Ho una p200e dell'83. Senza fare sviolinate inutili voglio solo chiedere se molti parlano delle vibrazioni del 200 per sentito dire o cosa? L'unica risposta è che le avverte forse solo chi in genere guida la 125 perchè per me non ci sono. Attualmente monto il 210 malossi ottimo motore per qualità che con una carburazione quanto mai approssimata fa volare la vespa senza battere ciglio.... andare a 100 e più di terza è una bella sensazione.
Detto questo ognuno ama la sua vespa va alla velocità che vuole e se la gode al 100%
W LA VESPA!
In Vespa da sempre!!!
Da orgoglioso possessore di PX200E posso dire di averla scelta per vari motivi...ecco quelli "oggettivi":
- in Vespa giro quasi sempre con mia moglie che fa da zavorrina e vi garantisco che il motore gira sempre fluido senza alcuna difficoltà;
- in salita (sempre in 2 due) basta dare un "filo di gas" in più e il motore pacioso va che è una meraviglia;
- il 200 è bello "coppioso" ed elastico...ti garantisce delle emozioni in accelerazione e ti consente di guidare in completo relax ad andature "turistiche" (come piace a me) senza preoccuparsi di scalare/salire di marcia per consentire alla Vespa una andatura ottimale;
- è la cilindrata di maggior "prestigio" che garantisce buone prestazioni ad andature rilassate.
Riassumendo garantisce grandi chilometraggi, regge con serenità il passeggero e ti consente sempre lo spunto in più per togliertti da eventuali problemi per strada.
Ed ecco quelli "soggettivi":
- è il modello/cilindrata di Vespa che ho sempre sognato;
- esteticamente adoro la Vespa "chiappona" e trovo che abbia maggior senso con un motore "importante" sotto;
- è una delle prime con miscelatore così non devo portarmi la tanichetta quando vado in giro;
- ha l'elestart che mi permette di non usare l'affascinante pedivella quando ho problemi alle gambe.
In pratica il PX200E Arcobaleno del 1986 era proprio la Vespa che desideravo (compreso il bellissimo colore blu che è la "fine del mondo") e da 2 anni e mezzo è un sogno che è diventato realtà!
Ho sempre avuto il 50 pompato che viaggiava come (se non più) delle 125 (primavera ed et3 dei "fighetti"), ho sempre usato il 125 TS/PX degli amici, la 150 anni 60 di mio padre (originalissima, sfruttata pochissimo che mio padre un giorno ha regalato ...) ma alla fine ho sempre preferito la mia 50 ... finchè un giorno provai una P200E con una sottospecie di espansione e fu amore a ... prima prova!!!
Il motore bello pieno, si arrampicava per le salite di Albissola verso Sassello che era un piacere, ed in due, perchè io non avevo ancora l'età per usarla quindi il proprietario stava dietro ....
Ma che 125 e 150!!!! Capì che quella era "LA VESPA" per eccellenza ....
Mi impressionò così tanto che poco tempo dopo presi la 200 che ho tuttora e ne sono tuttora contentissimo.
Le 125 e le 150 sono bellissime, vanno benissimo ma con il motore della 200 è un'altro viaggiare.
Poi sono sempre più convinto di una cosa: spesso ognuno si fa piacere la propria minestra, e in primis vale per me![]()
Gg
In Vespa da sempre!!!
Ragazzi è ovvio che il 200 sia la vespa migliore.... è come dire quale scegliereste tra una Audi A3 1.6 105 cv e il 2.0 170 cv?![]()