Page 1 of 3 123 LastLast
Results 1 to 25 of 58

Thread: Comincia l'avventura : restauro VBB1T

  1. #1

    Join Date
    Aug 2011
    Location
    Conselve
    Age
    51
    Posts
    42
    Rep Power
    0

    Comincia l'avventura : restauro VBB1T

    Ciao Forum,
    mi chiamo Mauro e scrivo da Padova.
    Ho trovato questo forum quando causa grippaggio, anzi ben più di un grippaggio ho dovuto revisionare il motore della mia PX125E. Non ho postato perchè ho trovato tutte le risposte alle mie domande su post esistenti.
    Mitica la guida semiseria di Calabrone ( grandioso lavoro ) che mi ha permesso alla seconda pedalata di mettere in moto il motore revisionato.

    Ora mi sono imbattuto in una VBB1T 150, senza docuemnti e senza targa, ma di origine certa, che voglio rebtaurare, quando l'ho portata a casa ho provato ad accenderal ma ninete, tolta la candela era secca incenerita, alla fine ho bypassato il serbatoio ( che ha il rubinetto tappato dalla ruggine e dalla sporcizia ) 5 o 6 pedalate ed il motore è partito. Un mito !!!!!!
    E' un pò malconcia come carrozzeria, ma non ha ruggine passante.

    Posto alcune foto della Vespa, vi chiederò aiuto a chi magari ha la vespa in oggetto oppure ha già effetuato un restauro

    Grazie in anticipo !!!!

    Mauro
    Attached Images Attached Images

  2. #2
    Moderatore VRista Silver Afry19's Avatar
    Join Date
    Nov 2010
    Location
    Bassa Veronese - Pisa
    Age
    28
    Posts
    5,206
    Rep Power
    20

    Riferimento: Comincia l'avventura : restauro V1BBT

    intanto benvenuto.

    io tenterei un conservativo.

    dai un occhiata qui:

    http://old.vesparesources.com/restau...onservato.html

    http://old.vesparesources.com/restau...pamodelli.html


  3. #3
    VRista Silver fabris78's Avatar
    Join Date
    Oct 2008
    Location
    Nuoro
    Age
    47
    Posts
    5,260
    Rep Power
    22

    Riferimento: Comincia l'avventura : restauro V1BBT

    Quote Originally Posted by nwzah View Post
    VB11NT 150
    ciao e benvenuto su vr! la sigla che hai postato non esiste. Magari VBB1T.......controlla meglio sul numero di telaio.
    www.vespanuoro.it/ capoindiano

  4. #4
    VRista DOC
    Join Date
    Nov 2009
    Location
    Cagliari
    Age
    34
    Posts
    2,286
    Rep Power
    18

    Riferimento: Comincia l'avventura : restauro V1BBT

    Ciao e benvenuto, bellissima vespa la VBB1. Peccato che non abbia neanche la targa, in questo caso se la vuoi reimmatricolare sappi che ti daranno libretto e targa nuova, il che non è molto "affascinante" per un mezzo d'epoca.

  5. #5
    VRista Junior
    Join Date
    Jul 2011
    Location
    Prov. di Torino
    Posts
    119
    Rep Power
    14

    Riferimento: Comincia l'avventura : restauro V1BBT

    Bellissima!! Complimenti... verrà un bel gioiellino!

  6. #6
    Moderatore VRista Platinum teach67's Avatar
    Join Date
    Nov 2006
    Location
    nuoro-olbia
    Age
    58
    Posts
    8,480
    Rep Power
    27

    Riferimento: Comincia l'avventura : restauro V1BBT

    da proprietario di una gemellina non posso che dirti buon lavoro, fossi in te ascolterei il suggerimento di tenerla conservata, vuoi perchè il risparmio economico è decisamente elevato, ma sopratutto perchè a mio parere (e di moltissimi altri qui su VR) è che il conservato ha piu' fascino di qualsiasi mezzo tirato a lucido da sembrare una bomboniera

    ciao a tutti pier-px
    www.vespanuoro.it
    ajòòòòòò

  7. #7

    Join Date
    Aug 2011
    Location
    Conselve
    Age
    51
    Posts
    42
    Rep Power
    0

    Riferimento: Comincia l'avventura : restauro V1BBT

    Accidenti ..... mi state facendo venire dei grossi dubbi !!!!!

    A dire il vero sono partito con l'idea di rifarla ..... ma ora non ne sono poi tanto sicuro ......

    Dovrò modificare il topic in .... Comincia l'avventura : restauro V1BBT .... conservare o non conservare ??? Questo è il problema !!!!!!

    Oggi posto ulteriori foto di altri particolari cosi mi dite se vale la pena tentare il conservato o meno .....

    Il mio dubbio è questo visto che devo ottenere l'attestato di Storicità ( ASI dato che ho già un duettino iscritto ) in che stato si deve trovare il mexzzo per poter ottenere il documento ??

    Buona settimana !!!

  8. #8
    VRista MaxPayne1961's Avatar
    Join Date
    Oct 2010
    Location
    Rezzato
    Age
    63
    Posts
    382
    Rep Power
    28

    Riferimento: Comincia l'avventura : restauro V1BBT

    Ciao, io ho appena finito il restauro di una VBB1
    ecco il link: Restauro Vbb1 del 1961

    P.s. Anche io ho un duetto complimenti per l'accoppiata.
    se vuoi veder il mio restauro dai un'occhiata qui: Giallo Prototipo

  9. #9

    Join Date
    Aug 2011
    Location
    Conselve
    Age
    51
    Posts
    42
    Rep Power
    0

    Riferimento: Comincia l'avventura : restauro VBB1T

    Quote Originally Posted by MaxPayne1961 View Post
    Ciao, io ho appena finito il restauro di una VBB1
    ecco il link: Restauro Vbb1 del 1961

    P.s. Anche io ho un duetto complimenti per l'accoppiata.
    se vuoi veder il mio restauro dai un'occhiata qui: Giallo Prototipo
    Il restauro del tuo duetto l'avevo già visto !!! Hai fatto un lavoro supremo !!!!!
    Da fare invidia alla maggior parte dei restauratori " professionali "

    La mia è una IV serie 2000 i.e., una ragazzina rispetto al tuo CT ... ma sempre l'emozione del duetto mi regala !!! Ma per caso sei o eri iscritto al CARD ??

    Ora guardo il restauro della tua VBB1

    Mauro

  10. #10

    Join Date
    Aug 2011
    Location
    Conselve
    Age
    51
    Posts
    42
    Rep Power
    0

    Riferimento: Comincia l'avventura : restauro V1BBT

    Ecco alcuni particolari .....

    Che dite ... continuo con la conservazione ???
    Attached Images Attached Images

  11. #11
    VRista MaxPayne1961's Avatar
    Join Date
    Oct 2010
    Location
    Rezzato
    Age
    63
    Posts
    382
    Rep Power
    28

    Riferimento: Comincia l'avventura : restauro VBB1T

    Quote Originally Posted by nwzah View Post
    Il restauro del tuo duetto l'avevo già visto !!! Hai fatto un lavoro supremo !!!!!
    Da fare invidia alla maggior parte dei restauratori " professionali "

    La mia è una IV serie 2000 i.e., una ragazzina rispetto al tuo CT ... ma sempre l'emozione del duetto mi regala !!! Ma per caso sei o eri iscritto al CARD ??

    Ora guardo il restauro della tua VBB1

    Mauro
    No no sono iscritto al CARD,
    ti ringrazio per i complimenti, fanno sempre piacere, e complimenti per il IV serie, secondo me è bellissima.

    Non sono un esperto, in quanto è il mio primo restauro di Vespa, ma secondo me è un po' troppo "acciaccata" per poter recuperare la carrozzeria, in ogni caso la meccanica andrebbe ugualmente smontata tutta e controllata.
    Io anche se ho dovuto farla sabbiare sono riuscito a recuperare la maggior parte dei particolari con un faticoso lavoro di super pulitura e rifinitura.

  12. #12

    Join Date
    Aug 2011
    Location
    Conselve
    Age
    51
    Posts
    42
    Rep Power
    0

    Riferimento: Comincia l'avventura : restauro VBB1T

    Quote Originally Posted by MaxPayne1961 View Post
    No no sono iscritto al CARD,

    Non sono un esperto, in quanto è il mio primo restauro di Vespa, ma secondo me è un po' troppo "acciaccata" per poter recuperare la carrozzeria, in ogni caso la meccanica andrebbe ugualmente smontata tutta e controllata.
    Io anche se ho dovuto farla sabbiare sono riuscito a recuperare la maggior parte dei particolari con un faticoso lavoro di super pulitura e rifinitura.
    Credo anch'io .... per la meccannica c'e' gia im previsione la revisione completa del motore .... la parte più divertente per me ( non vedo l'ora )!!!

    Le pedande sono quelle che mi preoccupano di piu, sono veramente mal concie !!!

    Ne approfitto :

    Sella pilota : ho un paio di molle rotte se ne trovano di nuove ??? La copertura in pelle o simil pelle è disintegrata... la trovo ??? O sono costretto a sostituire la sella ??

    Sella passeggero : Cosnigli su dove acquistare ??... prezzi ??? Io sono di Padova ed ho comodo Officina TOnazzo ... ma di cuscini posteriori ne ha cosi tanti che non riesco a scegliere. Comincio dalla sella in quanto quando la rivernicio vorrei comprendere anche il telaietto della sella ( vorrei tenere l'origiane per un futuro ripristino del monoposto )

    Grazie

  13. #13
    VRista DOC
    Join Date
    Dec 2010
    Location
    a casa mia
    Posts
    1,545
    Rep Power
    16

    Riferimento: Comincia l'avventura : restauro VBB1T

    ciao, ma che conservato, smonta e sabbia......per favore, non vorrai contribuire all'accumulo di rottami passati per eccezionali conservati.....
    ciao
    vespamasochismo 2011: ma quando vi deciderete ad usare l'80W90 in ste benedette frizioni small??

  14. #14

    Join Date
    Aug 2011
    Location
    Conselve
    Age
    51
    Posts
    42
    Rep Power
    0

    Riferimento: Comincia l'avventura : restauro VBB1T

    Quote Originally Posted by vespiaggio View Post
    ciao, ma che conservato, smonta e sabbia......per favore, non vorrai contribuire all'accumulo di rottami passati per eccezionali conservati.....
    ciao
    .... intanto smonto e faccio scaldare la sabbiatrice dal mio sabbiatore .....

    Ho capito che ci sono le due fazioni Pro e Contro Conservato a tutti i costi.

    Certo che più la guardo più sono per la totale ricostruzione .... è stata troppo maltrattata... ci sono molti particolari daneggiati ( bordo scudo, listelli sulle pedane e sulle pance, etc etc. .... ) .... intanto smonto !!!!

  15. #15
    VRista DOC
    Join Date
    Nov 2009
    Location
    Cagliari
    Age
    34
    Posts
    2,286
    Rep Power
    18

    Riferimento: Comincia l'avventura : restauro VBB1T

    Quote Originally Posted by vespiaggio View Post
    ciao, ma che conservato, smonta e sabbia......per favore, non vorrai contribuire all'accumulo di rottami passati per eccezionali conservati.....
    ciao
    E io non posso far altro che quotare

  16. #16
    VRista DOC
    Join Date
    Jan 2008
    Location
    Genova Sestri ponente
    Age
    37
    Posts
    2,499
    Rep Power
    20

