzione, gli atomi/molecole del cerchio migreranno verso il catodo lasciando il ferro nudo all'anodo. Non ho mai provato ancora ma faro' cosi per i miei cerchi.


    Il modo migliore di verniciare e' sempre stato con il compressore secondo me.
    Se vuoi una marmitta piu' spinta sono quasi sicuro che puoi montare qualunque marmitta del PX125/150.
    Le parti del motore essenziali sono tutti i paraoli e tutti i cuscinetti, la crocera, le guarnizioni, i dischi della frizione le fasce e magari il gt stesso (gia che ci sei), il resto dovrebbe non essere mai cambiato...
    E complimenti per la mascotte.... anche io ce ne ho una e a 4 anni gia' pensa a solarmi la vespa!

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di maurix
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Bellinzona
    Età
    39
    Messaggi
    678
    Potenza Reputazione
    19
    Ferie e tempo permettendo i lavori proseguono con non poche difficoltà! Abbiamo smontato completamente il tutto, non poche difficoltà per sfilare il parafango anteriore, ma alla fine ce l'abbiamo fatta! Il mio collega ha iniziato a sverniciare...





    pulire i residui di ruggine con diluente nitro dalla lamiera nuda e cruda (viene fuori che è una bellezza, lo consiglio a tutti) e date 2 mani di primer moncomponenti anticorrosivo!





    Ora è iniziata la fase di stuccaggio, non mancano parecchie botticelle! Son perplesso per il serbatoio, ho lavato grosso modo l'interno con due sciacqui di benza, ma rimane sempre qualcosina! Che mi consigliate per pulirlo bene, oltre l'elettrolisi di Neropongo? Dal tubicino la benza esce solo se agito esageratamente il serbatoio (cioè quando si creano gas e la benza deve uscire in qualche modo), altrim manco pa capa :D! Sarà ostruito il condotto? Bho!

    Per quanto riguarda il motore (c'erano 2 centimetri di schifezze attaccate sopra), ho dato una pulitina...



    Il gruppo termico sembra stare benissimo, come anche il pistone (bello lucido senza grippate o scaldate...



    Quindi ho pensato di lasciare tutto così come sta! Anche i dischi fizione stanno bene, così come l'olio, perfettamente pulito e esente da qualsiasi componente granulosa (sintomo di ingranaggi rovinati)! Per fortuna!
    Ora son bloccato qui...





    L'anello che blocca il dado è praticamente saldato con la ruggine e non so come toglierlo per svitare il dado...Come posso fare per toglierlo?
    La vite che tiene la bobina non vuole saperne di uscire, praticamente gira tutto a vuoto, e la filettatura è sul carter (mi preoccupa questo fatto! Come posso fare per toglierlo?

    Grazie e a presto con nuovi aggiornamenti!

  5. #5
    Staff VRista Diamond L'avatar di PaSqualo
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Corato
    Età
    41
    Messaggi
    11 071
    Potenza Reputazione
    31
    Ti consiglio di mettere dell'olio dei freni e lasciarlo per un giorno. Questo si mangerà la ruggine e con qualche colpetto in più ti permetterà di svitare il bullone
    Oh....mi si è storto il pi...anton

  6. #6
    Per come pulire e trattare il serbatoio: ci sono istruzioni per un'operazione 'drastica' ma molto fai da te su vespaforever: http://www.vespaforever.net/pulire.htm.
    Io non l'ho ancora provato, ma mi ci accingerò presto per la mia VBB1.
    Ciao e buon proseguimento

  7. #7
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27
    Il serbatoio può essere pulito versandoci dentro una bottiglia di coca cola a temperatura ambiente, preventivamente sgasata e qualche manciata di bulloni. Chiudi per bene il tappo e shakeri il tutto. inevitabilmente spruzzerà un po' dallo sfiato, ma va bene così. Al termine dell'operazione (che puoi ripetere più volte lasciando che la coca cola agisca), svuoti tutto e pulisci per bene con lancia a pressione ed acqua calda, inserendo la lancia dentro il serbatoio. Ricordati di pulire alla perfezione anche tappo e rubinetto (quest'ultimo smontandolo). Dopo puoi trattare il serbatoio, oppure semplicemente lo riempi fino all'orlo con miscela almeno una volta ogni 2 settimane e sempre se lasci la vespa ferma più di 2 giorni.
    Per il dado puoi usare l'olio dei freni come suggerito da Anton ma occhio che è molto aggressivo con i contatti elettrici e la vernice. Io userei del semplice svitol da lasciare agire almeno 24 ore e poi userei un avvitatore a percussione, va benissimo anche l'avvitatore pneumatico del gommista.
    Per la vite della bobina, se gira a vuoto c'è poco da fare: tagliala, trapana e ripristina il filetto con un elicoil.

    Ciao e buon lavoro

  8. #8
    VRista Senior L'avatar di maurix
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Bellinzona
    Età
    39
    Messaggi
    678
    Potenza Reputazione
    19
    Scusate l'assenza di aggiornamenti, ma ho dovuto fermare i lavori per causa di forza maggiore....

    Cmq per quanto riguarda la carrozzeria, ho stuccato, recuperato qualche botticella ed ora è in attesa del fondo. Il sotto serbatoio era parecchio rovinato dalla ruggine, ma non presentava buchi. Ho deciso di passargli il Ferox così da bloccare per sempre la ruggine, anche perchè non è molto semplice arrivarci con flessibile o simili! La superficie presenta come dei grumi (la ruggine che stava iniziando a mangiare la lamiera), ma fa niente, è comunque una parte nascosta! L'importante è averla protetta per sempre!
    Il motore invece, siccome non me la sono sentita di aprire i carter da solo, l'ho portato da un mio amico meccanico, e giorno x giorno sto seguendo i lavori! All'interno si presenta molto bene, il pistone sembra nuovo, e adesso è in revisione generale, così da renderlo nuovo come uscito dalla fabbrica.
    Spero di poter mettere mani la settimana prossima sulla carrozzeria, vi aggiorno presto! Ciao belli!

  9. #9
    VRista Senior L'avatar di maurix
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Bellinzona
    Età
    39
    Messaggi
    678
    Potenza Reputazione
    19
    Ecco a voi qualche foto di aggiornamento circa i lavori di carrozzeria!
    Il telaio è stuccato e stiamo procedendo al gratta gratta per la prima mano di fondo (c'erano parecchie cose da recuperare che con la vernice erano invisibili all'occhio), nel frattanto sui restanti pezzi è stato passato il primer, dopo aver stuccato la pancia dx che presentava qualche botta di incidente (quando l'abbiamo sverniciata sembrava di stare sulla luna, pienissima di crateri :D)!
    Abbiamo trovato una bella sorpresa sul manubrio... sempre dal lato dell'incidente c'è una piccola frattura... avevamo pensato di saldarlo con una saldatrice per alluminio, ma ora metteremo un po di stucco particolare (non so come si chiama) e passa la paura!
    File Allegati File Allegati

  10. #10
    VRista Silver L'avatar di Gaetan3
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Paese dei Balocchi
    Età
    39
    Messaggi
    3 024
    Potenza Reputazione
    23
    Ma primer e fondo son la stessa cosa?
    IL PRINCIPE DELLA DINAMOMETRICA E SOPRATTUTTO DISCOLACCIO IRRIVERENTE TUTT' ALTREFACCENDEAFFACCENDATO AND A GALACTIC NUISANCE

  11. #11
    VRista Senior L'avatar di maurix
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Bellinzona
    Età
    39
    Messaggi
    678
    Potenza Reputazione
    19
    No, il primer è una protezione della lamiera nuda e cruda... appena sverniciata la vespa bisogna passarlo subito (dopo una bella lavata con del diluente nitro) poichè l'umidità di qualsiasi ambiente viene subito assorbita dalla lamiera.
    Quello che ho preso io è anche anticorrosivo così vengono bloccati tutti i problemi di ruggine e relativa corrosione.
    Dopo di chè si puo passare tranquillamente il fondo.
    Quasi tutti i carrozzieri evitano di passarlo perchè comunque costicchia... ed è sempre una passata in più, con i relativi costi di tempo e denaro...

  12. #12
    Staff VRista Diamond L'avatar di PaSqualo
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Corato
    Età
    41
    Messaggi
    11 071
    Potenza Reputazione
    31
    Come mai hai passato anche il copri selettore del ambio?
    Oh....mi si è storto il pi...anton

  13. #13
    VRista Senior L'avatar di maurix
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Bellinzona
    Età
    39
    Messaggi
    678
    Potenza Reputazione
    19
    Citazione Originariamente Scritto da anton
    Come mai hai passato anche il copri selettore del ambio?


    Unica domanda... il copri selettore si riscalda e si sporca molto?

