Citazione Originariamente Scritto da GiPiRat Visualizza Messaggio
I documenti rilasciati dai vari uffici andrebbero verificati al momento della consegna e, se qualcosa non va, si dovrebbe chiedere l'immediata correzione e/o riemissione del documento stesso (dovrebbe esserci un avviso del genere di fianco ad ogni sportello pubblico deputato al rilascio di documenti).

Detto questo, diciamo che quello è un errore veniale e che, per quanto riguarda il CdP, è molto più importante che siano esatti i dati del proprietario e del veicolo. La denominazione commerciale ha meno valore.

Naturalmente, se ti dà fastidio, fattelo correggere o sostituire, ma questo non inficia la validità del documento.

Ciao, Gino
ciao Gino, ho nuove notizie riguardo alla questione alla quale forse possono essere interessati anche altri.
ieri mattina sono andato in motorizzazione a stampare l'etichetta nuova per il libretto e mi sono 'fermato' anche al PRA per chiedere delucidazioni riguardo alla dicitura del CdP;
in pratica quella parte del modulo non è compilata dall'operatore del PRA, ma viene inserita in automatico dal sistema reperendo i dati di omologazione del veicolo facendo un controllo incrociato tra numero di targa e di telaio forniti, in pratica il dato non è modificabile dall'operatore.
devo però ringraziare l'impiegata che si è presa la briga di prendere il mio CdP e il mio libretto, andare dal suo responsabile e fargli modificare la dicitura all'interno dell'omologazione inserendo i dati corretti come da libretto.
ma, e in questi casi c'è sempre un ma, non possono correggermi il CdP visto che l'errore era di database e non dell'utente, se proprio volessi avere il CdP corretto dovrei richiedere un duplicato dopo aver esposto denuncia di smarrimento (costo 7,xx€).

spero di essere stato chiaro e utile

ciao, gabri1987