    Riferimento: Comincia l'avventura : restauro VBB1T

    vista la pedana direi proprio che è meglio intervenire drasticamente... mi rincresce molto ma forse questa volta è meglio "cambiarle l'abito"
    « A Lardæa de tæra antiga,
    figgie belle no ghe n’è miga.
    Quelle belle che ghe son,
    son tutte a Castigion »


    Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884


    [SIGPIC][/SIGPIC]

  17. #17
    VRista Senior Ale0592's Avatar
    Join Date
    May 2011
    Location
    Todi
    Age
    33
    Posts
    792
    Rep Power
    15

    Riferimento: Comincia l'avventura : restauro VBB1T

    Voto per il confetto anche io,è messa troppo male,soprattutto la pedana

  18. #18

    Join Date
    Aug 2011
    Location
    Conselve
    Age
    51
    Posts
    42
    Rep Power
    0

    Riferimento: Comincia l'avventura : restauro V1BBT

    Due informazioni :

    Cos'e' il numero che trovo di fianco a quello del telaio ???

    Trovo *VBB1T xxxxx * IGM xxx .OM

    L'avvisatore acustico, secondo voi è quello originale ?? Non dovrebbe essere a ventaglio ??
    Attached Images Attached Images

  19. #19
    VRista Senior Ale0592's Avatar
    Join Date
    May 2011
    Location
    Todi
    Age
    33
    Posts
    792
    Rep Power
    15

    Riferimento: Comincia l'avventura : restauro V1BBT

    L'IGM diciamo che è un'omologazione(cerca su google),per il clacson non so consigliarti,aspetta altri

  20. #20

    Join Date
    Aug 2011
    Location
    Conselve
    Age
    51
    Posts
    42
    Rep Power
    0

    Riferimento: Comincia l'avventura : restauro V1BBT

    Per il clacson credo sia stato sostituito, in quanto non è più presente la batteria, quindi dovrebbe essere stato cambiato con quello in c.a.

    Secondo voi per mantenere l'originalità è meglio ripristinare anche la batteria con il suo circuito ?

    Grazie

  21. #21

    Join Date
    Aug 2011
    Location
    Conselve
    Age
    51
    Posts
    42
    Rep Power
    0

    Riferimento: Comincia l'avventura : restauro V1BBT

    Mi potete aiutare ... ???

    In che zona trovo il numero del motore sulla VBB1T ???

    Grazie


    Mauro

  22. #22
    VRista DOC ilsimo's Avatar
    Join Date
    May 2010
    Location
    milano
    Age
    51
    Posts
    1,247
    Rep Power
    16

    Riferimento: Comincia l'avventura : restauro VBB1T

    L'immagine l'ho presa da un manuale della Motovespa (spagnola), ma dovrebbe essere l' equivalente della VBB italiana
    Attached Images Attached Images
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  23. #23

    Join Date
    Aug 2011
    Location
    Conselve
    Age
    51
    Posts
    42
    Rep Power
    0

    Riferimento: Comincia l'avventura : restauro VBB1T

    Trivato .... grazie 1000

    E' +/- dove quello della PX .... ma era ben nascosto da diverse dita di unto !!!


    Mauro

  24. #24
    VRista Senior vespeggiando's Avatar
    Join Date
    Jul 2011
    Location
    impero di s. mauretto
    Age
    47
    Posts
    641
    Rep Power
    14

    Riferimento: Comincia l'avventura : restauro VBB1T

    pure io ho un vbb1t in restauro... a primavera sarà pronto! (almeno spero)

  25. #25

    Join Date
    Aug 2011
    Location
    Conselve
    Age
    51
    Posts
    42
    Rep Power
    0

    Riferimento: Comincia l'avventura : restauro VBB1T

    Spero di riuscirci anch'io .... quello che un pò mi preoccupa sono i tempi e i problemi che si possono incontrare per la reimmatricolaizone!!!!

    Purtroppo viste le condizioni non posso anticipare la cosa .... prima devo restaurarla.

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •