ovviamente intendevo cosa150 e cosa200.
ovviamente intendevo cosa150 e cosa200.
Ciao, stamattina sono andato a controllare i getti del carburatore della mia Cosa 177 DR, minimo 48/160 e massimo 160/Be3/94.
Sono abbastanza soddisfatto del settaggio, a parte che rimane un po' il brontolio in apertura di gas. Col getto max 92 era perfetta, ma oggettivamente troppo magra agli alti regimi (candela bianca!).
Quando iniziai a carburare il motore montavo un 102, il motore tartagliava tantissimo ai bassi regimi (era impossibile andare in quarta sui 50/60) e non faceva più di 20 km/l. Praticamente sputava via la benzina senza bruciarla. Ora è decisamente più regolare e andando allegramente faccio almeno 25 km/l.
Conta che ho fatto trasferimenti da 450 km senza soste mai sotto i 95/100 all'ora senza avere problemi.
Ciao
Il moschino c'è!
Finalmente..... Trovare i getti è stata un'impresa!!
Alcuni non sapevano neanche di cosa parlavo. Ma alla fine li ho trovati.
Mi sembra di avere risolto il problema, ancora qualche Km e ne sarò certo.
-Cadela nera ai lati e nocciola scura al centro-
Grazie ancora, sono a vostra disposizione. Ciao![]()
mi aggancio a questa discussione....polini 177 p&p ....che getti cambio? la vite della miscela/aria a quanto deve essere regolata???
48/160 minimo, 140/BE5/106 oppure 160/be3/108
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.
attenzione joe.
la cosa in questione ha ancora il filtro aria?
se si parti dal minimo cosa che a memoria é un 42/140 (da verificare), altrimenti il 48/160 dovrebbe andare.
per il massimo, io con il DR (che beve meno) sono giusto giusto a 160/be3/110, ma li é la candela che ti dirà se sei magro o grasso
in rodaggio é meglio restare un pelino grasso, poi aggiusti
ciao
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian