Ciao, io ho appena finito il restauro di una VBB1
ecco il link: Restauro Vbb1 del 1961
P.s. Anche io ho un duetto complimenti per l'accoppiata.
se vuoi veder il mio restauro dai un'occhiata qui: Giallo Prototipo
Ciao, io ho appena finito il restauro di una VBB1
ecco il link: Restauro Vbb1 del 1961
P.s. Anche io ho un duetto complimenti per l'accoppiata.
se vuoi veder il mio restauro dai un'occhiata qui: Giallo Prototipo
Il restauro del tuo duetto l'avevo già visto !!! Hai fatto un lavoro supremo !!!!!
Da fare invidia alla maggior parte dei restauratori " professionali "
La mia è una IV serie 2000 i.e., una ragazzina rispetto al tuo CT ... ma sempre l'emozione del duetto mi regala !!! Ma per caso sei o eri iscritto al CARD ??
Ora guardo il restauro della tua VBB1
Mauro
Ecco alcuni particolari .....
Che dite ... continuo con la conservazione ???
No no sono iscritto al CARD,
ti ringrazio per i complimenti, fanno sempre piacere, e complimenti per il IV serie, secondo me è bellissima.
Non sono un esperto, in quanto è il mio primo restauro di Vespa, ma secondo me è un po' troppo "acciaccata" per poter recuperare la carrozzeria, in ogni caso la meccanica andrebbe ugualmente smontata tutta e controllata.
Io anche se ho dovuto farla sabbiare sono riuscito a recuperare la maggior parte dei particolari con un faticoso lavoro di super pulitura e rifinitura.
Credo anch'io .... per la meccannica c'e' gia im previsione la revisione completa del motore .... la parte più divertente per me ( non vedo l'ora )!!!
Le pedande sono quelle che mi preoccupano di piu, sono veramente mal concie !!!
Ne approfitto :
Sella pilota : ho un paio di molle rotte se ne trovano di nuove ??? La copertura in pelle o simil pelle è disintegrata... la trovo ??? O sono costretto a sostituire la sella ??
Sella passeggero : Cosnigli su dove acquistare ??... prezzi ??? Io sono di Padova ed ho comodo Officina TOnazzo ... ma di cuscini posteriori ne ha cosi tanti che non riesco a scegliere. Comincio dalla sella in quanto quando la rivernicio vorrei comprendere anche il telaietto della sella ( vorrei tenere l'origiane per un futuro ripristino del monoposto)
Grazie
ciao, ma che conservato, smonta e sabbia......per favore, non vorrai contribuire all'accumulo di rottami passati per eccezionali conservati.....
ciao
vespamasochismo 2011: ma quando vi deciderete ad usare l'80W90 in ste benedette frizioni small??
.... intanto smonto e faccio scaldare la sabbiatrice dal mio sabbiatore .....
Ho capito che ci sono le due fazioni Pro e Contro Conservato a tutti i costi.
Certo che più la guardo più sono per la totale ricostruzione .... è stata troppo maltrattata... ci sono molti particolari daneggiati ( bordo scudo, listelli sulle pedane e sulle pance, etc etc. .... ) .... intanto smonto !!!!
vista la pedana direi proprio che è meglio intervenire drasticamente... mi rincresce molto ma forse questa volta è meglio "cambiarle l'abito"
« A Lardæa de tæra antiga,
figgie belle no ghe n’è miga.
Quelle belle che ghe son,
son tutte a Castigion »
Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884
[SIGPIC][/SIGPIC]
Ciao per la sella ti consiglierei di mantenere lo scheletro originale, andrebbe zincato.
Le mie selle le ho comperate su eBay, ma non mi ricordo il rivenditore, se mai guardo sul mio account per vedere se riesco a risalire.
Io le ho prese blu scuro, il telaio era verniciato nero-opaco e per simulare la zincatura l'ho verniciato con la "zincatura a freddo" (una bomboletta di vernice allo zinco".
Il l'avvisatore acustico non è il suo, de avere un disegno a ventaglio ed essere a 6 VDC