Risultati da 1 a 25 di 45

Discussione: 177 polini P&P

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: 177 polini P&P

    Ho letto bene ma non mi è chiaro come "far funzionare" il goniometro.
    Saresti così gentile da spiegarmelo da zero.
    Io ti dico quello che credo di aver capito, tu dimmi se è giusto.

    La procedura con il goniometro serve per trovare e segnare un punto di riferimento esterno per poter ruotare lo statore.

    PMS = Punto Morto Superiore = Punto in cui il pistone è alla sua massima altezza.

    Nella guida dice di bloccarlo in quel punto, poi se ruoti volano all'indietro trovi di nuovo il pms, ma nella foto si vedono 270* e cioè 3/4 di giro....
    Perchè? Non dovrebbe essere nello stesso punto? Cioè quando il pistone è alla sua massima altezza?

    E poi dice "Letta questa misura in gradi, il PMS sarà esattamente nel punto medio tra la parte di disco che resta e lo zero."

    E qui continuo a non capire, il PMS mica si sposta???? Perchè a questo punto me ne indica 3 ed io ne capisco meno di prima

    Nella mia ignoranza ho spostato lo statore di 3* rispetto alla posizione in cui lo mise la piaggio quando costruì la mia vespa, non ho fatto nessun controllo ed il motore funziona benissimo.







  2. #2
    VRista DOC L'avatar di Diegovespone
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Grado
    Età
    43
    Messaggi
    1 076
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: 177 polini P&P

    Citazione Originariamente Scritto da DeXoLo Visualizza Messaggio
    Ho letto bene ma non mi è chiaro come "far funzionare" il goniometro.
    Saresti così gentile da spiegarmelo da zero.
    Io ti dico quello che credo di aver capito, tu dimmi se è giusto.

    La procedura con il goniometro serve per trovare e segnare un punto di riferimento esterno per poter ruotare lo statore.

    PMS = Punto Morto Superiore = Punto in cui il pistone è alla sua massima altezza.

    Nella guida dice di bloccarlo in quel punto, poi se ruoti volano all'indietro trovi di nuovo il pms, ma nella foto si vedono 270* e cioè 3/4 di giro....
    Perchè? Non dovrebbe essere nello stesso punto? Cioè quando il pistone è alla sua massima altezza?

    E poi dice "Letta questa misura in gradi, il PMS sarà esattamente nel punto medio tra la parte di disco che resta e lo zero."

    E qui continuo a non capire, il PMS mica si sposta???? Perchè a questo punto me ne indica 3 ed io ne capisco meno di prima

    Nella mia ignoranza ho spostato lo statore di 3* rispetto alla posizione in cui lo mise la piaggio quando costruì la mia vespa, non ho fatto nessun controllo ed il motore funziona benissimo.
    Allora semplificando quello che dice la guida:

    1 - collegi l'aggeggio con la lucina come descritto e rimonti il volano

    2 - fissi il goniomtro al volano e ti crei una stanghetta per il riferimento dei gradi

    3 - tramite il sistema del blocca pistone trovi il punto morto inferiore, fatto ciò regoli il goniometro in maniera che il segno caschi sui 180*, ora a = avrai esattamente il punto morto superiore

    4 - giri il volano fino a che lo 0 caschi perfettamente sul fil di ferro per la lettura dei gradi, fatto ciò provvedi a tracciare con un pennarello una linea (linea rossa) di riferimento sul volano e sul carter (quinta foto)

    5 - ora ruoti di 19* gradi il volano in senso antiorario e tracci una nuova linea (linea nera) solo sul volano (ottava foto)

    6 - ora dovrai fare in maniera che la luce si spenga quando la linea nera coincida con quella rossa del carter, per regolare i gradi esatti fare vari tentativi ruotando lo statore finché la luce non resti spenta del momento desiderato

    7 - una volta regolato il tutto smonti l'aggeggio con la lucina, controlli con lo spessimetro l'apertura delle puntine e rimonti tutti e ti vai a fare un giro.

    fine

  3. #3
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: 177 polini P&P

    Citazione Originariamente Scritto da Diegovespone Visualizza Messaggio
    Allora semplificando quello che dice la guida:
    1 - collegi l'aggeggio con la lucina come descritto e rimonti il volano
    2 - fissi il goniomtro al volano e ti crei una stanghetta per il riferimento dei gradi
    E fin qui ci sono anche se il punto 1 secondo me è da fare dopo.

    Citazione Originariamente Scritto da Diegovespone Visualizza Messaggio
    3 - tramite il sistema del blocca pistone trovi il punto morto inferiore, fatto ciò regoli il goniometro in maniera che il segno caschi sui 180*, ora a = avrai esattamente il punto morto superiore
    Questo ci ho messo un po a capirlo, e la tua spiegazione mi ha confuso di più, ma alla fine ce l'ho fatta.
    In pratica nel sito di et3 dice di montare un blocca pistone, (non necessariamente al pms).
    Per trovare il pms bisogna ruotare il volano prima in un senso e poi nell'altro segnandosi i 2 punti in cui il pistone tocca.
    Esattamente a metà di questi 2 punti ci sarà il PMS, e per raggiungerlo bisogna togliere il blocca pistone , quest'ultima cosa mi sfuggiva....

    Citazione Originariamente Scritto da Diegovespone Visualizza Messaggio
    4 - giri il volano fino a che lo 0 caschi perfettamente sul fil di ferro per la lettura dei gradi, fatto ciò provvedi a tracciare con un pennarello una linea (linea rossa) di riferimento sul volano e sul carter (quinta foto)
    Quello che deve girare fino a zero è solo il goniometro e tracciare la linea di zero a pennarello è il riferimeto dello zero.


    Citazione Originariamente Scritto da Diegovespone Visualizza Messaggio
    5 - ora ruoti di 19* gradi il volano in senso antiorario e tracci una nuova linea (linea nera) solo sul volano (ottava foto)
    Ok, fin qua ci sono, a questo punto posso togliere il volano e collegare la lucina del punto 1
    Citazione Originariamente Scritto da Diegovespone Visualizza Messaggio
    6 - ora dovrai fare in maniera che la luce si spenga quando la linea nera coincida con quella rossa del carter, per regolare i gradi esatti fare vari tentativi ruotando lo statore finché la luce non resti spenta del momento desiderato

    7 - una volta regolato il tutto smonti l'aggeggio con la lucina, controlli con lo spessimetro l'apertura delle puntine e rimonti tutti e ti vai a fare un giro.

    fine
    OK questo l'ho capito.

    Non mi resta che provare







  4. #4
    VRista Senior L'avatar di VespaJash
    Data Registrazione
    Jan 2010
    Località
    Milano
    Età
    40
    Messaggi
    543
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: 177 polini P&P

    Questa discussione diventa sempre più interessante!
    "Minghia c'ho una vespa sulla Vespa!"

    Make classic, not plastic!

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di Diegovespone
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Grado
    Età
    43
    Messaggi
    1 076
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: 177 polini P&P

    Bravo Dexolo, hai compreso alla perfezione il funzionamento è hai migliorato e semplificato la mia spiegazione incasinata.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •