bianche bianche...
bianche bianche...
« A Lardæa de tæra antiga,
figgie belle no ghe n’è miga.
Quelle belle che ghe son,
son tutte a Castigion »
Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884
[SIGPIC][/SIGPIC]
Vada per il binaco....
ho visto vespa tecnica ... e lo tengo come riferimento
Sto cercando nei varisiti di ricambistica la guaina che tiene assieme le guaine del cambio che poi viene pressata sulla staffa portacavi.... non riesco a trovarla, credo di cercare col nome sbagliato.
Mauro
« A Lardæa de tæra antiga,
figgie belle no ghe n’è miga.
Quelle belle che ghe son,
son tutte a Castigion »
Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884
[SIGPIC][/SIGPIC]
Si, l'alternativa era fra le chiare e le scuore ...
Le chiare sono binaco sporco tendente al grigio !!![]()
Buongiorno,
ultima pezzo del mozzo anteriore.
Le gabbie a rulli, metto le foto dei perni di una delle gabbie .... ha i cilindreddi spezzettati ...
L'altra li ha interi ....
Naturalemte li cambio, ma ..... come si tolgono gi astucci dalla loro sede ....
sarà che la forcella è ancora sporca ma quasi qausi sembrano non esserci ( ...impossibile )
Li scaldo ??? Li batto con un cacciavite puntato lo spigolo interno ??
Allego foto ...
Buongiorno,
l'unica soluzione è scaldare!!!
« A Lardæa de tæra antiga,
figgie belle no ghe n’è miga.
Quelle belle che ghe son,
son tutte a Castigion »
Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884
[SIGPIC][/SIGPIC]
Sto cominciando ad informarmi per sabbiatura everniciatura.
Per la sabbiatura mi hanno chiesto 70/90 euro. Non sembra male.
Invece per la verniciatura sono rimasto senza parole:
Intanto il carroziere mi dice che il colore al nitro non si trova più, quindi solo colore di ultimagenerazione ( mantenendo la stessa cromia ).
Poi per vernicira mi chiede almeno 1000 euro, col beneficio del dubbio considerando eventuali extra per il tempo aggiuntivo perso per le sistemazioni delle lamiere.
Considerate che non c'e' ne sono di bucate, quindi c'e' da fare solo un lavoro di battilamiera pere sistemare uno spigolo di una pedana.
Sono le cifre di mercato ??? O sono capitato male ???
Poi per la vernice obbligatoriamente al nitro ??? Considerate che la vespa non ha documenti e quindi ho il passaggio obbligato per ASI per poi immatricolarla.
Accetto consigli e impressioni.
p.s. : Quasi quasi mi verrebbe da provare di sistemarla da solo e magari farla verniciare fuori .... qualcuno ha mai fatto lavori di carrozzeria home made ???
Mauro