Risultati da 1 a 25 di 33

Discussione: delucidazioni scaldata

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista L'avatar di fedyx
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Località
    Pachino
    Età
    31
    Messaggi
    432
    Potenza Reputazione
    15

    delucidazioni scaldata

    salve a tutti ho comprato una vespa pk 50 xl dell' 85 di seconda mano.. essendo uno studente.. mi è servita sopratutto per fare viaggia casa-scuola, scuola-casa..
    arriviamo al dunque.. oggi avevo un impegno di pomeriggio esco con la vespa quando ero gia leggermente in ritardo.. in una salita mi trovavo in 4* a circa 60 km/h, siccome la salita era abbastanza lunga ho deciso di mettere la quarta per evitare di stressare troppo il motore; ad un certo punto però la vespa cala di giri e alla fine si spegne, tiro subito la frizione, ma arrivato all'incirca alla velocità di 10 km/h in prima lascio la frizione e stranamente la vespa parte.. questo mi fa pensare subito che non si tratta di grippata.. il motore continuando la salita mi è subito parso fiacco.. alla fine arrivo al punto dove dovevo fermarmi e spengo la vespa.. un paio di ore dopo la riaccendo e la vespa gira perfettamente.. ha perso solamente un pò di accelerazione nel tirare la marcia.. ma alla fine sia la prima, che la seconda le tira come prima; si sente un vece un rumore metallico dove si trova il carter.. penso subito alla ventola non attaccata bene, ma purtroppo, non è così..
    poco fa ho finito di smontare la testata per controllare se si riusciva a vedere qualcosa.. a parte il nero della combustione, ho notato un solco leggero sul lato scarico, ma sopra la finestrella.. quasi a contatto con l'attacco della testata.. e stop.. per mancanza di tempo e spazio non sono riuscito a smontare il cilindro per controllare meglio..più che altro perchè non riesco a smontarlo con il blocco sulla vespa..
    vorrei cercare di capire cosa potrebbe essere quel rumorino metallico (io suppongo o fascia, o gioco di biella, o spinotto pistone, o gabbia a rulli del pistone) e quanto mi costa mettere a nuovo questo cilindro (lucidatura, cambio fasce, pistone e naturalmente le guarnizioni) mettendo che però mi smonterò e rimonterò tutto io.
    info generali:
    CILINDRO: DR 102 cc (rapporti originali, quindi molto corti )
    SCARICO: leovince secsys [senza il blocco al collettore (farò al più presto una guida)]
    ALIMENTAZIONE: shbc 19/19, con miscela al 2,5 %
    ciao e grazie..!

    p.s. sarebbe meglio non girarci per adesso con la vespa vero??

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di vespa r102
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    albanella (sa)
    Età
    28
    Messaggi
    1 825
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: delucidazioni scaldata

    Citazione Originariamente Scritto da fedyx Visualizza Messaggio
    salve a tutti ho comprato una vespa pk 50 xl dell' 85 di seconda mano.. essendo uno studente.. mi è servita sopratutto per fare viaggia casa-scuola, scuola-casa..
    arriviamo al dunque.. oggi avevo un impegno di pomeriggio esco con la vespa quando ero gia leggermente in ritardo.. in una salita mi trovavo in 4* a circa 60 km/h, siccome la salita era abbastanza lunga ho deciso di mettere la quarta per evitare di stressare troppo il motore; ad un certo punto però la vespa cala di giri e alla fine si spegne, tiro subito la frizione, ma arrivato all'incirca alla velocità di 10 km/h in prima lascio la frizione e stranamente la vespa parte.. questo mi fa pensare subito che non si tratta di grippata.. il motore continuando la salita mi è subito parso fiacco.. alla fine arrivo al punto dove dovevo fermarmi e spengo la vespa.. un paio di ore dopo la riaccendo e la vespa gira perfettamente.. ha perso solamente un pò di accelerazione nel tirare la marcia.. ma alla fine sia la prima, che la seconda le tira come prima; si sente un vece un rumore metallico dove si trova il carter.. penso subito alla ventola non attaccata bene, ma purtroppo, non è così..
    poco fa ho finito di smontare la testata per controllare se si riusciva a vedere qualcosa.. a parte il nero della combustione, ho notato un solco leggero sul lato scarico, ma sopra la finestrella.. quasi a contatto con l'attacco della testata.. e stop.. per mancanza di tempo e spazio non sono riuscito a smontare il cilindro per controllare meglio..più che altro perchè non riesco a smontarlo con il blocco sulla vespa..
    vorrei cercare di capire cosa potrebbe essere quel rumorino metallico (io suppongo o fascia, o gioco di biella, o spinotto pistone, o gabbia a rulli del pistone) e quanto mi costa mettere a nuovo questo cilindro (lucidatura, cambio fasce, pistone e naturalmente le guarnizioni) mettendo che però mi smonterò e rimonterò tutto io.
    info generali:
    CILINDRO: DR 102 cc (rapporti originali, quindi molto corti )
    SCARICO: leovince secsys [senza il blocco al collettore (farò al più presto una guida)]
    ALIMENTAZIONE: shbc 19/19, con miscela al 2,5 %
    ciao e grazie..!

    p.s. sarebbe meglio non girarci per adesso con la vespa vero??
    ma e calata di giri di botto o piano piano

  3. #3
    VRista L'avatar di fedyx
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Località
    Pachino
    Età
    31
    Messaggi
    432
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: delucidazioni scaldata

    piano piano.. anche se la ruota si è bloccata.. (ovviamente con la marcia inserita )

  4. #4
    VRista L'avatar di fedyx
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Località
    Pachino
    Età
    31
    Messaggi
    432
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: delucidazioni scaldata

    aggiungo inoltre che dopo il cambio marmitta(prima avevo la sito) ho controllato la carburazione, e la candela era nocciola tendente al nero, ma senza un filo di olio, quando acceleravo non avevo vuoti.. ma quando cambiavo da 3* a 4* la vespa non saliva subito di giri.. faceva un piccolo vuoto o a me così sembrava.. ma credo che la cosa riguardi più che altro il fatto che la marmitta tira principalmente in alto..

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di vespa r102
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    albanella (sa)
    Età
    28
    Messaggi
    1 825
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: delucidazioni scaldata

    Citazione Originariamente Scritto da fedyx Visualizza Messaggio
    piano piano.. anche se la ruota si è bloccata.. (ovviamente con la marcia inserita )
    bhe allora credo sia normale che in 4 in salita coli di giri e se poi non scali si spegne

  6. #6
    VRista L'avatar di fedyx
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Località
    Pachino
    Età
    31
    Messaggi
    432
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: delucidazioni scaldata

    pur essendo a 60 km/h? la vespa camminava, ad un certo punto accelero e la vespa mi muore scendendo ne velocemente ne tanto piano di giri..

  7. #7
    VRista L'avatar di fedyx
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Località
    Pachino
    Età
    31
    Messaggi
    432
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: delucidazioni scaldata

    e poi scusa, ma perchè subito dopo che si è spenta, quando l'ho riaccesa la vespa camminava maluccio? a me preoccupa sopratutto quel rumore..

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •