Se può esserti utile, io la carburazione del minimo l'ho sempre regolata in questa maniera.
Parti con un settaggio di base con il getto da manuale secondo la tua cilindrata e con la vite del circuito minimo aperta a 2,5 giri da tutta avvitata.
Regoli la vite del minimo, quella grossa sopra alla scatola del filtro, in modo che il minimo sia abbastanza regolare.
Fai un bel giro e scaldi la vespa poi vai in qualche posto dove hai la possibilità di avere una bella discesa anche abbastanza ripida e scendi giù in seconda marcia sfruttando il freno motore con la manopola del gas tutta chiusa.
se il motore gira bene al minimo sentirai un continuo buuuuuuuuu bello pieno e ovattao senza scoppi o al massimo uno ogni tanto e senza che durante gli scoppi la vespa tiri indietro.
Se senti scoppi continui e ad ogniuno di essi la vespa tende a tirare indietro allora sei magro e allora allenti la vite di 1/4 di giro per volta e riprovi fino ad ottenere un bel motore pieno senza scoppi.
Devi trovare il giusto compromesso tra la vite del circuito del minimo e quella grossa del minimo che apre la ghigliottina.