  14. #14
    Staff VRista Diamond L'avatar di PaSqualo
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Corato
    Età
    41
    Messaggi
    11 071
    Potenza Reputazione
    31
    Si ma è di alluminio, va lucidato
    Oh....mi si è storto il pi...anton

  15. #15
    VRista Senior L'avatar di maurix
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Bellinzona
    Età
    39
    Messaggi
    678
    Potenza Reputazione
    19
    Ragazzi, sono 2 mesi che non vi aggiorno sui lavori...
    Purtroppo ho avuto un bel po di problemi e ho dovuto sospendere i lavori... Cmq ieri sera ABBIAMO TERMINATO LA VERNICIATURA!
    Dire che è venuto uno spettacolo è dire poco, appena posso vi posto le foto!
    Ovviamente qualche difettuccio c'è, per essere un lavoro home made è andata più che bene! Difficoltà non poche (maledetta polvere): una distrazione di chi aveva la pistola in mano (suona strano, lo so ) ha fatto toccare leggermente quest'ultima sul trasparente fresco fresco lasciando un piccolo segno , ma per ora la lascio così, è quasi impercettibile!
    Per essere il primo restauro fatto in casa da me sono soddisfatto! Non potevo mica chiedere la luna, il prossimo sarà ancora migliore! Ho imparato un sacco di cose!
    PS: non fidatevi di chi vi vende i colori e il fondo... se continuavo col primo fondo fatto, a quest'ora starei a sverniciare nuovamente tutto!!!
    Ora sotto con il montaggio di tutti i pezzi!


    PS: lo scontrino dei ricambi è salato

  16. #16
    Staff VRista Diamond L'avatar di PaSqualo
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Corato
    Età
    41
    Messaggi
    11 071
    Potenza Reputazione
    31
    Bhe che dire... in bocca al lupo per il rimontaggio allora paesà.
    A presto e aggiornaci anche con delle belle immagini.
    Oh....mi si è storto il pi...anton

  17. #17
    VRista Senior L'avatar di fradon
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Locorotondo (BA)
    Età
    48
    Messaggi
    780
    Potenza Reputazione
    19
    Dai , su maurix, posta qualche foto , sono curiosissimo!!! :D
    Purtroppo i ricambi sono salatissimi, hai ragione, pero' pur di veder risorgere un mito... Per non parlare poi della soddisfazione nel vederla finita e completa di tutti suoi pezzi!
    In gamba!

  18. #18
    Attendiamo novità e foto soprattutto!!! :D

    :Paolo invece attende che ti vada a riprendere il motore, è stanco di averlo tra i piedi, ha detto che se per l'anno nuovo nessuno sarà andato a riprenderselo.....se lo farà a soldi (si dice dalle mie parti)!!
    Gli acquirenti non mancherebbero!!
    Anno nuovo affari nuovi!!

  19. #19
    VRista Senior L'avatar di maurix
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Bellinzona
    Età
    39
    Messaggi
    678
    Potenza Reputazione
    19
    Forse è ora di dare qualche aggiornamento

    purtroppo le foto latitano, questo restauro ha avuto parecchi problemi (non dovuti alla vespa, ma ad avvenimenti non legati con essa)...

    1) mi è arrivata la targhetta posteriore "150 Sprint" mooolto più piccola dell'originale, circa la metà... e Zangheratti insiste che non esiste una targhetta "150 Sprint" così lunga... mi vedrò costresso a mettere quella "Vespa Sprint"

    2) il fanale posteriore (nuovo) non aderisce bene alla carrozzeria, non segue le "curve" del culetto... e il negozio da dove l'ho acquistato sembra sparito

    3) si iniziano a vedere le puttanate fatte da chi ha verniciato : non è proprio omogenea (maledetta fretta ), sul parafango anteriore si nota molto che è andata meno vernice e ho paura che con la lucidatura... lasciamo perdere...

    4) non ho più trovato la chiave del bloccasterzo, ed ora mi vedo costretto a trapanare

    4) non ho tempo di andare a sta ca**o di motorizzazione per fare la patente

    diciamo che come primo restauro fatto in casa il risultato non è dei più eccellenti, mi devo accontentare...

    cmq la vespa è quasi terminata, mi mancano il cilindretto della chiave, la targhetta posteriore, la cuffia del motore (LoScozzese, quando posso venire a prendermelo) e per il fanale posteriore non so come fare... monta, ma non aderisce xfettamente...

    a tra poco con qualche aggiornamento


    PS: spero che l'entusiasmo ritorni una volta in sella!

  20. #20
    Citazione Originariamente Scritto da maurix
    Forse è ora di dare qualche aggiornamento

    purtroppo le foto latitano, questo restauro ha avuto parecchi problemi (non dovuti alla vespa, ma ad avvenimenti non legati con essa)...

