Conscio della caterva di insulti che giungeranno alle mie orecchie elettroniche, affermo che questa vespa 46 a me piace ESTETICAMENTE. Unico neo, per me grande, è che su quella linea e per il contrasto con le ruote (che immagino siano da 10 se non di più) ci avrei visto bene un faro più grande.
E'vero, per me vespa vuol dire comodità di seduta, stabilità nella guida per baricentro basso, pedale a freno e marce; questa (tolte le prime due che ovviamente non so) non ha queste cose ma non per questo non è vespa... è solo una vespa moderna. Per me la vespa resterà quella fino agli anni 80, così come la 500 resterà quella fino alla nuova versione del 91, il maggiolino quello fino al restiling ecc... Queste sono solo versioni nuove che portano il nome dei loro storici antenati perchè gli assomigliano nella linea e per una comodità di marketing
Piaggio e Star credo puntino su due segmenti di mercato ben diversi. Piaggio cerca di vendere motofrulli di tutti i tipi a tutte le persone e per tutte le necessità puntando (almeno in teoria) sull'innovazione... e chechè se ne dica il cambio automatico è un passo in avanti dal punto di vista tecnologico. Questo fa incazzare e vomitare vecchi nostalgici affezionati alle marce e che vogliono sentire il motore che hanno sotto e domarlo con le loro mani
Star punta su coloro che vogliono una vespa vecchia con alcuni ritrovati tecnici che però non la snaturano, mantenendo infatti le marce e la carrozzeria come 30 anni fa. Questo fa incazzare e vomitare i ragazzini (o bimbiminchia che dir si voglia), molte donne e tutti coloro che con il loro mezzo vogliono solo buttarsi nel traffico, girare una sola manopola mentre con l'altra si può parlare al cellulare magari, e arrivare dal punto A al punto B e stop.
Il perchè mamma Piaggio non abbia tenuto tutto in casa per accontentare, di fatto, TUTTO il mercato senza far torti a nessuno, piuttosto che prendere più di 60 anni di tradizione, di marchio, di innovazioni e quant'altro tutto italiano e spedirlo in india, questo per me resta un mistero e credo che sia la cosa che fa incazzare molta gente. O più semplicemente si può fare come con le macchine (ok, li si ha più spazio e più libertà di mettere o levare ingranaggi e parti varie) per cui uno può scegliere se avere il cambio manuale o automatico
E' un normale processo di evoluzione e il pensiero che nel 2050 la piaggio o la star debbano produrre una vespa come quelle del 1946, con le marce e quant'altro, perchè quella era bella ed è stato un mito, lo trovo un pò anacronistico