Risultati da 1 a 17 di 17

Discussione: Mania ETS! ...o malattia?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    118
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Mania ETS! ...o malattia?

    Grazie Alex per la tua risposta, proverò a togliere la cuffia seguendo le tue indicazioni.
    Per la marmitta penso che prenderò la repro così almeno capirò se l'originale è piena o ci sono altri problemi...
    Aspetterò altri consigli per la sella, magari posto alcune foto delle parti rovinate.
    Ma il catalogo da un concessionario Piaggio serio non si riesce a trovare?
    Proverò a chiedere a quelli in zona da me, ma dubito che ce l'abbiano.

  2. #2
    L'avatar di Stefano ETS
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Cuneo
    Età
    40
    Messaggi
    28
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Mania ETS! ...o malattia?

    Ciao Manubrio,

    complimenti per l'ETS. É una vespa fantastica anche se il suo restauro ti farà penare per ovvi motivi.

    Tralasciando la cuffia dove hai già avuto risposte...


    Per quanto riguarda la marmitta, io sono riuscto a trovarne due ma sono intasate anche quelle. Appena ho finito il restauro vedrò se possono andare o meno. Più che bruciarla, che secondo me serve a poco, bisognerebbe trovare dei solventi che sciolgano sta porcheria....

    In ogni caso, visto il costo e la rarità di questi particolari, penso che io monterò una delle marme riprodotte per girare e tengo le buone per originalità.



    Per la sella invece, io ne ho una distruttache farò ripellare per usarla e ne ho una in ottime condizioni da conservare. É inutile che ti dico che ripellandola non sarà mai uguale per quella stampatura a caldo che vedi sopra.
    Per rifare invece le scritte, io farò così: scansione della sella, Autocad per ottenere la geometria, coreldraw per ottenere una scritta stampabile e poi faccio uno stampino che uso come matrice per ridipingerla.
    Ah, la sella che ho in ottime condizioni, in realtà aveva un buco grosso come una moneta da 5 centesimi....

    L'ho portata da un tappezziere che l'ha stuccata, l'ha riverniciata, mi ha ingrassato tutta la pelle...e con 50 euro sembra uscita ieri dalla casa...
    Inoltre, per info, avevo chiamato il tipo che riproduce le marme a 105 euro e mi aveva detto che stavano per uscire le selle riprodotte...secondo me godranno come dei ricci per riprodurre la stampatura a caldo...


    Per quanto riguarda invece i ricambi: il catalogo esiste anche se introvabile ma non serve a niente perchè i pezzi non sono più ordinabili. In realtà non è un catalogo ma una variante alla microfiche PK (12 pagine compresa la copertina). La cosa che ti interessa sapere è che la base di partenza è la PKS infatti sul catalogo si legge "i particolari che compongono la vespa 125 ETS sono gli stessi della vespa 125 PK S Mod VMX5 salvo per i particolari riportati in questa microfiche".
    Armati di pazienza e cerca sul web per trovare i ricambi. Io e Steck 81 siamo riusciti a trovare tutto. Ci manca ancora il vetro del contakm ma appena riesco butto giù uno schizzo su Autocad e me lo faccio rifare da chi lavora il plaxiglass.

    Se ti sere qualche altra info chiedi pure


    Ciao

  3. #3
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    118
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Mania ETS! ...o malattia?

    Ho dato un occhio più da vicino alla mia vespetta!

    Volevo controllare lo stato del GT, cercando un riscontro di quello che mi aveva detto il vecchio proprietario, cioè che il motore era stato revisionato...
    Non sono un esperto di motori, a me sembra messo bene, nessun segno ne sul pistone ne sul cilindro e pulendo con un po' di carta si è tolto lo sporco del pistone; vorrei un vostro parere sullo stato del mio motore e soprattutto una conferma che il GT sia originale e non sostituito con un'altro. potrebbero aver montato un GT del PKs, magari cambiando anche l'albero???
    Comunque in passato è stato montato un GT più spinto perchè ho notato che i carter sono lavorati!


    La MARMITTA non sembra essere molto intasata, non mi sono fidato a bruciarla ma l'ho solo smontata per vedere com'era messa: ho notato che vicino alla staffa di supporto dove c'è la spina, c'è una strana saldatura, forse è stata aperta o forse era una vecchia saldatura che teneva la staffa, aggiungo qualche foto...
    ...alla fine prenderò anch'io la riprodotta e tengo buona l'originale!

    Per la SELLA proverò a portarla da un tapezziere, ha una crepa che minaccia di aprirsi, magari ingrassandola si sistema; alla fine ho pensato di prenderne una da 60€ del pk, farmi lo stampino ETS e fare un "falso" per uso quotidiano, almeno finchè non le riprodurranno o non ne trovo un'altra originale di scorta.

    Per I RICAMBI, sono passato alla concessionaria Piaggio chiedendo alcuni pezzi per l'ETS, tra cui le freccie, le strisce adesive, il bordoscudo, il codino posteriore in plastica (paraurti?), sella e marmitta!
    Ovviamente in casa non c'è più niente...
    Hanno preso il catalogo PK con l'aggiunta della variante ETS, e ho chiesto loro una fotocopia per capire quali pezzi differiscono un modello dall'altro, senza dover impazzire per cercare un pezzo che magari è standard; mi hanno detto che non me ne potevo fare niente perchè i pezzi non sono più ordinabili! e i codici del catalogo non rispecchiano i numeri incisi su alcuni componenti...
    Qualcuno mi può confermare quest'ultima affermazione?

    Immagini Allegate Immagini Allegate

  4. #4
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    118
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Mania ETS! ...o malattia?

    un paio di foto della sella...
    sarà riparabile???
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  5. #5
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    118
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Mania ETS! ...o malattia?

    Quasi dimenticavo!
    ieri durante una bella scooterata con gli amici ho verificato (o meglio, paragonato) la velocità di punta della mia ETS da piegato; la lancetta del contachilometri arriva a 85, con punte di 90 ma "aiutata dalle buche" , il contachilometri di una T5 che mi seguiva in scia segnava i 100km/h.
    Può esserci così tanta differenza? devo ingrazzare i fili?

    Altro particolare;
    in frenata, insistendo sul freno anteriore noto una sorta di saltellamento, se freno poco o se freno tanto non cambia di molto questo comportamento! che posa può essere? ganasce? tambuto? ammortizzatori???

    Comunque mi piace sempre di più 'sta vespetta!!!

  6. #6
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Mania ETS! ...o malattia?

    Citazione Originariamente Scritto da manubrio Visualizza Messaggio
    Ho dato un occhio più da vicino alla mia vespetta!

    Volevo controllare lo stato del GT, cercando un riscontro di quello che mi aveva detto il vecchio proprietario, cioè che il motore era stato revisionato...
    Non sono un esperto di motori, a me sembra messo bene, nessun segno ne sul pistone ne sul cilindro e pulendo con un po' di carta si è tolto lo sporco del pistone; vorrei un vostro parere sullo stato del mio motore e soprattutto una conferma che il GT sia originale e non sostituito con un'altro. potrebbero aver montato un GT del PKs, magari cambiando anche l'albero???
    Comunque in passato è stato montato un GT più spinto perchè ho notato che i carter sono lavorati!


    La MARMITTA non sembra essere molto intasata, non mi sono fidato a bruciarla ma l'ho solo smontata per vedere com'era messa: ho notato che vicino alla staffa di supporto dove c'è la spina, c'è una strana saldatura, forse è stata aperta o forse era una vecchia saldatura che teneva la staffa, aggiungo qualche foto...
    ...alla fine prenderò anch'io la riprodotta e tengo buona l'originale!

    Per la SELLA proverò a portarla da un tapezziere, ha una crepa che minaccia di aprirsi, magari ingrassandola si sistema; alla fine ho pensato di prenderne una da 60€ del pk, farmi lo stampino ETS e fare un "falso" per uso quotidiano, almeno finchè non le riprodurranno o non ne trovo un'altra originale di scorta.

    Per I RICAMBI, sono passato alla concessionaria Piaggio chiedendo alcuni pezzi per l'ETS, tra cui le freccie, le strisce adesive, il bordoscudo, il codino posteriore in plastica (paraurti?), sella e marmitta!
    Ovviamente in casa non c'è più niente...
    Hanno preso il catalogo PK con l'aggiunta della variante ETS, e ho chiesto loro una fotocopia per capire quali pezzi differiscono un modello dall'altro, senza dover impazzire per cercare un pezzo che magari è standard; mi hanno detto che non me ne potevo fare niente perchè i pezzi non sono più ordinabili! e i codici del catalogo non rispecchiano i numeri incisi su alcuni componenti...
    Qualcuno mi può confermare quest'ultima affermazione?

    Cerca in tutti i modi di farti fotocopiare quell'aggiunta. Una delle tante assurdità della ETS e della piaggio è che molti ricambi li hanno (certamente li avevano fino ad un paio di anni fa) ma non avendo i codici era impossibile ordinarli.

    Che la Piaggio stessa abbia le idee confuse sulla ETS a me è abbastanza chiaro e la conferma l'ho avuta quando ho chiesto il certificato d'origine della mia. Normalmente dal certificato d'origine viene fuori quando è stata costruita, quando è stata venduta (inteso come inviata in concessionaria) e dove, numero di motore abbinato a quel telaio.

    Della ETS non sanno ne dove ne quando sono state vendute, non hanno l'abbinamento numeri di telaio-motore. Per queste info ti chiamano e aggiungono quelle che risulta dal libretto e aggiungono il numero di motore che tu gli dai.

    E questo altro particolare per me è un altro indizio che quella vespa sia nata principalmente come un prototipo o mezzo sperimentale, prodotto in pochi esemplari e messo in vendita comunque per farne saggiare se pure ad una piccola clientela, le particolarità rispetto alle pk, tant'è che molissimi particolari visti per la prima volta sulla ETS sono poi stati mutuati dalla XL (cassettino, contakm con indicatore benzina, scudo anteriore, nasello, frecce posteriori basse, meccanica e freni), vespa che fu presentata subito dopo la brevissima vita commerciale della ETS.

    Tornando al problema ricambi, quando andai alla piaggio di Bari per le strisce adesive, le frecce posteriori e altri ricambi, non sapevano neanche dove cercare, quando sono tornato col codice delle strisce adesive le hanno ordinate e sono arrivate. Le frecce posteriori sono le stesse della PK automatica e le avevano. Il coperchio manubrio invece se lo trovarono qualche mese dopo, per sbaglio, era arrivato in negozio imbustato come coperchio manubrio PX FD Lo videro strano, si ricordarono di me e mi chiamarono

    Non è stata la stessa cosa per la marmitta di cui io avevo il codice ma loro, a differenza delle strisce non lo avevano neanche a terminale e anche se la ordinarono non è mai arrivata. Magari qualche altro particolare come il paracolpi o il coperchio manubrio ordinandoli col codice giusto vengono fuori.

    Prova a dirgli di ordinare quei ricambi che ti servono con i codici che hanno anche se il codice che c'è sul catalogo non lo hanno a terminale, magari sei fortunato e ti arrivano

    Riguardo al tuo motore, certamente è stato aperto in quanto la piaggio non usava il motorsil. Altro particolare che noto è che è stato rettificato il cilindro a 55.4. L'albero dovrebbe essere il suo, quello della pk125 ha il cono piccolo, il tuo no, si vede dal dado del volano.

    Anche il collettore di aspirazione è il suo e di conseguenza il carburatore, per la marmitta io proverei a fargli dare una sabbiata dall'interno e comunque io non vedo saldature posticce, salvo clamorose sviste.

    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  7. #7
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    118
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Mania ETS! ...o malattia?

    OK, la prossima volta che mi capita di passare da quelle parti chiederò le fotocopie, magari potranno servire per fare un po' più di chiarezza su questa vespetta!!!

    Il pistone quindi è stato cambiato!
    L'originale ha qualche raccordo per i travasi che il mio non ha o cambia solo il diametro?
    Domanda stupida: quanti chilometri bisognerebbe fare per il rodaggio?
    Purtroppo il mio contakm è stato resettato quando è stato rifatto/revisionato il motore (a detta del vecchio proprietario), quando l'ho presa ne aveva 400km, secondo voi dovrei andarci piano???

  8. #8
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Mania ETS! ...o malattia?

    Citazione Originariamente Scritto da manubrio Visualizza Messaggio
    OK, la prossima volta che mi capita di passare da quelle parti chiederò le fotocopie, magari potranno servire per fare un po' più di chiarezza su questa vespetta!!!

    Il pistone quindi è stato cambiato!
    L'originale ha qualche raccordo per i travasi che il mio non ha o cambia solo il diametro?
    Domanda stupida: quanti chilometri bisognerebbe fare per il rodaggio?
    Purtroppo il mio contakm è stato resettato quando è stato rifatto/revisionato il motore (a detta del vecchio proprietario), quando l'ho presa ne aveva 400km, secondo voi dovrei andarci piano???
    Purtroppo non ho dati certi sulle eventuali differenze del gruppo termico se non per la testata che oltre ad avere la sua sigla ha di diverso dal pk 125 la candela a passo lungo. La conferma a queste curiosità può essere data incrociando i codici ricambi (da quella dannata aggiunta che mai viene fuori ) con quelli di pk 125 e XL 125.

    Per il rodaggio 4-500 km vanno bene, l'importante è che inizi progressivamente a dargli carico, anche se leggo che domenica hai già iniziato a "buttarti a pesce" . A proposito del contakm, credo che se fai una media fra il tuo e quello dell'amico già viene fuori qualcosa di più reale
    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  9. #9
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    118
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Mania ETS! ...o malattia?

    Citazione Originariamente Scritto da Alext5 Visualizza Messaggio
    Purtroppo non ho dati certi sulle eventuali differenze del gruppo termico se non per la testata che oltre ad avere la sua sigla ha di diverso dal pk 125 la candela a passo lungo. La conferma a queste curiosità può essere data incrociando i codici ricambi (da quella dannata aggiunta che mai viene fuori ) con quelli di pk 125 e XL 125.

    Per il rodaggio 4-500 km vanno bene, l'importante è che inizi progressivamente a dargli carico, anche se leggo che domenica hai già iniziato a "buttarti a pesce" . A proposito del contakm, credo che se fai una media fra il tuo e quello dell'amico già viene fuori qualcosa di più reale

    Ma per il catalogo, devo chiedere solo la variante ETS o anche pk e xl?
    Forse riesco a convincere il ragazzo a farmi le fotocopie di 12 paginette, ma credo sia chiedere troppo le fotocopie di tutto il catalogo (che mi pareva corposo).
    Esiste online il catalogo pk o xl per poter fare poi il confronto con quello ets?

    Per il rodaggio, spero sia stato fatto bene, perchè io come l'ho portata a casa mi sono subito fiondato in collina per provarla!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •