L assicurazione, che ha chiamato il perito e gli ha confermato questa cosa.
Alchè io ho chiamato il perito che voleva venire in giornata a vedere la vespa...
Immagino che anche per te sia nuova questa procedura?
Grazie per la risposta intanto :)
Però qua rischiamo di fare un pò di confusione...allora:
La tua altra vespa, il TS, è iscritto ad un registro storico oppure sei tu che sei iscritto all'ASI ma il mezzo non ha nessun riconoscimento? (per esempio, io, con la FMI io sono iscritto e la vespa è iscritta al registro storico FMI. La mia assciurazione mi assicura con polizza per veicoli storici non perchè io sono iscritto alla FMI e ogni anno faccio la tessera, ma perchè la vespa è nel registro storico ed ha il suo attestato)
La procedura di cui parli (quella del perito) te la richiede l'assicurazione o te la richiede l'ASI per iscrivere la vespa al registro storico ASI?
In parole povere: riuscivi ad assicurarti a poco senza dover iscrivere le vespe ai registri storici (pur essendo tesserato ASI) e adesso l'assicurazione non accetta più 'sta cosa?
esatto..
io , come persona, sono iscritto al club che mi da la tessera per poter avere l assicurazione di 100 rotti euri . Il TS non è mai stata iscritta a niente.
è l assicurazione, che colta dal dubbio ha chiamato il perito, il quale ora chiede di ispezionare la vespa e registrarla all ASI come mezzo per poter pagare i soliti 100 euri di assicurazione.
Il perito però guarda caso è un commissario tecnico federato del club a cui sono iscritto come persona..
Spero di essere stato un pochino più chiaro..
Sì, chiarissimo.
Beh, il fatto che il perito sia tecnico federato del club ci sta anche...dev'essere una persona che di Vespa ne sa se l'assicurazione si deve basare sul suo parere.
Detto questo, credo sappia anche tu che le assicurazioni fanno un pò quel che vogliono...il mio consiglio è di iscrivere la vespa ad un registro storico, ASI se ti è più comodo (anche se io ti consiglio FMI, che secondo me, non sono per nulla così fiscali come si creda: se hai una vespa, anche vecchia, ma in buono stato e col colore originale, basta che le dai una bella lavata, togli optional strani e fai le foto).
Tu pensa che tra 5 giorni qua in Lombardia scatta il divieto permanente, perenne ed assoluto alla circolazione dei mezzi euro 0: se vogliamo andare in giro con una vespa che abbia una ventina d'anni dobbiamo iscriverla al Registro Storico, FMI o ASI che sia. Mi viene da ridere solo a pensare al Vespa Rally dei Bravi organizzato dal V.C. Lecco per il prossimo fine settimana: non penso che tutte le vespe dei partecipanti siano iscritte al RS...volendo la polizia municipale potrebbe fare un bel sequestro collettivo![]()
azz.. sarebbe un bel danno!
Il PX non è messo male, ha della ruggine in fioritura, e forse ha un gruppo termico non originale (controllano anche questo?).
Io posso capire il discorso di iscrizione all ASI o FMI per questioni di storicità, ma ho già parlato con il perito e non mi è sembrata una persona disponibile a chiudere un occhio per una sito plus padellino... anzi è stato piuttosto spocchioso direi..
Il fatto è proprio questo, che sono le assicurazioni a fare quello che vogliono, e siccome a volte per non dire spesso, fanno uso e abusi , penso che mi rivolgerò ad un altra compagnia assicurativa che riesca a darmi le stesse agevolazioni.
Lo so, è bacato come pensiero, ma non trovo corretto che se un mezzo in ottimo stato , restaurato , ma con modifiche o pezzi non originali , non debba essere considerato come mezzo storico.. ovviamente anon parlodi vespe tagliatelle o vespe hardcore stravolte nell animo, ma bocciare una vespa perchè la vernice non combaciante all anno di produzione e quindi non assicurabile mi fa un po quasi ridere...
In tutto questo , ti ringrazio![]()
Ti ho già risposto nell'altro topic e, da regolamento (che avresti dovuto leggere: Vespa Resources Forum - Regole del Forum ), potrei cancellare questa discussione perché replica esatta di un altro intervento. Non lo faccio, ma spero che la cosa non si ripeta.
Che io sappia, la richiesta dell'attestato di storicità all'ASI (il documento che ti servirebbe per usufruire dell'assicurazione agevolata avendo tu un veicolo già in regola per la circolazione) non prevede alcuna ispezione da parte di nessuno, basta inviare o portare le foto all'esaminatore. Detto questo, come ti ho già risposto, mi pare improbabile che tu sia iscritto ad un club ASI se paghi solo 30 euro di iscrizione annua. Inoltre, mi pare quanto meno strano che un assicuratore abbia il numero di telefono di un ispettore ASI e lo chiami a colpo sicuro per una cosa del genere (se non sa cosa serve per permettere di fare la polizza agevolata, è meglio se cambia mestiere, visti i tempi!).
Quindi, concordo che è meglio se ti cerchi un altro assicuratore e, comunque decidi, verifica a che tipo di club sei iscritto!
Ciao, Gino
no problem , cancella pure, ho aperto un nuovo topic perchè temevo di andare out in quell altro visto che si tratta di un caso diverso.sorry