domenica sono stato ad un raduno per soli sidecar e queste sono le impressioni del mio parri:
- sono andato carico di morosa, nessun problema di assetto
- a sidecar scarico le curve a sinistra sono difficilissime e vanno fatte a passo d'uomo, il sidecar essendo 35kg si alza come niente
- il basso peso giova però nel viaggio in due, in rettilineo si viaggia agevolmente anche a oltre 60km/h
- lo sterzo tende a sbacchettare sulle irregolarità anche a me, appunto per la mancanza del frenasterzo come dice eleboronero
- in rettilineo va dritto e non deve tirare da nessuna parte
- l'ammortizzatore sulla ruota lavora tantissimo e serve davvero tanto, le curve verso destra si riescono a fare a velocità molto sostenuta perchè il sidecar va in appoggio grazie all'ammortizzatore, inoltre, le buche non si sentono quasi.
- dopo 100km ero stanco pure io, anche perchè non sono ancora molto pratico
- mi han fatto particolarmente paura i tornanti in discesa, sia per come vanno impostati e sia per la scarsità dei freni
- dopo il viaggio la compagna dice che è decisamente comodo e si viaggia molto molto meglio rispetto a essere sul sellino posteriore, addirittura, si sentono meno colpi a star sul sidecar rispetto che a guidare la vespa.
un'annotazione: fosse adesso cercerei di accorciare leggermente la terza, quando viaggi a 55km/h la vespa sta tropo bassa di giri e non riesce a prenderli bene, appena c'è un falsopiano in salita fatica addirittura a tenere la terza, ci fosse una terza con un dente in meno si riuscirebbe a viaggiare con più brio... il sidecar chiama una velocità anche maggiore dei 55km/h, il problema però sono i freni, mi son trovato a fare delle frenate decise ed arrivi al punto che la ruota inchioda e la motocarrozzetta fatica a fermarsi