Io parlavo di particolari estetici ;)
Io parlavo di particolari estetici ;)
Grazie a tutti per le risposte.
La scritte et3 posteriore c'era, ma credo sia stata aggiunta. Ho letto da qualche parte che in quegli anni era diffusa la mania di "taroccare" le primavera per farle assomigliare alle et3.
La persona che me l'ha mostrata (non il propetario) comunque mi sembrava abbastanza sicuro fosse una primavera classica. L'ho vista veramente di sfuggita quindi non ho potuto controllare nè il telaio nè i documenti.
In ogni caso mi sembra che i prezzi per i 2 modelli siano molto simili. sbaglio?
A quanto si aggirano le quotazioni per un esemplare restaurato? Intendo rimesso completamente a nuovo (e da professionisti).
Avendo in mente una cifra per il "già restaurato" magari risulta più semplice definire una cifra per il "da restaurare".
Anche se tutto ovviamente dipende da quali lavori andranno fatti!
P.S. Di recente sono stato presso un negozio/officina di restauro specializzato in vespe e mi hanno detto che loro le vendono a non meno di 5000-5500!! Sia chiaro, tutte perfettamente rimesse a nuovo, con tutto il restauro ben documentato e con un anno di garanzia (che non mi sembra poco). Ma mi sembra comunque un tantino esagerato...
questa non l'ho mai sentita, certo che se le vendono a 5000 euro...........ma poi qualcuno di voi ha mai conosciuto uno che ha speso veramente quella cifra per una primavera?
un mio amico di et3 ne aveva sette da vendere tra cui una con 7000 km originali, conservata e documenti in regola.....per realizzare 3500 euro ci ha messo + di 1 anno.![]()
questo dell'officna vuol diventare ultra milioniario sciacallando sulle vespe??????non ci sono più limiti....è assurdo!!