    1) mi è arrivata la targhetta posteriore "150 Sprint" mooolto più piccola dell'originale, circa la metà... e Zangheratti insiste che non esiste una targhetta "150 Sprint" così lunga... mi vedrò costresso a mettere quella "Vespa Sprint"

    2) il fanale posteriore (nuovo) non aderisce bene alla carrozzeria, non segue le "curve" del culetto... e il negozio da dove l'ho acquistato sembra sparito

    3) si iniziano a vedere le puttanate fatte da chi ha verniciato : non è proprio omogenea (maledetta fretta ), sul parafango anteriore si nota molto che è andata meno vernice e ho paura che con la lucidatura... lasciamo perdere...

    4) non ho più trovato la chiave del bloccasterzo, ed ora mi vedo costretto a trapanare

    4) non ho tempo di andare a sta ca**o di motorizzazione per fare la patente

    diciamo che come primo restauro fatto in casa il risultato non è dei più eccellenti, mi devo accontentare...

    cmq la vespa è quasi terminata, mi mancano il cilindretto della chiave, la targhetta posteriore, la cuffia del motore (LoScozzese, quando posso venire a prendermelo) e per il fanale posteriore non so come fare... monta, ma non aderisce xfettamente...

    a tra poco con qualche aggiornamento


    PS: spero che l'entusiasmo ritorni una volta in sella!
    Ecco perchè sono del parere che per fare un resturo decente ci voglia tanta tanta pazienza e non lasciarsi andare con scelte affrettatte travolti dall'entusiasmo....!!
    Ai negozi on-line, forse a volte è meglio farsi la passseggiata al mercatino (con gli occhi aperti) o iniziare a girare da matti presso i ricambisti vari in giro (con gli occhi altrettanto aperti).

    Per quanto riguarda la cuffia, vienila a prendere quando vuoi (previo un colpo di tel), considera che anche per quella ci saranno delle differenza , credo tra quella di una PX200 ela tua sprint, quindi alla fine sarà adattata anche quella, vedi un pò tu!!

  21. #21
    VRista Senior L'avatar di maurix
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Bellinzona
    Età
    39
    Messaggi
    678
    Potenza Reputazione
    19
    Citazione Originariamente Scritto da LoScozzese
    Ecco perchè sono del parere che per fare un resturo decente ci voglia tanta tanta pazienza e non lasciarsi andare con scelte affrettatte travolti dall'entusiasmo....!!
    Ai negozi on-line, forse a volte è meglio farsi la passseggiata al mercatino (con gli occhi aperti) o iniziare a girare da matti presso i ricambisti vari in giro (con gli occhi altrettanto aperti).

    Per quanto riguarda la cuffia, vienila a prendere quando vuoi (previo un colpo di tel), considera che anche per quella ci saranno delle differenza , credo tra quella di una PX200 ela tua sprint, quindi alla fine sarà adattata anche quella, vedi un pò tu!!
    il tempo c'è stato, ma son capitati alcuni problemi imprevisti...

    non ho avuto neanche tempo di farmi un giro ai mercatini (neanche a quello di monopoli)... immagina tu... ora sto scrivendo dal lavoro e fino a pasqua non avrò interruzioni (sabato, domenica, palme inclusi)...

    purtroppo quando non hai il tempo di seguire il lavoro di persona, diventa difficile ottenere un ottimo risultato

    l'importante è che mi porti in giro, penso che il grosso è fatto... volendo un domani si puo rimediare, la ruggine ormai non rompe più le scatole, il motore è restaurato, indi a smontarla e riverniciarla come si deve ci vuole meno tempo...

  22. #22
    VRista Senior L'avatar di maurix
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Bellinzona
    Età
    39
    Messaggi
    678
    Potenza Reputazione
    19
    Mi è arrivato l'adesivo dal PRA! Ora la vespa è intestata a me!

  23. #23
    Staff VRista Diamond L'avatar di PaSqualo
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Corato
    Età
    41
    Messaggi
    11 071
    Potenza Reputazione
    31
    L'adesivo della Motorizzazione non del PRA.
    Quello da applicare sul libretto con i tuoi dati giusto?
    Oh....mi si è storto il pi...anton

  24. #24
    VRista Senior L'avatar di maurix
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Bellinzona
    Età
    39
    Messaggi
    678
    Potenza Reputazione
    19
    si.. azzo che errore!

    Cmq a fatto tutto l'agenzia (pagato anche i bolli) s'è presa 290 euro, dite che è onesto il prezzo?

  25. #25
    Staff VRista Diamond L'avatar di PaSqualo
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Corato
    Età
    41
    Messaggi
    11 071
    Potenza Reputazione
    31
    Ci hanno guadagnato sicuramente ma non è malvagio, considerando che ti sei evitato code al PRA ed alla motorizzazione.

    Auguri, goditi la Vespa e mettici qualche benedetta fotografia.

    Grazie.
    Oh....mi si è storto il pi...anton

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •